>Grazie per la notizia. Avete considerato l'idea di reinvestire una
>parte di questo risparmio nel miglioramento di QGIS stesso? >A mio avviso questa e' la cosa importante: avviare un circolo virtuoso >uso-risparmio-reinvesto-miglioro-godo, non fare leggi inutili(zzabili). >Saluti. Reinvestire ? http://www.lastampa.it/2013/03/13/cronaca/politica/conti-regionali-l-allarme- di-cota-a-giugno-avremo-una-crisi-di-cassa-MdXqt1kxcSMyXDyF4x1P9N/pagina.html Siamo in una situazione drammatica, l'idea al massimo è cercare di trovare qualche spicciolo in progetti europei. Se possibile, qualcosa faremo, e per quanto possibile, è stato fatto attraverso la formazione. Siamo in un periodo in cui abbiamo timori per gli stipendi, qualsiasi prospettiva futura in merito ad investimenti è soltanto una ipotesi. Ragioniamo sempre nei termini di quando questa bufera finirà se finirà. Un altro lavoro che si cerca di fare è di diffondere il verbo verso la libera professione, al fine della progressiva dematerializzazione documentale (la presenza di formati aperti utilizzabili da sw liberi favorisce la dematerializzazione). Nel mentre abbiamo sempre più richieste dal personale tecnico interno riguardante Qgis. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 13/03/2013 16:53, Daniele Drago ha scritto: > Reinvestire ? > http://www.lastampa.it/2013/03/13/cronaca/politica/conti-regionali-l-allarme- > > di-cota-a-giugno-avremo-una-crisi-di-cassa-MdXqt1kxcSMyXDyF4x1P9N/pagina.html certo, sappiamo tutti in che condizioni versano le finanze pubbliche. quello che pero' mi stupisce e' il fatto che nonostante questo, i soldi per acquistare licenze si trovino (ero ieri in un comune che aveva appena speso 100 k€ per questo), mentre il sw libero viene usato solo per risparmiare. questo e' il punto, non le leggi. intendiamoci: sto parlando in modo assolutamente generico, non della situazione specifica. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFAoigACgkQ/NedwLUzIr4SjQCfWIxMM9fqz74iMAngnp5fMvUU opkAn0KEZEk/yYbaUAgftwCbuTnxwdv6 =J/tY -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
> certo, sappiamo tutti in che condizioni versano le finanze pubbliche.
> quello che pero' mi stupisce e' il fatto che nonostante questo, i > soldi per acquistare licenze si trovino (ero ieri in un comune che > aveva appena speso 100 k€ per questo), mentre il sw libero viene usato > solo per risparmiare. Quello che io ho constatato nella mia realtà è che le regole per redigere appalti e gare per il software derivano in gran parte da quelle per i beni materiali. Quindi il funzionario o dirigente si trova in un terrritorio conosciuto se deve trovare il modo di stanziare soldi e redigere una gara per comprare un certo numero di "pezzi" software, mentre per sostenere lo sviluppo del software OS non si sa a che regole affidarsi. Nella mia struttura ho messo in produzione Postgres/Geoserver al posto di alternative Arc* e molte analisi che richiedevano moduli costosi le ho fatte con GRASS e QGis. Il tutto realizzando risparmi notevoli, però non saprei proprio come far arrivare anche un decimo di quanto risparmiato ai relativi sviluppatori, anche si trovassero i soldi. Le strade possibili per ora sono solo l'assistenza, la formazione e lo sviluppo di personalizzazioni, ma non è detto che poi i soldi che investo li finiscano poi alla comunità degli sviluppatori. Un discorso a parte poi si dovrebbe fare per lo sviluppo ex novo di applicazioni, come ad esempio per i vari servizi web che si usano sempre di più. Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 13/03/2013 17:19, Stefano Salvador ha scritto: > Nella mia struttura ho messo in produzione Postgres/Geoserver al > posto di alternative Arc* e molte analisi che richiedevano moduli > costosi le ho fatte con GRASS e QGis. Il tutto realizzando > risparmi notevoli, però non saprei proprio come far arrivare anche > un decimo di quanto risparmiato ai relativi sviluppatori, anche si > trovassero i soldi. Le strade possibili per ora sono solo > l'assistenza, la formazione e lo sviluppo di personalizzazioni, ma > non è detto che poi i soldi che investo li finiscano poi alla > comunità degli sviluppatori. Infatti, questa e' la strada maestra. La sicurezza che quanto investi vada a finire nello sviluppo "vero" te la danno le clausole contrattuali: come indicava Simone, e mi pare anche Andrea, basta mettere in contratto la clausola che tutto il codice deve essere incluso nei repo originali come condizione essenziale per il pagamento. Ad es., la Fancia, molto piu' centralizzata dell'Italia, e' partita su GFOSS con molto ritardo rispetto all'Italia, ma ora di routine si stanno facendo sistemare bugs per loro critici, o sviluppare funzioni importanti, reinvestendo un 10-20% dei risparmi dovuti al mancato acquisto delle licenze. In Italia stanno gia' percorrendo questa strada la Regione Toscana, l'Emilia Romagna, le ARPA di Toscana e Piemonte, e probabilmente altre, con risultati mi pare eccellenti. Cordiali saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFAtgcACgkQ/NedwLUzIr7/8wCfWw6Y53bCiz037Qf5xuSwZI6R fe8Anirfaw2JOygF81fvUSbFZM3/kGje =vpWI -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Daniele Drago
On Wed, 13 Mar 2013 16:53:23 +0100 (CET)
Daniele Drago <[hidden email]> wrote: > >Grazie per la notizia. A....... > > Reinvestire ? > http://www.lastampa.it/2013/03/13/cronaca/politica/conti-regionali-l-allarme- > di-cota-a-giugno-avremo-una-crisi-di-cassa-MdXqt1kxcSMyXDyF4x1P9N/pagina.html > > Siamo in una situazione drammatica, ....... > Un altro lavoro che si cerca di fare è di diffondere il verbo verso la libera > professione, al fine della progressiva dematerializzazione documentale (la > presenza di formati aperti utilizzabili da sw liberi favorisce la > dematerializzazione). e cominciare a dire ad Agenzia del Territorio / Sogei di smettere con i loro indicibili (ed indecenti) Docfa, Pregeo, ecc. ??? ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |