Riguardo la possibilità di far "parlare" in qualche modo GPLv3 e EUPL:
http://www.osor.eu/communities/eupl/blog/building-compatibility-between-the- eupl-v1.1-and-the-gnu-gplv3 Sembra un po' macchinoso ma se OSOR lo suggerisce, allora dovrebbe funzionare... Ale >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 18/04/2011 15.40 >A: "Francesco Massa"<[hidden email]> >Cc: <[hidden email]> >Ogg: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1 > >2011/4/18 Francesco Massa <[hidden email]>: >> Ciao a tutti >> Qualcuno sa qualcosa in merito a questo tipo di licenza? >> (http://www.osor.eu/eupl/european-union-public-licence-eupl-v.1.1) >> >> Pur seguendo con assiduità questa mailing-list (flame compresi :-) ) non mi >> ci ero ancora imbattutto ne avevo sentito citarla da alcuno: siete a >> conoscenza di qualche progetto che abbia seguito esplicitamente questa >> licenza? > >EUPL e' la licenza designata dalla Commissione Europea per tutte le >sue iniziative Open Source. Qualsiasi progetto afferente alla sua >orbita deve aderivi. >Il problema e' che trattasi di una licenza virale, pertanto >incompatibile con altre licenze virali quali GPL, LGPL, Apache, >Mozilla. >Questo se il progetto che deve essere rilasciato ha una finalita' pubblica. > >Per meglio capire, un esempio GIS: QGIS e' rilasciato in GPL, pertanto >la viralita' di tale licenza obbliga che tutti i plugin scritti per >QGIS devono essere rilasciati con una licenza GPL. >Ovvero: non e' possibile rilasciare un plugin QGIS con una licenza >EUPL (cosi' come con qualsiasi altra licenza). >Questo non vieta la Commissione Europea di sviluppare plugin per QGIS >a suo uso interno, pero' potete bene immaginare quale ricaduta >negativa va a presentare siffatta situazione: il codice scritto >all'interno della Commissione non puo' essere riusato. > >La ricaduta negativa va vista anche da un altro punto di vista (oltre >a quello che rendera' impossibile pubblicare alcuni progetti che gia' >usano da anni librerie con altre licenze virali): tale licenza >scoraggia l'uso di componenti GPL (e LGPL e Apace ecc ecc) esistenti >che dominano l'attuale panorama open source, obbligando gli >sviluppatori a risviluppare nuovamente librerie di base gia' >disponibili con licenza virale differente. >Il tutto ovviamente con grosso dispendio di risorse pubbliche che >potrebbero essere diversamente impiegate. > >In teoria tutti i progetti incubati su osor [0] devono seguire questa >licenza, li puoi trovare qualche esempio. > >ciao >P > >[0] http://www.osor.eu/ > >-- >Paolo Corti >Geospatial software developer >web: http://www.paolocorti.net >twitter: @capooti >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >Non inviate messaggi commerciali. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |