R: Re: R: Re: R: Re: Analisi visibilità

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Re: R: Re: R: Re: Analisi visibilità

mosky1980@libero.it
ciao andrea,
ti ringrazio per i consigli e i chiarimenti,
ma adesso l'unica
cosa che dispongo è il DTM, e dato che soldi non ce ne sono per acquistare un
DSM (circa 400 kmq) e neanche tempo,  mi hanno detto di utilizzare gli
strumenti che posseggo, per questo dato che l'analisi già l'ho fatta, avrei
voluto validarla sul campo, magari per la prossima volta se ho maggior tempo e
qualche soldino, seguirò il tuo consiglio.

Cmq l'errore del DTM in z non mi
era proprio passato per la mente.

Per la validazione in campo, pensate sia una
pessima idea o mi suggerite qualcosa???

Grazie a tutti
Raffaele



>----
Messaggio originale----
>Da: [hidden email]
>Data: 16/01/2010 14.19
>A:
"[hidden email]"<[hidden email]>
>Ogg: Re: R: Re: [Gfoss] R: Re:
Analisi visibilità
>
>Intendevo dire che quando calcoli la linea di
visibilita',
>oltre alle compensazioni dovute al fatto che usi un dtm e non un
dsm ,
>ovvero aggiungere, come diceva Geografica , una stima veritiera delle

>altezze degli oggetti che si potrebbero frapporre
>lungo la linea di
visibilita', devi anche considerare lo scarto dovuto
>all'errore di quota del
DTM con cella a 10 metri.
>Errore che temo possa arrivare (ma lo puo'
confermare solo chi ti
>fornisce il DTM) a 3-4 metri.
>Se cosi' fosse solo nel
caso in cui la tua linea di visibilita' resti al
>di sopra 4 metri di ogni
altro oggetto (anche stimato) lungo il percorso
>hai una ragionevole certezza.
IN caso contrario non puoi trarre conclusioni.
>
>Questo intendevo dire.
>

>Ciao,
>Andrea.
>
>
>
>fatto che e' un dtm e non un dsm
>[hidden email] ha
scritto:
>> la soluzione quale sarebbe ... sinceramente non ho capito
>>
>>  

>>> ----Messaggio
>>>    
>> originale----
>>  
>>> Da: [hidden email]

>>> Data: 15/01/2010 19.36
>>> A:
>>>    
>> <[hidden email]>
>>  
>>>
Ogg: Re: [Gfoss] R: Re: Analisi visibilità
>>>
>>> GEografica
>>>    
>> ha
ragione,
>>  
>>> in realta' il discorso andrebbe fatto con il DSM.
>>>
Diciamo che se
>>>    
>> fosse un DTM da Lidar allora puoi dar per certo
che
>>  
>>> esiste anche il DSM.
>>> Se
>>>    
>> e' da altre fonti ad
esempio da CTR allora non e' per niente scontato
>>  
>>> che
>>>    
>>
esista il DSM.
>>  
>>> Venendo alle precisioni:
>>>
>>>    
>>>> Per
rispondere alla precisione
>>>>      
>> del DTM è a 10 mt in alcuni punti da
me
>>  
>>>> realizzato a 5 mt essendo spoglio
>>>>      
>> quindi privo di
vegetazione e corpi antropici
>>  
>>>> avevo bisogno di validarlo in

>>>>      
>> loco
>>  
>>> 10m non e' la precisione, ma la larghezza della
cella.
>>>
>>> come nel caso
>>>    
>> del DTM da Lidar la cella e' larga 1
metro (o anche meno).
>>  
>>> Nel tuo caso ti
>>>    
>> serve sapere anche
la precisione verticale.
>>  
>>> Il DTM con cella a 10metri e'
>>>    
>>
solitamente ricavato dalle curve di livello e/o punti quotati della CTR10K.

>>  
>>> In
>>>    
>> tal caso l'errore verticale, che varia certamente in
funzione del punto
>> considerato,
>>  
>>> immagino possa arrivare ad essere
3-4 metri al massimo.
>>>
>>> Per
>>>    
>> cui quando fai i conti
applicandoci sopra le estrusioni degli oggetti 3D, devi
>> comunque tener
conto di questo
>>  
>>> intervallo di errore e tenerti al di sopra di

>>>    
>> esso per essere sicuro (per quando lo puoi essere con un tale tipo
di archivio)
>>
>>  
>>> di restare sulla linea di visibilita'.
>>>
>>>
Andrea.
>>>
>>>
>>>
>>>    
>>
>>  
>>>
_______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione

>>>    
>> GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>  
>>>
[hidden email]
>>> http:
>>>    
>> //lists.faunalia.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
>>  
>>> Questa e' una lista di
>>>    
>>
discussione pubblica aperta a tutti.
>>  
>>> I messaggi di questa lista non

>>>    
>> rispecchiano necessariamente
>>  
>>> le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
>>>
>>>    
>>
>>
>>
>>  
>
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.