R: Re: calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Re: calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

marco.donnini@tiscali.it
Ciao Giovanni,

...ho scoperto che c'è un mistero in corso (?!)


(premessa: sto lavorando in Gauss Boaga Fuso Est (EPSG 3004). ed ho
ricalcolato l'area dei fogli catastali e coincidono con quanto
riportato nel vettoriale)

sto lavorando in GRASS (6.4.0 sì, lo so che
è una vecchia versione e che dovrei aggiornarlo).
per visualizzare i
file li apro con QGIS (1.8.0 Lisboa) con il comando "aggiungo vettore
GRASS). Carico il vettoriale e vado su "apri tabella attributi".
La
colonna creata sull'overlay si chiama "area_new". Siccome le particelle
sono tantissime, per verificare se i calcoli sono plausibili, aperta la
tabella attributi, clicco nella "dicitura" della colonna "area_new" con
l'obiettivo di avere i dati in ordine crescente e vedo che le aree
vanno da 0 a 4.994191. Troppo piccole...
clicco allora sulla "dicitura"
della colonna "Area" (dei fogli catastali) e vedo che:

1) non le
ordina in ordine cresente (passo da 44.003377 a 1411566.055 per tornare
poi a 82.416657
2) andando a vedere la colonna "area_new" vedo che
esistono aree maggiori di 4.994191
3) noto con piacere che i valori in
"area_new" sono plausibili: ovvero alcune aree_new sono uguali alla
aree dei fogli catastali (immagino che sono quelle incluse al 100%
dentro i corpi_idrici_sotterranei) altre sono più piccole.

Risultato:
esporterò il vettore e lavorerò sul *dbf in un foglio di calcolo.
Il
mistero rimane..

idee??

grazie mille!!
marco



----Messaggio
originale----
Da: [hidden email]
Data: 17/12/2012 11.05
A: "marco.
[hidden email]"<[hidden email]>
Cc: "Mailing List Gfoss
(ita)"<[hidden email]>
Ogg: Re: [Gfoss] calcolo aree poligoni
&quot;minori&quot; incuse in poligoni &quot;maggiori&quot;

Domanda
banale, in che sistema di riferimento stai lavorando? Le aree

precalcolate, presenti nella relativa colonna, sono state calcolate
nello
stesso SR?
Che entità hanno le discrepanze?
Ultima domanda, hai
provato a calcolare l'area direttamente sul layer dei
catastali, per
confrontarle con quelle precalcolate?

giovanni

Il giorno 17 dicembre
2012 10:59, [hidden email] <
[hidden email]> ha
scritto:

> Ciao a tutti/e
>
> Ho un problema che in linea teorica non
mi sembra
> particolarmente complesso ma per il quale sto trovando dei
problemi...
>
>
> ho due file vettoriali:
>
> (1) fogli_catastali
> (2)

> corpi_idrici_sotterranei
>
> Fra i vari attributi, il file
>
"fogli_catastali" contiene una colonna con un codice univoco per
>
ciascun foglio catastale (Com_fogl) ed una colonna con l'area di
>
ciascun foglio catastale (Area).
> Mentre il file
>
"corpi_idrici_sotterranei" contiene una colonna in cui sono indicati i

> nomi dei corpi idrici (COD_C_ID)
>
> Quello che vorrei fare è sapere
quali
> fogli catastali entrano in ciascun corpo idrico ed in che
quantità (per
> esempio nel corpo idrico X entra tutto il foglio
catastale "a" e tot m2
> del foglio catastale "b").
>
> Quello che
pensavo di fare è:
>
> (1) un
> overlay fra le due mappe: v.overlay
(a=fogli_catastali,
> b=corpi_idrici_sotterranei, operatore=and) [1]
>
(2) aggiungere una
> colonna al file overlay: v.db.addcol [2]
> (3)
calcolare l'area nella
> nuova colonna: v.to.db [3]
>
> Qualcosa però
non ha funzionato in quanto
> c'è una grossa discrepanza fra le aree
calcolate e le aree dei fogli
> catastali...
>
> dove posso aver
sbagliato??
> grazie mille!!
> marco
>
> [1] v.
> overlay
ainput=fogli_catastali@Umbria atype=area alayer=1
>
binput=corpi_idrici_sotterranei@Umbria btype=area blayer=1
>
output=overlay_cat_loc operator=and olayer=1,0,0
> [2] v.db.addcol
>
map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 'columns=area_new double precision'

>
> [3] v.to.db map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 qlayer=1 option=area

> units=meters columns=area_new
>
>
>
> Con Tiscali Photo puoi creare
splendidi calendari con le tue foto
> direttamente via WEB.Stampali o
condividili con chi vuoi tu!
> http://photo.tiscali.it
>
_______________________________________________
> [hidden email]

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una
lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa
lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione
GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012




--
--
Giovanni Allegri

website: http://giovanniallegri.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.
ly/GEOplus





Con Tiscali Photo puoi creare splendidi calendari con le tue foto direttamente via WEB.Stampali o condividili con chi vuoi tu!http://photo.tiscali.it
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Re: calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

Markus Neteler
2012/12/17 [hidden email] <[hidden email]>:
...
> sto lavorando in GRASS (6.4.0 sì, lo so che
> è una vecchia versione e che dovrei aggiornarlo).

http://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/6.4.1-News
"Since the 6.4.0 release in September 2010 more than 560 source code
modifications have been made to the 6.4.x release branch."

http://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/6.4.2-News
" Since the 6.4.0 release in September 2010 more than 1300 source code
modifications have been made to the 6.4 release branch. Between 6.4.1
and the current 6.4.2 more than 770 updates have been applied."

quasi quasi... :)

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Re: calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

giohappy
Scusa Marco per non essere riuscito a risponderti, e non riesco a farlo neanche ora...
Comunque ti consiglio, come Markus, di fare intanto un upgrade di GRASS, prima di romperti il capo in tanti test.

giovanni

2012/12/17 Markus Neteler <[hidden email]>
2012/12/17 [hidden email] <[hidden email]>:
...
> sto lavorando in GRASS (6.4.0 sì, lo so che
> è una vecchia versione e che dovrei aggiornarlo).

http://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/6.4.1-News
"Since the 6.4.0 release in September 2010 more than 560 source code
modifications have been made to the 6.4.x release branch."

http://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/6.4.2-News
" Since the 6.4.0 release in September 2010 more than 1300 source code
modifications have been made to the 6.4 release branch. Between 6.4.1
and the current 6.4.2 more than 770 updates have been applied."

quasi quasi... :)

ciao
Markus



--
--
Giovanni Allegri
website: http://giovanniallegri.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012