Ciao Luca, grazie per le dritte.
Chiaramente, come purtroppo prevedevo, ho qualche problema... Veniamo per ordine: spatialite o postgis non li ho mai usati, pertanto mi sono orientato ad usare GRASS. Il file *shp al quale sto lavorando si chimata: Carta_Geologica_Nord_Italia e presenta un database di tipo *dbf. Nella colonna DESCR ho le litologie. Come prima prova mi va bene raggruppare alla voce "calcari" le seguenti litologie: "Calcari (Siluriano)" e "Calcari (Carbonifero)". (1) Per prima cosa ho lanciato "db.connect", ecco lo script: db. connect driver=dbf database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/ (2) Dopo di che con "v.db.addcol" ho creato la colonna "Lito" v.db.addcol map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi layer=1 'columns=Lito varchar (99)' (3) lancio "v.db.update" considerando: map = Carta_Geologica_Nord_Italia layer = 1 column = Lito value = calcari qcolumn = DESCR where = Calcari (Siluriano) e Calcari (Carbonifero) lancio quindi: v.db.update map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi layer=1 column=Lito value=Calcari qcolumn=DESCR 'where=Calcari (Siluriano),Calcari (Carbonifero)' da terminale leggo il seguente messaggio di errore: ERRORE: Either value or qcolumn parameter have to be used che interpreto come se devo usare sia "value" che "qcolumn" ed evidentemente interpreto male, perchè ho usato sia "value" che "qcolumn", probabilmente in maniera errata... grazie fin da ora!! marco ----Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 25/01/2012 22.19 A: "[hidden email]"<marco.donnini@tiscali. it> Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"<[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] creare una mappa geologica semplificata (raggruppare categorie) Il 25 gennaio 2012 18:08, [hidden email] <marco. [hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti/e > ciao marco > qualcuno ha un'idea migliore?? > beh almeno 2 o 3... allora la prima che mi viene in mente è caricare lo shape su un db (spatialite o postgis) e lavorare di li. con qualche query te la cavi se no puoi lavorare solo su grass e qui hai diverse scelte. La più semplice secondo me è caricare lo shape (prima però setta sqlite come db utilizzando db.connect) Con sqlite puoi fare query più complesse che con il dbf e perciò crei una nuova colonna e qui con v.db.update crei le categorie che ti servono attraverso l'opzione where per i calcari per esempio where="nome_colonna LIKE 'calcari%' ". a questo punto ti fai un bel v.dissolve e hai ottenuto il file che ti serve Con qgis e gvsig si dovrebbe poter fare lo stesso ma non so darti una dritta > grazie mille!! > marco > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach. it/delucchi/ www.lucadelu.org E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 26 gennaio 2012 11:31, [hidden email]
<[hidden email]> ha scritto: > Ciao Luca, grazie per le dritte. ciao marco > > (1) Per prima cosa ho lanciato "db.connect", ecco lo script: > > db. > connect driver=dbf database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/ > allora devi collegarti ad sqlite ed è meglio farlo prima di importare il file shape db.connect driver=sqlite database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db' > (2) > Dopo di che con "v.db.addcol" ho creato la colonna "Lito" > > v.db.addcol > map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi layer=1 'columns=Lito varchar > (99)' > ok > (3) lancio "v.db.update" > > considerando: > map = > Carta_Geologica_Nord_Italia > layer = 1 > column = Lito > value = calcari > > qcolumn = DESCR > where = Calcari (Siluriano) e Calcari (Carbonifero) > > > lancio quindi: > > v.db.update map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi > layer=1 column=Lito value=Calcari qcolumn=DESCR 'where=Calcari > (Siluriano),Calcari (Carbonifero)' > questa non è corretta v.db.update map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi layer=1 column=Lito value=Calcari where=" DESCR='Calcari(Siluriano)' OR DESCR='Calcari (Carbonifero)' '' > da terminale leggo il seguente > messaggio di errore: > > ERRORE: Either value or qcolumn parameter have to > be used > > che interpreto come se devo usare sia "value" che "qcolumn" ed > evidentemente interpreto male, perchè ho usato sia "value" che > "qcolumn", probabilmente in maniera errata... > si direi che l'errore è sbagliato..probabilmente è un refuso, penso possa essere che le opzioni where e qcol non possono essere messe assieme controllerò > grazie fin da ora!! > > marco > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
2012/1/26 [hidden email] <[hidden email]>:
... > ho mai usati, pertanto mi sono orientato ad usare GRASS. Bravo :) ... > db.connect driver=dbf database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/ attenzione: va quotato con '...' (singole virgolette), altrimenti la shell interpreta le variabili: db.connect driver=dbf database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/' Meglio credo SQLite però: db.connect driver=sqlite database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db' Il resto ha già spiegato Luca. ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
On 11:31 Thu 26 Jan , [hidden email] wrote:
> ERRORE: Either value or qcolumn parameter have to > be used > > che interpreto come se devo usare sia "value" che "qcolumn" either a or b significa o a o b, in alternativa either a and b: sia a che b comunque anch'io, come Luca, ho il dubbio che il messaggio sia sbagliato: in genere è where che è incompatibile con qualunque altro parametro di interrogazione. Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |