R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

marco.donnini@tiscali.it
nel *csv di partenza i dati sono in utm wgs84 fuso 32 N
quando carico i
dati in qgis setto come CRS utm wgs84 fuso 32 N
(ed effettivamente
cadono dove devono cadere)

----Messaggio originale----
Da:
[hidden email]
Data: 06/04/2011 10.56
A: "[hidden email]"
<[hidden email]>
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"<gfoss@lists.
gfoss.it>
Ogg: Re: [Gfoss] problema sistema coordinate - passaggio from
*csv to *shp

Ciao Marco,
una domanda: tu hai lat/lon in gradi nel cvs
di partenza? In tal caso il CRS
è WGS84 geografico, non è proiettato
(UTM 32N).

giovanni

Il giorno 06 aprile 2011 10:50, marco.
[hidden email] <
[hidden email]> ha scritto:

> ciao a
tutti/e
>
> ho un *csv creato partendo con un *xls costituito da
> tre
colonne:
> nome, Lat_utm, Long_utm
>
> sono una serie di punti
>
georeferenziati in utm wgs84 fuso 32 N
> non tutti i punti ricadono
però
> nel fuso 32: ce ne sono alcuni che cadono nel fuso 33, ma ho
>
considerato la distorzione accettabile (ho necessità di lavorare in
>
coordinate metriche per poter meglio lavorare con distanze, aree.
>
perimetri ecc...).
>
> quando vado a caricare con qgis il *cvs, me lo
>
carica senza problemi (i punti cadono dove devono cadere).
>
> quando
vado
> a salvare da *csv a *shp lasciando "CRS originale" vedo che i
punti
> coincidono perfettamente con i punti del *csv georeferenziati
in utm
> wgs84 fuso 32 N ma come *prj mi salva il *prj del sistema
wgs84 (lat
> long).
> il problema poi si pone quando voglio georiferire
il *shp
> risultante in ws84... mi dice che non è possibile perchè il
CRS in
> input è uguale a quello in output.
> cancellando il *prj non
risolvo
> nulla...
>
> allora vado a salvare da *csv a *shp settando
come CRS di
> uscita -> utm wgs84 fuso 32 N
> e mi compare una
schermata che mi dice:
>
>
> Esportazione nel file vettoriale fallita.

> Errore: Failed to transform a
> point while drawing a feature of type
". Writing stopped. (Exception:
> trasformazione diretta di (102461.1,
92766.1)
>
> fallito con errore:
> latitudine or longitudine exceeded
limits)
>
> ..potrei risolvere
> cambiando il sistema di coordinate
punto per punto del *csv, ma mi
> sembra di "barare"
>
> qualcuno ha
iqualche idea??
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Non temiamo alcun
confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!
>
> Risparmia con
Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al
> mese per
12 mesi.
>
>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
>
_______________________________________________
> Iscriviti
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>
[hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011





Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!

Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

Gianluca Gasperini
Ciao Marco
In vari casi ho dovuto seguire delle procedure simili alla tua, ho avuto lo stesso genere di problema

io ho risolto, in maniera un po' macchinosa, così:
una volta creato lo *shp oppure direttamente con il *csv io l'ho importato dentro GRASS e ho fatto fare a GRASS la riproiezione (usando v.proj)
a quel punto da grass posso esportarlo in shp o in qualunque altro formato

buon lavoro
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: +39 346 51 04 525
Tel.: +39 050 662 969
Fax.: +39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini



Il giorno 06 aprile 2011 11:00, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto:
nel *csv di partenza i dati sono in utm wgs84 fuso 32 N
quando carico i
dati in qgis setto come CRS utm wgs84 fuso 32 N
(ed effettivamente
cadono dove devono cadere)

----Messaggio originale----
Da:
[hidden email]
Data: 06/04/2011 10.56
A: "[hidden email]"
<[hidden email]>
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"<gfoss@lists.
gfoss.it>
Ogg: Re: [Gfoss] problema sistema coordinate - passaggio from
*csv to *shp

Ciao Marco,
una domanda: tu hai lat/lon in gradi nel cvs
di partenza? In tal caso il CRS
è WGS84 geografico, non è proiettato
(UTM 32N).

giovanni

Il giorno 06 aprile 2011 10:50, marco.
[hidden email] <
[hidden email]> ha scritto:

> ciao a
tutti/e
>
> ho un *csv creato partendo con un *xls costituito da
> tre
colonne:
> nome, Lat_utm, Long_utm
>
> sono una serie di punti
>
georeferenziati in utm wgs84 fuso 32 N
> non tutti i punti ricadono
però
> nel fuso 32: ce ne sono alcuni che cadono nel fuso 33, ma ho
>
considerato la distorzione accettabile (ho necessità di lavorare in
>
coordinate metriche per poter meglio lavorare con distanze, aree.
>
perimetri ecc...).
>
> quando vado a caricare con qgis il *cvs, me lo
>
carica senza problemi (i punti cadono dove devono cadere).
>
> quando
vado
> a salvare da *csv a *shp lasciando "CRS originale" vedo che i
punti
> coincidono perfettamente con i punti del *csv georeferenziati
in utm
> wgs84 fuso 32 N ma come *prj mi salva il *prj del sistema
wgs84 (lat
> long).
> il problema poi si pone quando voglio georiferire
il *shp
> risultante in ws84... mi dice che non è possibile perchè il
CRS in
> input è uguale a quello in output.
> cancellando il *prj non
risolvo
> nulla...
>
> allora vado a salvare da *csv a *shp settando
come CRS di
> uscita -> utm wgs84 fuso 32 N
> e mi compare una
schermata che mi dice:
>
>
> Esportazione nel file vettoriale fallita.

> Errore: Failed to transform a
> point while drawing a feature of type
". Writing stopped. (Exception:
> trasformazione diretta di (102461.1,
92766.1)
>
> fallito con errore:
> latitudine or longitudine exceeded
limits)
>
> ..potrei risolvere
> cambiando il sistema di coordinate
punto per punto del *csv, ma mi
> sembra di "barare"
>
> qualcuno ha
iqualche idea??
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Non temiamo alcun
confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!
>
> Risparmia con
Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al
> mese per
12 mesi.
>
>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
>
_______________________________________________
> Iscriviti
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>
[hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011





Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!

Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

a.furieri
On Wed, 6 Apr 2011 13:21:06 +0200, Gianluca Gasperini wrote

> io ho risolto, in maniera un po' macchinosa, così:
> una volta creato lo *shp oppure direttamente con il *csv io l'ho importato dentro GRASS e ho fatto fare a GRASS la riproiezione (usando v.proj)
> a quel punto da grass posso esportarlo in shp o in qualunque altro formato
>

oppure, ancora più semplice: importi il *csv su SpatiaLite-GUI:
http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/binaries.html

http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-5/binaries.html


fai tutte le riproiezioni che ti servono (e qualsiasi altra pazza
operazione che ti viene in mente, perchè hai a disposizione tutta
l'illimitata potenza di fuoco supportata da SQL e SpatialSQL),
e poi alla fine esporti gli Shapefiles che ti servono

... sempre ammesso che ti servano ancora gli shp, visto che p.es.
puoi attaccare immediatamente un DB SpatiaLite a QGIS
e lavorarci sopra a velocità supersoniche che con gli shp
te le sogni con il canocchiale :-)

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

giohappy
Marco,
il progetto Qgis in cui importi i tuoi dati è WGS84? In questo caso suppongo avvenga questo:

 1 - importi i dati utm, e lui te li posiziona ma probabilmente le coordinate che vedi in basso a sx sono in gradi (milioni di gradi)
 2 - quando esporti, lo shp assume il CRS del progetto, quindi WGS84 MA le tue coordinate sono ancora metriche
 3 - se reimporti, stai importando già in WGS84, quindi non puoi riproiettare in WGS84...

opzione più semplice:

 1 - setta il progetto come UTM
 2 - importa il csv e nelle proprietà del layer setta il CRS (UTM)
 3 - esporta in shp indicando come CRS di esportazione WGS84

giovanni

Il giorno 06 aprile 2011 13:35, <[hidden email]> ha scritto:
On Wed, 6 Apr 2011 13:21:06 +0200, Gianluca Gasperini wrote

> io ho risolto, in maniera un po' macchinosa, così:
> una volta creato lo *shp oppure direttamente con il *csv io l'ho importato dentro GRASS e ho fatto fare a GRASS la riproiezione (usando v.proj)
> a quel punto da grass posso esportarlo in shp o in qualunque altro formato
>

oppure, ancora più semplice: importi il *csv su SpatiaLite-GUI:
http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/binaries.html

http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-5/binaries.html


fai tutte le riproiezioni che ti servono (e qualsiasi altra pazza
operazione che ti viene in mente, perchè hai a disposizione tutta
l'illimitata potenza di fuoco supportata da SQL e SpatialSQL),
e poi alla fine esporti gli Shapefiles che ti servono

... sempre ammesso che ti servano ancora gli shp, visto che p.es.
puoi attaccare immediatamente un DB SpatiaLite a QGIS
e lavorarci sopra a velocità supersoniche che con gli shp
te le sogni con il canocchiale :-)

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011