Ho avuto lo stesso problema anch'io, cioè quello di relazionare ad un punto (nel mio caso prove geotecniche) il contenuto di più tabelle dati alfanumeriche in relazione 1-a-molti. Purtroppo QGIS non gestisce direttamente le relazioni 1-a-molti (per quello che ne so), quindi ho risolto strutturando un database in postgres, e costruendomi delle viste geografiche per richiamare semplicemente i record con il comando identify. Se ti servono utleriori dettagli sarò lieto di darteli.
Alessandro Ciali
----Messaggio originale----
Da: [hidden email]
Data: 11/04/2012 17.12
A: <[hidden email]>
Ogg: Re: [Gfoss] quesito semplice semplice ....
Grazie per le risposte. L'ultima mi pare forse la più semplice, l'unico problema è che la tabella degli attributi è in relazione uno-a-molti con le altre 2 tabelle. Facendo la join dalle proprietà del layer viene preso un solo record dalle 2 tabelle sopra citate, gli altri si perdono (non vengono visualizzati).
Il giorno 11 aprile 2012 14:45, Paolo Cavallini
<[hidden email]> ha scritto:
Il 11/04/2012 14:46, Maurizio Napolitano ha scritto:
> a naso mi viene da suggerire l'uso di spatialite.
> In alternativa userei il plugin di mmqgis che permette di aggiungere
> attributi ad un layer attraverso l'importazione di un csv.
> Chiaramente ci deve essere una chiave comune.
> Come formato andrei invece su gml o spatialite.
Si possono fare join al volo su un layer esistente, dalle proprieta' di un vettore.
Con il plugin xytools puoi usare anche files (aibo') xls.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012