>Le capacità realmente acquisite e le esperienze fatte, che sono la cosa
>importante, sono molto difficile da certificare, quindi si fa come >l'ubriaco che avendo perso le chiavi di casa le cerca sotto il lampione ... Attenzione, che in certe situazioni ci possono essere delle normative che vietano l'impiego dei curriculum per redigere la valutazione finale di un candidato. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On 21:05 Fri 14 Dec , Andrea Peri wrote:
> >Le capacità realmente acquisite e le esperienze fatte, che sono la cosa > >importante, sono molto difficile da certificare, quindi si fa come > >l'ubriaco che avendo perso le chiavi di casa le cerca sotto il lampione ... > > Attenzione, che in certe situazioni ci possono essere delle normative > che vietano l'impiego dei curriculum per redigere la valutazione > finale di un candidato. > Due considerazioni: 1. nel bando è espressamente richiesta un'esperienza nel settore, e quindi un curriculum da valutare. 2. la laurea in ingegneria di per se non dà competenze in questo campo maggiori o migliori di qualsiasi altra laurea tecnica; a dirla tutta ci sono altri corsi di laurea che forniscono da sempre conoscenze sulle analili territoriali e sull'uso della cartografia tematica molto migliori della facoltà di ingegneria, come agraria e scienze forestali (giusto per stare in casa mia). 3. le competenze, esclusive e concorrenti, di una professione sono stabilite dai regolamenti per l'esercizio delle varie professioni, per cui un bando di concorso per un'attività professionale deve, a mio parere, far riferimento esclusivamente a quelli. 4. quello che molti, nella p.a., non hanno capito è che il GIS è uno strumento e non una scienza, e va usato da un esperto nelle materie oggetto dell'analisi. Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
4. quello che molti, nella p.a., non hanno capito è che il GIS è uno bhè, è sì uno strumento, ma ha alla base una scienza: Geographical information science. L'acronimo fà riferimento ai sistemi, ma di fatto esiste una scienza dell'informazioni geografica. In genere si fà riferimento allo strumento, ma ci tengo a sottolineare il duplice aspetto dell'informazione geografica, per tenere lo sguardo ampio e non limtiato al solo tecnicismo...
Ora, chi è in Italia "titolato" in GIScience? Mah, è un settore multidisciplinare, percui vedo ancora più difficile associarlo ad una laurea. giovanni
-- Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On 00:22 Sat 15 Dec , G. Allegri wrote:
> > ... ma di fatto > esiste una scienza dell'informazioni geografica. In genere si fà > riferimento allo strumento, ma ci tengo a sottolineare il duplice aspetto > dell'informazione geografica, per tenere lo sguardo ampio e non limtiato al > solo tecnicismo... > Ora, chi è in Italia "titolato" in GIScience? Mah, è un settore > multidisciplinare, percui vedo ancora più difficile associarlo ad una > laurea. > lo squardo ampio ... Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |