R: difference con qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: difference con qgis

Andrea Peri
>Grazie Andrea e Luca, molto gentili. Ho risolto il mio problema.
>Ne sottopongo un altro un poco più generale:
>ho provato a fare le stesse operazioni con arcmap e il tempo richiesto è infinitamente inferiore.
>Ovviamente un software opensource è gratis quindi aspetto e non faccio tante storie. Mi chiedo però se anche voi avete riscontrato queste differenze nella velocità della elaborazione dei dati.
>Un caro saluto
>Marco Zaccaroni

Argomento spinoso questo.. :)

In linea generale:
le ragioni per cui un qualsiasi software GIS è piu' veloce di un altro
possono essere le piu' disparate.

Ad esempio potrebbe lavorare con meno decimali, ma questo
significherebbe che ti riduce la precisione dell'archivio.
Oppure lavora solo in memoria e quindi potrebbe metterti in
difficolta' se operi su archivi molto grandi.

Quindi in linea di massima non basta dire che ha terminato prima.
Si deve verificare se il risultato è IDENTICO.
E se non lo è si deve capire quale degli strumenti che si sta usando è
quello che sbaglia.
Cose queste probabilmente non facili da fare se non si dispone di
determinate conoscenze.

Non si puo' limitare solo al discorso è gratuito e quindi ci si accontenta.
Anche perche' immagino che per una università arcgis sia gratuito o quasi.
Per cui il parametro "gratuito" sarà poco rilevante.

Il fatto è capire chi e se sta facendo il risultato giusto oppure no.
E che potenzialità di crescita (scalabilita') si ha usando un
determinato strumento.

Poi se per un detemrinato lavoro è preferibile uno strumento anziche'
un altro ci st'a benissimo.
Se si dispone di un determinato strumento (anche se commerciale) non
vedo perche' non usarlo.
se con esso (sottolineo se) si ottiene un risultato migliore.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: R: difference con qgis

Marco Zaccaroni
Le tue osservazioni sono giuste, bisognerebbe capire se i risultati finali sono identici.
Vero anche che in università il costo di arcmap è "abbastanza" contenuto, ma formare studenti su un software che costa un botto fuori dalla univ non mi convince. Io mi sono sempre trovato bene con ESRI, ma ho cambiato rotta e cerco di utilizzare e far utilizzare qgis.
A volte ho qualche problemino, e vi abbasso il livello della discussione...
Nelle difficoltà ricorro ad esri ma mi scoccia...
Grazie mille
Marco Zaccaroni


-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Andrea Peri
Inviato: domenica 10 febbraio 2013 19:05
A: [hidden email]
Oggetto: [Gfoss] R: difference con qgis

>Grazie Andrea e Luca, molto gentili. Ho risolto il mio problema.
>Ne sottopongo un altro un poco più generale:
>ho provato a fare le stesse operazioni con arcmap e il tempo richiesto è infinitamente inferiore.
>Ovviamente un software opensource è gratis quindi aspetto e non faccio tante storie. Mi chiedo però se anche voi avete riscontrato queste differenze nella velocità della elaborazione dei dati.
>Un caro saluto
>Marco Zaccaroni

Argomento spinoso questo.. :)

In linea generale:
le ragioni per cui un qualsiasi software GIS è piu' veloce di un altro possono essere le piu' disparate.

Ad esempio potrebbe lavorare con meno decimali, ma questo significherebbe che ti riduce la precisione dell'archivio.
Oppure lavora solo in memoria e quindi potrebbe metterti in difficolta' se operi su archivi molto grandi.

Quindi in linea di massima non basta dire che ha terminato prima.
Si deve verificare se il risultato è IDENTICO.
E se non lo è si deve capire quale degli strumenti che si sta usando è quello che sbaglia.
Cose queste probabilmente non facili da fare se non si dispone di determinate conoscenze.

Non si puo' limitare solo al discorso è gratuito e quindi ci si accontenta.
Anche perche' immagino che per una università arcgis sia gratuito o quasi.
Per cui il parametro "gratuito" sarà poco rilevante.

Il fatto è capire chi e se sta facendo il risultato giusto oppure no.
E che potenzialità di crescita (scalabilita') si ha usando un determinato strumento.

Poi se per un detemrinato lavoro è preferibile uno strumento anziche'
un altro ci st'a benissimo.
Se si dispone di un determinato strumento (anche se commerciale) non vedo perche' non usarlo.
se con esso (sottolineo se) si ottiene un risultato migliore.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: difference con qgis

Andrea Peri
Se il tuo obiettivo è la formazione degli studenti a maggior ragione
ti interessa comprendere il livello di precisione dei risultati.
Questa sarebbe una ottima palestra per i tuoi studenti.
Come confrontare i risultati di due diverse procedure elaborative per
capire le differenze che vi sono nei risultati e interpretare tali
differenze per arrivare a comprendere dove un software è piu' debole.

In un software è piu' importante conoscere i punti deboli piuttosto
che i punti di forza.
Conoscerli aiuta a schivarli.


Il 10 febbraio 2013 21:09, Marco Zaccaroni <[hidden email]>
ha scritto:

> Le tue osservazioni sono giuste, bisognerebbe capire se i risultati finali sono identici.
> Vero anche che in università il costo di arcmap è "abbastanza" contenuto, ma formare studenti su un software che costa un botto fuori dalla univ non mi convince. Io mi sono sempre trovato bene con ESRI, ma ho cambiato rotta e cerco di utilizzare e far utilizzare qgis.
> A volte ho qualche problemino, e vi abbasso il livello della discussione...
> Nelle difficoltà ricorro ad esri ma mi scoccia...
> Grazie mille
> Marco Zaccaroni
>
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Andrea Peri
> Inviato: domenica 10 febbraio 2013 19:05
> A: [hidden email]
> Oggetto: [Gfoss] R: difference con qgis
>
>>Grazie Andrea e Luca, molto gentili. Ho risolto il mio problema.
>>Ne sottopongo un altro un poco più generale:
>>ho provato a fare le stesse operazioni con arcmap e il tempo richiesto è infinitamente inferiore.
>>Ovviamente un software opensource è gratis quindi aspetto e non faccio tante storie. Mi chiedo però se anche voi avete riscontrato queste differenze nella velocità della elaborazione dei dati.
>>Un caro saluto
>>Marco Zaccaroni
>
> Argomento spinoso questo.. :)
>
> In linea generale:
> le ragioni per cui un qualsiasi software GIS è piu' veloce di un altro possono essere le piu' disparate.
>
> Ad esempio potrebbe lavorare con meno decimali, ma questo significherebbe che ti riduce la precisione dell'archivio.
> Oppure lavora solo in memoria e quindi potrebbe metterti in difficolta' se operi su archivi molto grandi.
>
> Quindi in linea di massima non basta dire che ha terminato prima.
> Si deve verificare se il risultato è IDENTICO.
> E se non lo è si deve capire quale degli strumenti che si sta usando è quello che sbaglia.
> Cose queste probabilmente non facili da fare se non si dispone di determinate conoscenze.
>
> Non si puo' limitare solo al discorso è gratuito e quindi ci si accontenta.
> Anche perche' immagino che per una università arcgis sia gratuito o quasi.
> Per cui il parametro "gratuito" sarà poco rilevante.
>
> Il fatto è capire chi e se sta facendo il risultato giusto oppure no.
> E che potenzialità di crescita (scalabilita') si ha usando un determinato strumento.
>
> Poi se per un detemrinato lavoro è preferibile uno strumento anziche'
> un altro ci st'a benissimo.
> Se si dispone di un determinato strumento (anche se commerciale) non vedo perche' non usarlo.
> se con esso (sottolineo se) si ottiene un risultato migliore.
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: difference con qgis

pcav
Il 10/02/2013 21:58, Andrea Peri ha scritto:

> Se il tuo obiettivo è la formazione degli studenti a maggior ragione
> ti interessa comprendere il livello di precisione dei risultati.
> Questa sarebbe una ottima palestra per i tuoi studenti.
> Come confrontare i risultati di due diverse procedure elaborative per
> capire le differenze che vi sono nei risultati e interpretare tali
> differenze per arrivare a comprendere dove un software è piu' debole.
>
> In un software è piu' importante conoscere i punti deboli piuttosto
> che i punti di forza.
> Conoscerli aiuta a schivarli.

confermo, la valutazione delle performances e' complessa; ad es. dalle nostre prove,
il dissolve e soprattutto il clip sono molto piu' veloci in qgis rispetto ad arcgis.
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012