R: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi?

agatalotauro@libero.it


>Ogg: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi?
>
>Si può credere ad uno sviluppo legato non a numeri ma sulla
>"gratuità/generosità di molti"?
>Vedi ad esempio cosa riescono a fare "certi" no-profit?
>Basta crederci e credere nella SPERANZA, altrimenti si rischia di non poter
>cogliere i "messaggi positivi" che nonostante tutto, passano? :-)
>
>Smart city cosa potrà mai significare se non "bene comune"?
>
>>----Messaggio originale----
>>Da: [hidden email]
>>Data: 15-lug-2012 12.00
>>A: <[hidden email]>
>>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 37
>>
>>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>> [hidden email]
>>
>>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>> [hidden email]
>>
>>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>> [hidden email]
>>
>>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>>della lista Gfoss..."
>>
>>
>>Argomenti del Giorno:
>>
>>   1. Re: Smart City: al via la consultazione pubblica telematica
>>      (Geo DrinX)
>>   2. Re: passata la legge su Software Libero e Open Data in Puglia
>>      (Markus Neteler)
>>
>>
>>----------------------------------------------------------------------
>>
>>Message: 1
>>Date: Sun, 15 Jul 2012 08:39:24 +0200
>>From: Geo DrinX <[hidden email]>
>>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>>Subject: Re: [Gfoss] Smart City: al via la consultazione pubblica
>> telematica
>>Message-ID:
>> <[hidden email]>
>>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>>Paolo,
>>
>>
>>siamo alle solite:  si adottano paroloni inglesi, per riproporre a livello
>>urbanistico/territoriale i concetti (bellissimi e da nababbi) delle "casa
>>intelligente".  Vi ricordate il frigo che doveva ordinare da solo al
>>supermercato il latte che era terminato?  Oppure, i quadri che cambiano
>>aspetto a seconda dell'umore di chi gli passa davanti?
>>OK, queste sono le "smart city".
>>In più, visto che in Italia nessuno ha una "smart home" (se non qualche
>>politico che se la trova installata in casa a sua insaputa  ;)  ), qui da
>>noi si "istituisce una bella commissione", con i soliti noti (che sono gli
>>stessi che hanno bloccato l'innovazione, finora) per sapere come utilizzare
>>300 milioni di euro (che pagheranno i "soliti" contribuenti, per non
>>realizzare nulla).
>>
>>Parlando, invece, di iniziative urbanistiche MOOLTO piu' utili delle "smart
>>city", te ne propongo una:
>>
>>Proponiamo e attiviamoci per realizzare un layer OpenStreetMap che faccia
>>un censimento nazionale degli scivoli per portatori di handicap (e dei
>>percorsi per non vedenti, ecc), sia lungo i marciapiedi che agli ingressi
>>degli edifici pubblici.
>>
>>Semplice, realizzabile ed utile, soprattutto considerando la denuncia
>>sociale derivante dal rendere evidente a tutti l'impegno dei nostri
>>amministratori della cosa pubblica relativamente a servizi obbligatori per
>>legge, e che vengono disattesi dagli stessi amministratori pagati con i
>>nostri fondi.
>>
>>Questa e' una semplice cosa che potrebbe cominciare a rendere piu' "smart"
>>le nostre "city".
>>
>>
>>Ciao
>>
>>Roberto
>>-------------- parte successiva --------------
>>Un allegato HTML ? stato rimosso...
>>URL: <http://lists.gfoss.
>it/pipermail/gfoss/attachments/20120715/3c4008ad/attachment-0001.html>
>>
>>------------------------------
>>
>>Message: 2
>>Date: Sun, 15 Jul 2012 10:42:21 +0200
>>From: Markus Neteler <[hidden email]>
>>To: Gino Pirelli <[hidden email]>
>>Cc: [hidden email]
>>Subject: Re: [Gfoss] passata la legge su Software Libero e Open Data
>> in Puglia
>>Message-ID:
>> <[hidden email]>
>>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>>
>>C'è anche un report in DE-land:
>>
>>http://www.heise.de/open/meldung/Open-Source-ist-in-Italien-auf-dem-
Vormarsch-

>1640364.html
>>
>>ciao
>>Markus
>>
>>
>>------------------------------
>>
>>_______________________________________________
>>Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>Gfoss mailing list
>>[hidden email]
>>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>>Fine di Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 37
>>*********************************************
>>
>
>


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012