Buongiorno lista,
da neofita di GRASS, ho necessità di creare una visualizzazione 3D (o 2,5 D, come si dice nella guida dell'Università di Hannover) di un raster b/n derivante da una prospezione geofisica con georadar[1]. Per capirci, il raster b/n è qualcosa tipo la zona b/n (senza reticolato) che si vede in questa [2] immagine presa da Google. Avrei bisogno in particolare di poterlo visualizzare in NVIZ, esagerando le dimensioni di Z per poter mettere in evidenza alcune emergenze archeologiche. Qualcuno ha idea di come posso procedere in GRASS? Ho cercato nella documentazione ufficiale ma non mi è chiaro se esiste un modulo per poter fare una cosa del genere. Grazie :) [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Prospezione_geofisica#Georadar [2] http://tinyurl.com/pkx3ev -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 12 agosto 2009 11.34, Francesco de
Virgilio<[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno lista, > > da neofita di GRASS, ho necessità di creare una visualizzazione 3D (o > 2,5 D, come si dice nella guida dell'Università di Hannover) di un > raster b/n derivante da una prospezione geofisica con georadar[1]. Per > capirci, il raster b/n è qualcosa tipo la zona b/n (senza reticolato) > che si vede in questa [2] immagine presa da Google. > > Avrei bisogno in particolare di poterlo visualizzare in NVIZ, > esagerando le dimensioni di Z per poter mettere in evidenza alcune > emergenze archeologiche. Qualcuno ha idea di come posso procedere in > GRASS? Ho cercato nella documentazione ufficiale ma non mi è chiaro se > esiste un modulo per poter fare una cosa del genere. > innanzitutto devi avere un dtm per l'evazione, se non ce l'hai puoi utilizzare srtm o aster, con l'opzione color puoi scegliere la mappa raster per i colori da visualizzare, li ci metti il tuo raster b/n, prova un po' poi facci sapere > Grazie :) > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno mer, 12/08/2009 alle 11.42 +0200, Luca Delucchi ha scritto:
> > innanzitutto devi avere un dtm per l'evazione, se non ce l'hai puoi > utilizzare srtm o aster, con l'opzione color puoi scegliere la mappa > raster per i colori da visualizzare, li ci metti il tuo raster b/n, > prova un po' poi facci sapere No Luca credo che lui voglia solo usare il valore del raster B/N (che poi sono semplicemente i valori dello strumento) e visualizzarli come coordinata Z. NVIZ dovrebbe poter fare senza problemi questa cosa, caricando il raster nel monitor e poi aprendo il visualizzatore. C'è un pulsante apposta per l'esagerazione delle Z. Facci sapere, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |