> ------------------------------ > > Message: 3 > Date: Wed, 20 Nov 2013 19:14:06 +0100 > From: giulianc51 <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] Passaggio da AutoCAD a strumenti liberi e > liberazione dei dati in un piccolo comune > Message-ID: <20131120191406.37833fa3@acerCF> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Il giorno Wed, 20 Nov 2013 16:37:20 +0100 > Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > > ciao a tutti, > > > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > > Hash: SHA1 > > > > Il 20/11/2013 16:36, Francesco Frassinelli ha scritto: > > > > > ........ > > > > attenzione: non confondiamo costo con liberta'. > > per cortesia, parliamo delle soluzioni libere, non di quelle > > economiche..... > > parto da quì per condividere questo fondamentale concetto, però > sul resto dissento alquanto dalle vostre posizioni; > > se il problema è quello di sostituire Autocad in applicazioni di > cartografia numerica (catasto, strumenti urbanistici, grafo stradale, > ecc.), nonostante la mia scarsa esperienza, credo il passaggio, oltre > che strategicamente corretto (opensource/formati aperti) in > discesa perchè il foss offre soluzioni di alto livello (QGIS e gvSig, > per citarne solo i principali); > > discorso molto, ma molto diverso invece è la sostituzione in > applicazioni di cad (disegno tecnico, meccanico, architettonico): in > ambiente linux non c'è alcun opensource, nonostante i molti progetti > (qcad, libreCad, freeCad, pythoncad,...) adeguato ad un utilizzo > professionale; ci sono progetti di alto profilo (brlcad, Salomè, > openCascade,...) ma mi sembrano non sovrapporsi bene alle applicazioni > autocad-like; > > ciò nonostante non credo, come dice Ruggero B., che > > > .... Autocad ma penso che effettivamente le caratteristiche > > Autodesk sono oggettivamente insuperabili. > > ho terminato di usare Autocad alla vers. 14, ma se non ha fatto > miracoli nel frattempo, c'è un prodotto per linux (e windows) che lo > surclassa nel 2D e 3D ARCHITETTONICO per una cifra inferiore ai Aggiungo che c'è un prodotto per Linux che per la versione 2D è gratuito... i comandi sono gli stessi di autodesk.. (ovvero non c'è apprendimento, in pratica nel passaggio), è ottimo. Il problema è anche uscire dal formato proprietario (dwg), per me essendo in una struttura grande con molti autodesk questo è il problema principale: devi avere un'applicativo con motore che lavora in dwg... > 200euro, purtroppo non è software libero e non ne farò il nome; > intervengo solo a testimoniare una situazione diversa da quella > accreditata negli interventi precedenti; > > ed ovviamente tutto imho :-) > > > - -- > > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > > ciao, > giuliano -- ------------------------------------- posted by Evolution mail stiamo lavorando con Linux OS Dott. Agr. Enrico Borghi Comune di Arezzo Direzione Servizi Alla Città Ufficio Manutenzione strade e infrastrutture Via Tagliamento, 3 - 52100 Arezzo tel. 0575 377350 mob. 347 5329700 linux registered user 504.739 ------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Thu, 21 Nov 2013 10:18:43 +0100
enrico <[hidden email]> ha scritto: > > > ------------------------------ > > > > Message: 3 > > Date: Wed, 20 Nov 2013 19:14:06 +0100 > > From: giulianc51 <[hidden email]> > > To: [hidden email] > > Subject: Re: [Gfoss] Passaggio da AutoCAD a strumenti liberi e > > liberazione dei dati in un piccolo comune > > ... > Il problema è anche uscire dal formato proprietario (dwg), per me > essendo in una struttura grande con molti autodesk questo è il > problema principale: devi avere un'applicativo con motore che lavora > in dwg... al masochismo non c'è limite :-) io sono una struttura "piccolissima" però quando ho migrato sono stati dolori "molto grandi": spero per voi che non siano proporzionali alla dimensione della struttura :-) :-) :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |