Re: Digest di Gfoss, Volume 53, Numero 51

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 53, Numero 51

Enrico Borghi-2
Message: 1
Date: Thu, 26 Nov 2009 16:02:49 +0100
From: Riccardo Casoli [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] File DXF da trasformare
To: andrea antonello [hidden email]
Cc: [hidden email]
Message-ID: [hidden email]
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; Format="flowed"

Grazie, Andrea
in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti 
ho inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce 
Polygon.
Ma in seguito ad un rapido accertamento ho appurato il fatto è che i CAD 
non usano le stesse precise distinzioni che correntemente si usano con i 
tematismi nei gis.
Per un CAD non è necessariamente vero che polygon = closed polyline.
Nel mio caso ho creato una serie di polilinee chiuse che vorrei che in 
un gis mi venissero riconosciute come entità poligoni.
  
In effetti Riccardo, i primi programmi di topografia, non facevano come ora la chiusura in automatico dei poligoni, per ogni linea (disegnata al tavolo digitalizzatore, non a video) dovevi indicare il dentro e il fuori...
In definitiva l'importazione di polilinee DXF/DWG dovrebbe poterle 
trasformare a scelta sia in POLYGON (eventualmente chiudendo le 
polilinee originariamente aperte), sia in POLYLINE.
Ti torna il discorso? gvSIG sembra ignorare questa questione.
QGIS invece, come ho già evidenziato nel mio post originario, consente 
già di convertire in Poligoni le polilinee DXF ma la conversione 
tralascia di inserire nella tabella gli unici dati associati alle 
geometrie DXF (layer, colore, spessore, ...) e pertanto il problema è un 
altro.
Spero di essere stato chiaro.
Ancora un grazie e attendo con molto interesse indicazioni.
Saluti. Ric

In data 26-11-2009 12:49, andrea antonello ha scritto:
  
Ciao Riccardo,
mi descrivi cosa all'interno dovrebbe essere poligono?
Mi importa linee con i relativi colori in attributo, ma non vedo
poligoni. Visto che non ho mai avuto un dxf con poligoni, mi chiedevo
quale composizione dovesse diventarlo.

Ciao
Andrea

2009/11/26 Riccardo Casoli [hidden email]:
  
    
Ciao Andrea
volentieri ti invio il file c di prova che ho usato per provare
l'importazione.
Attendo lumi.
Buon lavoro, un caro saluto e grazie.
Riccardo

    
      
  
    
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091126/92eb7bfc/attachment-0001.htm>

------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 26 Nov 2009 16:10:44 +0100
From: andrea antonello [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] File DXF da trasformare
To: Riccardo Casoli [hidden email]
Cc: [hidden email]
Message-ID:
	[hidden email]
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Ciao Riccardo,
mi torna il discorso dei poligoni (per quello mi interessava :)). Ti
dico cosa faccio io con JGrass (la versione che rilasceremo a breve,
ci stiamo riprendendo da Sydney, GFOSS e corsi), che poi e' quello che
fa Jump, visto che ho preso da li' il codice, che secondo me e' ancora
il migliore e piu' aggiornato nel campo java gis. Comunque va ancora
testato.

In JGrass viene importato come geometria contenente in attributo nome
di layer, colore, testo, quota e simile, se presenti (asto andando a
memoria, ora non ho la possibilita' di controllare).
In base a quello puoi selezionare tutte le feature di un piano dal
nome del layer e fare un copy/paste su un piano vuoto di poligoni con
gli stessi attributi. Il risultato e' che le linee vengono chiuse a
poligono. Credo sia piu' o meno quello che vorresti, ho?

Ciao
Andrea




2009/11/26 Riccardo Casoli [hidden email]:
  
Grazie, Andrea
in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti ho
inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce Polygon.
Ma in seguito ad un rapido accertamento ho appurato il fatto è che i CAD non
usano le stesse precise distinzioni che correntemente si usano con i
tematismi nei gis.
Per un CAD non è necessariamente vero che polygon = closed polyline.
Nel mio caso ho creato una serie di polilinee chiuse che vorrei che in un
gis mi venissero riconosciute come entità poligoni.
In definitiva l'importazione di polilinee DXF/DWG dovrebbe poterle
trasformare a scelta sia in POLYGON (eventualmente chiudendo le polilinee
originariamente aperte), sia in POLYLINE.
Ti torna il discorso? gvSIG sembra ignorare questa questione.
QGIS invece, come ho già evidenziato nel mio post originario, consente già
di convertire in Poligoni le polilinee DXF ma la conversione tralascia di
inserire nella tabella gli unici dati associati alle geometrie DXF (layer,
colore, spessore, ...) e pertanto il problema è un altro.
Spero di essere stato chiaro.
Ancora un grazie e attendo con molto interesse indicazioni.
Saluti. Ric

In data 26-11-2009 12:49, andrea antonello ha scritto:

Ciao Riccardo,
mi descrivi cosa all'interno dovrebbe essere poligono?
Mi importa linee con i relativi colori in attributo, ma non vedo
poligoni. Visto che non ho mai avuto un dxf con poligoni, mi chiedevo
quale composizione dovesse diventarlo.

Ciao
Andrea

2009/11/26 Riccardo Casoli [hidden email]:


Ciao Andrea
volentieri ti invio il file c di prova che ho usato per provare
l'importazione.
Attendo lumi.
Buon lavoro, un caro saluto e grazie.
Riccardo




    


------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 26 Nov 2009 10:00:38 +0100
From: "G. Allegri" [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] openlayers + postgis
To: beppe [hidden email]
Cc: gfoss [hidden email]
Message-ID:
	[hidden email]
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Ma perché vuoi settare l'extent come 900913 in Mapserver?
Io l'extent lo setto secondo il CRS dei miei dati, es. 3003 o 4326, ma
mai l'ho fatto per il 900913. Piuttosto lo dovrai settare in OL, e per
farlo potresti usare una select in postgis:

select astext(getbbox(st_collect(transform(the_geom,900913))))

è un esempio, così su due piedi. Probabilmente c'è un modo anche più elegante...

giovanni

Il 26 novembre 2009 01.06, beppe [hidden email] ha scritto:
  
Grazie per la risposta e mi scuso con tutti per i toni della mia
precedente mail, ma è frustrante non capire dove si sta sbagliando!!!
Comunque ho fatto tutto come suggeritomi, l'unico problema che mi rimane
è capire come settare l'extent in mapserver:
per openlayers ho usato il metodo SetCenter, dando lon e lat, ma
continuo a non capire come recuperare l'extent in epsg 900913 per
mapserver...so che è una cavolata ma, sarà l'ora, la polenta coi funghi
o la grappa austriaca, fatto sta che il criceto si deve essere
addormentato!!!

-beppe-

Il giorno mer, 25/11/2009 alle 18.53 +0100, G. Allegri ha scritto:
    
E' un pezzo che non uso layer 3003 direttamente in Mapserver (in
genere, adesso, li riproietto prima in UTM32N/WGS84, epsg:32032),
comunque io ho sempre inserito la definizone dello SphericalMercator
sia in PostGIS che nel file epsg di proj (/usr/share/proj/epsg sulla
mia macchina)

<900913> +proj=merc +a=6378137 +b=6378137 +lat_ts=0.0 +lon_0=0.0
+x_0=0.0 +y_0=0 +k=1.0 +units=m +nadgrids=@null +no_defs

Poi, nel mapfile esponevo i servizi con tutti i e tre gli srs:

wfs_srs "EPSG:4326 EPSG:900913 EPSG:3003"

ma da OL ho sempre chiamato direttamente il servzio usando il 900913,
così da non delegare a OL la riproiezione ma a Mapserver, usando
ovviamente la proiezione nelle opzioni di OL:

projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913")

gio
      

    
Il 25 novembre 2009 18.20, beppe [hidden email] ha scritto:
      
Provo e riprovo...inutilmente!
Ho letto millemila post/thread/pdf/blog e altre diavolerie; Sulla
mailing list di openlayers c'è chi dice addirittura che la gestione
dell'epsg 3003 non è supportata dal nostro OL!!!
Ho provato ad aggirare l'ostacolo passando da geoserver, ma anche lì è
stato un fallimento!
Una considerazione: ma se openlayer è il futuro del webmapping (lo penso
davvero) e postgis è "leader nel settore", perché è così difficile
pubblicare anche solo un livello?
Ricapitolo per chi si fosse messo in ascolto solo ora e abbia a cuore la
mia salute mentale:
ho una tabella postgis MULTIPOINT, 2d, srid 3003. Mi piacerebbe
pubblicarla con openlayer...dove potrebbe essere l'inghippo? Io non sono
in grado, evidentemente, di vederlo...ogni consiglio è ben accetto,
anche di smettere con l'informatica ;)

Grazie mille

-beppe-

Il giorno ven, 20/11/2009 alle 20.04 +0100, beppe ha scritto:
        
Faccio un passo indietro:
          
Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
GetFeature (vedi sempre gli esempi su
http://www.rigacci.org/openlayers/).

            
Credo proprio che il problema sia "a monte".
Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
forse, il problema non è di open layers.

1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis

2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
correttamente:
http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map

3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
bbox, latlon o srs ecc.

4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
check the capabilities and reformulate your request."

5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.

6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
"gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).

7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?

Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
risolvere questo problema!

-beppe-

[1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/

------------mapfile-------------------
MAP
NAME "Vervò"
EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
UNITS meters
SIZE 600 500
SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
"init=epsg:900913"
END

WEB
  TEMPLATE "map.html"
  IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
  IMAGEURL "/tmp/"
  METADATA
    wfs_title          "Confini comunali"
    wfs_onlineresource
"http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
    wfs_srs            "EPSG:900913"

  END  # Metadata
END  # Web

  LAYER
    NAME 'confini_com'
    TYPE POLYGON
    CONNECTIONTYPE postgis
    CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
password='xxxxxx'"
    DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
"id_dati_amm" using SRID=3003'
    METADATA
      'wms_title' 'dati_amm_terr'
    END
    STATUS DEFAULT
    TRANSPARENCY 100
    PROJECTION
      "init=epsg:4326"
    END
    CLASS
       NAME 'confini_com'
       STYLE
         SYMBOL 0
         SIZE 2
         OUTLINECOLOR 0 0 0
         COLOR 11 54 104
       END
    END
  END #layer
END #map
          
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

        
    


------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 26 Nov 2009 19:33:18 +0100
From: Riccardo Casoli [hidden email]
Subject: [Gfoss] Problemi formato pagina con Compositore stampe Qgis
To: [hidden email]
Message-ID: [hidden email]
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed

Problema: volevo stampare un A3 con il compositore di stampe di Qgis 
(S.O.: WinXP e Mac OS X).
Ho impostato il mio formato pagian A3, la mia mappetta sul formato 
pagina, ma sia su PDF, sia su stampante ottengo sempre solo una stampa 
in A4 che rappresenta uno stralcio del mio formato impostato.
Lo stesso vale anche per i formati più grandi: esce sempre solo un A4!
Qualcosa non funziona o ho sbagliato io qualcosa?
Un grazie a chi vorrà rispondere.
Riccardo


------------------------------

Message: 5
Date: Thu, 26 Nov 2009 20:14:00 +0100
From: Alessandro Pasotti [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Problemi formato pagina con Compositore stampe
	Qgis
To: [hidden email]
Message-ID: [hidden email]
Content-Type: text/plain;  charset="iso-8859-1"

Il giovedì 26 novembre 2009, Riccardo Casoli ha scritto:
  
Problema: volevo stampare un A3 con il compositore di stampe di Qgis
(S.O.: WinXP e Mac OS X).
Ho impostato il mio formato pagian A3, la mia mappetta sul formato
pagina, ma sia su PDF, sia su stampante ottengo sempre solo una stampa
in A4 che rappresenta uno stralcio del mio formato impostato.
Lo stesso vale anche per i formati più grandi: esce sempre solo un A4!
Qualcosa non funziona o ho sbagliato io qualcosa?
    

Non, non hai sbagliato nulla (almeno penso), ho avuto lo stesso problema sotto 
Linux, con la versione trunk è sparito.

Ciao

  


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.