Re: Digest di Gfoss, Volume 59, Numero 42

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 59, Numero 42

Luca Angeli
Buonasera,
credo che il nostro essere laici ed intellettualmente liberi ci potrebbe permettere di poter parlare e discutere, in termini anche critici, di applicazioni proprietarie come Microsoft, ESRI, Idrisi, PCI, ERDAS,...l'intento dovrebbe essere quello di capire se certe strumenti sono interessanti e se lo fossero, come il caso in questione (credo) stimolare tentativi ed esperienze nell'ottica GFOSS.

Certi software sono sì chiusi e proprietari ma le idee che vi sono dietro no, a quelle nessuno può impedire di circolare.

Come ultima cosa vorrei farvi notare come i toni, a volte un po' sopra le righe e polemici, non facciano bene a questa lista che del rispetto della libera espressione e delle idee dovrebbe essere una fervida seguace.

Buon lavoro a tutti

Luca Angeli
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Consorzio LaMMa
via Vinzaglio, 19 - 58100 Grosseto - tel. +39.0564.22098
http://www.lamma-cres.rete.toscana.it
via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) - tel. +39.055.448301
http://www.lamma.rete.toscana.it




Il giorno 27 maggio 2010 19.44, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."

Argomenti del Giorno:

  1. Re: Gis cloud (Luca Casagrande)
  2. Re: Gis cloud (Luca Mandolesi)
  3. Re: Gis cloud (Luca Delucchi)
  4. Re: Gis cloud (Andrea della Peruta)
  5. Re: Gis cloud (Diego Guidi)
  6. Re: Gis cloud (Andrea della Peruta)
  7. Re: Gis cloud (Filippo)


---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Luca Casagrande <[hidden email]>
To: Diego Guidi <[hidden email]>
Date: Thu, 27 May 2010 17:47:02 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
On 27/05/2010 17:11, Diego Guidi wrote:
Scusa se mi permetto Diego ma ritengo che il tono della tua risposta sia
effettivamente un po' sopra le righe... soprattutto per il fatto che la
discussione si sta mantenendo, in generale, su toni abbastanza pacati.
   
Scusate, no bad feelings, ma io torno a lavorare (sia su codice
proprietario, che su codice libero), continuate pure da soli.
 

Diego, il fatto che TU lavori mentre noi qua prepariamo le barricate contro i dipendenti Microsoft mi rende più sereno e rallegra anche il nostro PIL.
Ancora una volta scambi questa lista come un gruppo di yuppie che passano le giornate ad installare Firefox sui pc dei vicini di casa.
Qui ci sono persone, aziende che mangiano e danno da mangiare grazie al software libero.
Sinceramente, cosa ti spinge ancora a restare iscritto in lista?

Ciao
Luca



---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: Andrea della Peruta <[hidden email]>
Date: Thu, 27 May 2010 18:00:05 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud


2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email]>
Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to camp:http://www.camptocamp.com/
Si chiama "Studio" http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi ad un ottimo risultato.

Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
 
Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud computing) http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto è totalmente in mano a chi sviluppa il server per far funzionare il client.
per il momento Cloud è molto meglio.

Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi Cloud e poi dici che è meglio? Intendevi che è meglio Studio?


---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Luca Delucchi <[hidden email]>
To: Andrea della Peruta <[hidden email]>
Date: Thu, 27 May 2010 17:05:34 +0100
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
Il 27 maggio 2010 16.40, Andrea della Peruta <[hidden email]> ha scritto:
> Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to
> camp:http://www.camptocamp.com/
> Si chiama "Studio"
> http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
> ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
> In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
> Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi ad
> un ottimo risultato.

beh io avevo provato studio (utilzzo abbastanza mapfish) però è un po'
diverso da questo, è un software locale che ti permette di creare
un'applicazione webgis (client e server) con mapfish però non offre
hosting e quando avevo provato io non ero riuscito a farlo funzionare.
Gis cloud mi sembra che sia qualcosa di più rispetto a studio, che
comunque rimane un'applicazione per creare in modo abbastanza semplice
un webgis

ciao
Luca



---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Andrea della Peruta <[hidden email]>
To: Luca Mandolesi <[hidden email]>
Date: Thu, 27 May 2010 18:16:06 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
Critico cloud in quanto non open.
Ma mi piace come software.
Stamattina dopo aver letto l'articolo di Giovanni Allegri su TANTO (bravi, continuate così n.d.r.) l'ho usato un pò, per curiosità, perchè è bello e funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati e figurati metterlo in produzione.

"Studio" per la produzione di webmapping da parte di terzi  (su architettura client/server) è buono, ma le limitate capacità di smanettamento non mi hanno permesso di andare oltre l'installazione del server e la configuazione del client, qualche shp, un paio di wms  e dei livelli postgres  (ma non mi funziona in editing.... grrrr). ha qualche problemino...

in definitiva:
utilizzerei Cloud se fose open.
non lo è?
per il momento ci gioco.
e spero in "Studio"






Luca Mandolesi ha scritto:


2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>

   Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp
   to camp:http://www.camptocamp.com/
   Si chiama "Studio"
   http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
   ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
   In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
   Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e
   arrivi ad un ottimo risultato.


Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
 
   Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud computing)
   http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
   non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto è totalmente
   in mano a chi sviluppa il server per far funzionare il client.
   per il momento Cloud è molto meglio.


Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi Cloud e poi dici che è meglio? Intendevi che è meglio Studio?




---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Diego Guidi <[hidden email]>
To: [hidden email]
Date: Thu, 27 May 2010 18:21:59 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
> funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati
Spengo il modo polemico per una domanda.
Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili, immagino), per un
discorso di affidabilità/protezione/privacy?
Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account free (che mette
in condivisione i dati) ma con un account a pagamento la sicurezza dei
tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di protezione e
affidabilità) pubblicando i miei dati sul "cloud" (Microsoft Azure,
Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un mio server (o di
Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare tanto per
ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.



---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Andrea della Peruta <[hidden email]>
To: Diego Guidi <[hidden email]>
Date: Thu, 27 May 2010 18:30:21 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
Io ho la fortuna di avere un CED ben organizzato e i mei dati  sono protetti e sopratutto in mio possesso.
la risposta comunque è su wikipedia:
I sistemi di cloud computer vengono criticati principalmente per gli aspetti legati alla sicurezza e alla continuità del servizio. Utilizzare un servizio di cloud computing per memorizzare dei dati personali espone l'utente a potenziali problemi di violazione della privacy. I dati risultano in possesso dell'azienda che quindi se avesse un comportamento malevolo potrebbe accedere ai dati degli utenti al fine di eseguire indagini di mercato o di profilazione dell'utente. Questi problemi possono essere parzialmente aggirati crittografando i dati sul server al fine di impedire alla società di accedere ai dati ma questa soluzione comunque non risolve in toto il problema dato che il servizio di cloud computing potrebbe monitorare le attività degli utenti per effettuare una loro profilazione a fini pubblicitari. Il secondo problema è legato alla continuità del servizio, delegando a un servizio esterno la gestione dei dati e la loro elaborazione l'utente si trova fortemente limitato nel caso i suddetti servizi non siano operativi. Un eventuale malfunzionamento inoltre colpirebbe un numero molto elevato di persone contemporaneamente dato che questi sono servizi condivisi. I servizi di cloud computing utilizzano architetture ridondanti e personale qualificato al fine di evitare malfunzionamenti dei sistema, questi riducono la probabilità di guasti visibili dall'utente finale ma non eliminano il problema.


Diego Guidi ha scritto:
funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati
   
Spengo il modo polemico per una domanda.
Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili, immagino), per un
discorso di affidabilità/protezione/privacy?
Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account free (che mette
in condivisione i dati) ma con un account a pagamento la sicurezza dei
tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di protezione e
affidabilità) pubblicando i miei dati sul "cloud" (Microsoft Azure,
Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un mio server (o di
Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare tanto per
ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

 




---------- Messaggio inoltrato ----------
From: Filippo <[hidden email]>
To: [hidden email]
Date: Thu, 27 May 2010 19:43:58 +0200
Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)
A quanto pare si! Ho peccato un pò di ingenuità...
Ripeto la mia era una semplice segnalazione...dove poi ognuno poteva trarre le proprie conclusioni...senza poi magari discuterne qui.
Se ho offeso qualcuno chiedo venia.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 59, Numero 42

ivan marchesini-2
Caro Luca...
rileggendo la mia mail precedente spero vedrai che ho cercato di tenere
i toni "sotto le righe"...
mi sono solo permesso di ricordare il fatto questa lista si interessa di
software libero ed open source e quindi è logico che ci siano persone
(come il presidente dell'associazione GFOSS) che fanno notare certe
questioni. Mi pare che, se si è iscritti a questa mailing list, si possa
ragionevolmente sopportare che qualcuno ogni tanto riporti il discorso
anche su questioni "etiche" e sulle finalità della lista...
A me non piace il motociclismo e non mi iscrivo a mailing list che
parlano di valentino rossi e similari.. ma certo se mi dovessi iscrivere
ad una lista del genere non mi arrabbierei se qualcuno ogni tanto
ricordasse che la lista riguarda il mondo delle due ruote e non quello
delle auto...  lo troverei abbastanza logico..
Giusto per chiarire, lo statuto [1] dell'associazione, da cui nolenti o
volenti questa mailing lista trae vita e linfa, recita:

[..]
L’associazione ha lo scopo di:

      * favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
        esclusivamente libero ed open source per l'informazione
        geografica
[..]

Con questo non dico che, ove utile e come ho già detto, non si possano
citare strumenti proprietari per citare, ad esempio, funzionalità che si
vorrebbero nel mondo open source.

Grazie comunque per il tuo contributo alla discussione... che non è
sterile in quanto serve, a mio modo di vedere, a rimarcare certe
importanti questioni che stanno alla base della nascita di questa
mailing list e dell'associazione..

prendiamola come una seduta di autocoscienza   :-)


[1] http://www.gfoss.it/drupal/statuto





Il giorno gio, 27/05/2010 alle 20.15 +0200, Luca Angeli ha scritto:

> Buonasera,
> credo che il nostro essere laici ed intellettualmente liberi ci
> potrebbe permettere di poter parlare e discutere, in termini anche
> critici, di applicazioni proprietarie come Microsoft, ESRI, Idrisi,
> PCI, ERDAS,...l'intento dovrebbe essere quello di capire se certe
> strumenti sono interessanti e se lo fossero, come il caso in questione
> (credo) stimolare tentativi ed esperienze nell'ottica GFOSS.
>
> Certi software sono sì chiusi e proprietari ma le idee che vi sono
> dietro no, a quelle nessuno può impedire di circolare.
>
> Come ultima cosa vorrei farvi notare come i toni, a volte un po' sopra
> le righe e polemici, non facciano bene a questa lista che del rispetto
> della libera espressione e delle idee dovrebbe essere una fervida
> seguace.
>
> Buon lavoro a tutti
>
>
>
> Luca Angeli
> Consiglio Nazionale delle Ricerche - Consorzio LaMMa
> via Vinzaglio, 19 - 58100 Grosseto - tel. +39.0564.22098
> http://www.lamma-cres.rete.toscana.it
> via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) - tel.
> +39.055.448301
> http://www.lamma.rete.toscana.it
>
>
>
>
> Il giorno 27 maggio 2010 19.44, <[hidden email]> ha
> scritto:
>         Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>         all'indirizzo
>                [hidden email]
>        
>         Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>                http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help'
>         all'indirizzo
>                [hidden email]
>        
>         Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>                [hidden email]
>        
>         Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea
>         dell'oggetto
>         in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del
>         digest
>         della lista Gfoss..."
>        
>         Argomenti del Giorno:
>        
>           1. Re: Gis cloud (Luca Casagrande)
>           2. Re: Gis cloud (Luca Mandolesi)
>           3. Re: Gis cloud (Luca Delucchi)
>           4. Re: Gis cloud (Andrea della Peruta)
>           5. Re: Gis cloud (Diego Guidi)
>           6. Re: Gis cloud (Andrea della Peruta)
>           7. Re: Gis cloud (Filippo)
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Luca Casagrande <[hidden email]>
>         To: Diego Guidi <[hidden email]>
>         Date: Thu, 27 May 2010 17:47:02 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         On 27/05/2010 17:11, Diego Guidi wrote:
>                         Scusa se mi permetto Diego ma ritengo che il
>                         tono della tua risposta sia
>                         effettivamente un po' sopra le righe...
>                         soprattutto per il fatto che la
>                         discussione si sta mantenendo, in generale, su
>                         toni abbastanza pacati.
>                            
>                 Scusate, no bad feelings, ma io torno a lavorare (sia
>                 su codice
>                 proprietario, che su codice libero), continuate pure
>                 da soli.
>                  
>        
>         Diego, il fatto che TU lavori mentre noi qua prepariamo le
>         barricate contro i dipendenti Microsoft mi rende più sereno e
>         rallegra anche il nostro PIL.
>         Ancora una volta scambi questa lista come un gruppo di yuppie
>         che passano le giornate ad installare Firefox sui pc dei
>         vicini di casa.
>         Qui ci sono persone, aziende che mangiano e danno da mangiare
>         grazie al software libero.
>         Sinceramente, cosa ti spinge ancora a restare iscritto in
>         lista?
>        
>         Ciao
>         Luca
>        
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>         To: Andrea della Peruta <[hidden email]>
>         Date: Thu, 27 May 2010 18:00:05 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>        
>        
>         2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email]>
>                 Una cosa simile ma con licenza open è in corso di
>                 sviluppo da camp to camp:http://www.camptocamp.com/
>                 Si chiama "Studio"
>                 http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
>                 ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
>                 In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
>                 Ti configuri il lato sia server che client, ci
>                 smanetti un pò, e arrivi ad un ottimo risultato.
>        
>        
>         Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
>          
>                 Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud
>                 computing)
>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
>                 non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto
>                 è totalmente in mano a chi sviluppa il server per far
>                 funzionare il client.
>                 per il momento Cloud è molto meglio.
>        
>        
>         Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi Cloud e
>         poi dici che è meglio? Intendevi che è meglio Studio?
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Luca Delucchi <[hidden email]>
>         To: Andrea della Peruta <[hidden email]>
>         Date: Thu, 27 May 2010 17:05:34 +0100
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         Il 27 maggio 2010 16.40, Andrea della Peruta
>         <[hidden email]> ha scritto:
>         > Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo
>         da camp to
>         > camp:http://www.camptocamp.com/
>         > Si chiama "Studio"
>         > http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
>         > ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
>         > In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
>         > Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un
>         pò, e arrivi ad
>         > un ottimo risultato.
>        
>         beh io avevo provato studio (utilzzo abbastanza mapfish) però
>         è un po'
>         diverso da questo, è un software locale che ti permette di
>         creare
>         un'applicazione webgis (client e server) con mapfish però non
>         offre
>         hosting e quando avevo provato io non ero riuscito a farlo
>         funzionare.
>         Gis cloud mi sembra che sia qualcosa di più rispetto a studio,
>         che
>         comunque rimane un'applicazione per creare in modo abbastanza
>         semplice
>         un webgis
>        
>         ciao
>         Luca
>        
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Andrea della Peruta <[hidden email]>
>         To: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>         Date: Thu, 27 May 2010 18:16:06 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         Critico cloud in quanto non open.
>         Ma mi piace come software.
>         Stamattina dopo aver letto l'articolo di Giovanni Allegri su
>         TANTO (bravi, continuate così n.d.r.) l'ho usato un pò, per
>         curiosità, perchè è bello e funzionale, perchè
>         innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati e
>         figurati metterlo in produzione.
>        
>         "Studio" per la produzione di webmapping da parte di terzi
>          (su architettura client/server) è buono, ma le limitate
>         capacità di smanettamento non mi hanno permesso di andare
>         oltre l'installazione del server e la configuazione del
>         client, qualche shp, un paio di wms  e dei livelli postgres
>          (ma non mi funziona in editing.... grrrr). ha qualche
>         problemino...
>        
>         in definitiva:
>         utilizzerei Cloud se fose open.
>         non lo è?
>         per il momento ci gioco.
>         e spero in "Studio"
>        
>        
>        
>        
>        
>        
>         Luca Mandolesi ha scritto:
>                
>                
>                 2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email]
>                 <mailto:[hidden email]>>
>                
>                    Una cosa simile ma con licenza open è in corso di
>                 sviluppo da camp
>                    to camp:http://www.camptocamp.com/
>                    Si chiama "Studio"
>                
>                  http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
>                    ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
>                    In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
>                    Ti configuri il lato sia server che client, ci
>                 smanetti un pò, e
>                    arrivi ad un ottimo risultato.
>                
>                
>                 Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
>                  
>                    Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud
>                 computing)
>                    http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
>                    non ha sicurezze particolari e sopratutto il
>                 prodotto è totalmente
>                    in mano a chi sviluppa il server per far funzionare
>                 il client.
>                    per il momento Cloud è molto meglio.
>                
>                
>                 Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi
>                 Cloud e poi dici che è meglio? Intendevi che è meglio
>                 Studio?
>        
>        
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Diego Guidi <[hidden email]>
>         To: [hidden email]
>         Date: Thu, 27 May 2010 18:21:59 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         > funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci
>         metterei i miei dati
>         Spengo il modo polemico per una domanda.
>         Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili, immagino),
>         per un
>         discorso di affidabilità/protezione/privacy?
>         Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account free (che
>         mette
>         in condivisione i dati) ma con un account a pagamento la
>         sicurezza dei
>         tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
>         Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di
>         protezione e
>         affidabilità) pubblicando i miei dati sul "cloud" (Microsoft
>         Azure,
>         Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un mio
>         server (o di
>         Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare tanto
>         per
>         ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.
>        
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Andrea della Peruta <[hidden email]>
>         To: Diego Guidi <[hidden email]>
>         Date: Thu, 27 May 2010 18:30:21 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         Io ho la fortuna di avere un CED ben organizzato e i mei dati
>          sono protetti e sopratutto in mio possesso.
>         la risposta comunque è su wikipedia:
>         I sistemi di cloud computer vengono criticati principalmente
>         per gli aspetti legati alla sicurezza e alla continuità del
>         servizio. Utilizzare un servizio di cloud computing per
>         memorizzare dei dati personali espone l'utente a potenziali
>         problemi di violazione della privacy. I dati risultano in
>         possesso dell'azienda che quindi se avesse un comportamento
>         malevolo potrebbe accedere ai dati degli utenti al fine di
>         eseguire indagini di mercato o di profilazione dell'utente.
>         Questi problemi possono essere parzialmente aggirati
>         crittografando i dati sul server al fine di impedire alla
>         società di accedere ai dati ma questa soluzione comunque non
>         risolve in toto il problema dato che il servizio di cloud
>         computing potrebbe monitorare le attività degli utenti per
>         effettuare una loro profilazione a fini pubblicitari. Il
>         secondo problema è legato alla continuità del servizio,
>         delegando a un servizio esterno la gestione dei dati e la loro
>         elaborazione l'utente si trova fortemente limitato nel caso i
>         suddetti servizi non siano operativi. Un eventuale
>         malfunzionamento inoltre colpirebbe un numero molto elevato di
>         persone contemporaneamente dato che questi sono servizi
>         condivisi. I servizi di cloud computing utilizzano
>         architetture ridondanti e personale qualificato al fine di
>         evitare malfunzionamenti dei sistema, questi riducono la
>         probabilità di guasti visibili dall'utente finale ma non
>         eliminano il problema.
>        
>        
>         Diego Guidi ha scritto:
>                         funzionale, perchè innovativo....ma
>                         assolutamente non ci metterei i miei dati
>                            
>                 Spengo il modo polemico per una domanda.
>                 Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili,
>                 immagino), per un
>                 discorso di affidabilità/protezione/privacy?
>                 Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account
>                 free (che mette
>                 in condivisione i dati) ma con un account a pagamento
>                 la sicurezza dei
>                 tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
>                 Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di
>                 protezione e
>                 affidabilità) pubblicando i miei dati sul
>                 "cloud" (Microsoft Azure,
>                 Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un
>                 mio server (o di
>                 Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare
>                 tanto per
>                 ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.
>                 _______________________________________________
>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 [hidden email]
>                 http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 440 iscritti al 15.3.2010
>                
>                  
>        
>        
>        
>        
>         ---------- Messaggio inoltrato ----------
>         From: Filippo <[hidden email]>
>         To: [hidden email]
>         Date: Thu, 27 May 2010 19:43:58 +0200
>         Subject: Re: [Gfoss] Gis cloud
>         Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
>         Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)
>         A quanto pare si! Ho peccato un pò di ingenuità...
>         Ripeto la mia era una semplice segnalazione...dove poi ognuno
>         poteva trarre le proprie conclusioni...senza poi magari
>         discuterne qui.
>         Se ho offeso qualcuno chiedo venia.
>        
>        
>         _______________________________________________
>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>         Gfoss mailing list
>         [hidden email]
>         http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>        
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

signature.asc (204 bytes) Download Attachment