in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti ho inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce Polygon. Ma in seguito ad un rapido accertamento ho appurato il fatto è che i CAD non usano le stesse precise distinzioni che correntemente si usano con i tematismi nei gis. Per un CAD non è necessariamente vero che polygon = closed polyline. Nel mio caso ho creato una serie di polilinee chiuse che vorrei che in un gis mi venissero riconosciute come entità poligoni. In definitiva l'importazione di polilinee DXF/DWG dovrebbe poterle trasformare a scelta sia in POLYGON (eventualmente chiudendo le polilinee originariamente aperte), sia in POLYLINE. Ti torna il discorso? gvSIG sembra ignorare questa questione. QGIS invece, come ho già evidenziato nel mio post originario, consente già di convertire in Poligoni le polilinee DXF ma la conversione tralascia di inserire nella tabella gli unici dati associati alle geometrie DXF (layer, colore, spessore, ...) e pertanto il problema è un altro. Spero di essere stato chiaro. Ancora un grazie e attendo con molto interesse indicazioni. Saluti. Ric In data 26-11-2009 12:49, andrea antonello ha scritto: Ciao Riccardo, mi descrivi cosa all'interno dovrebbe essere poligono? Mi importa linee con i relativi colori in attributo, ma non vedo poligoni. Visto che non ho mai avuto un dxf con poligoni, mi chiedevo quale composizione dovesse diventarlo. Ciao Andrea 2009/11/26 Riccardo Casoli [hidden email]:Ciao Andrea volentieri ti invio il file c di prova che ho usato per provare l'importazione. Attendo lumi. Buon lavoro, un caro saluto e grazie. Riccardo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao Riccardo,
mi torna il discorso dei poligoni (per quello mi interessava :)). Ti dico cosa faccio io con JGrass (la versione che rilasceremo a breve, ci stiamo riprendendo da Sydney, GFOSS e corsi), che poi e' quello che fa Jump, visto che ho preso da li' il codice, che secondo me e' ancora il migliore e piu' aggiornato nel campo java gis. Comunque va ancora testato. In JGrass viene importato come geometria contenente in attributo nome di layer, colore, testo, quota e simile, se presenti (asto andando a memoria, ora non ho la possibilita' di controllare). In base a quello puoi selezionare tutte le feature di un piano dal nome del layer e fare un copy/paste su un piano vuoto di poligoni con gli stessi attributi. Il risultato e' che le linee vengono chiuse a poligono. Credo sia piu' o meno quello che vorresti, ho? Ciao Andrea 2009/11/26 Riccardo Casoli <[hidden email]>: > Grazie, Andrea > in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti ho > inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce Polygon. > Ma in seguito ad un rapido accertamento ho appurato il fatto è che i CAD non > usano le stesse precise distinzioni che correntemente si usano con i > tematismi nei gis. > Per un CAD non è necessariamente vero che polygon = closed polyline. > Nel mio caso ho creato una serie di polilinee chiuse che vorrei che in un > gis mi venissero riconosciute come entità poligoni. > In definitiva l'importazione di polilinee DXF/DWG dovrebbe poterle > trasformare a scelta sia in POLYGON (eventualmente chiudendo le polilinee > originariamente aperte), sia in POLYLINE. > Ti torna il discorso? gvSIG sembra ignorare questa questione. > QGIS invece, come ho già evidenziato nel mio post originario, consente già > di convertire in Poligoni le polilinee DXF ma la conversione tralascia di > inserire nella tabella gli unici dati associati alle geometrie DXF (layer, > colore, spessore, ...) e pertanto il problema è un altro. > Spero di essere stato chiaro. > Ancora un grazie e attendo con molto interesse indicazioni. > Saluti. Ric > > In data 26-11-2009 12:49, andrea antonello ha scritto: > > Ciao Riccardo, > mi descrivi cosa all'interno dovrebbe essere poligono? > Mi importa linee con i relativi colori in attributo, ma non vedo > poligoni. Visto che non ho mai avuto un dxf con poligoni, mi chiedevo > quale composizione dovesse diventarlo. > > Ciao > Andrea > > 2009/11/26 Riccardo Casoli <[hidden email]>: > > > Ciao Andrea > volentieri ti invio il file c di prova che ho usato per provare > l'importazione. > Attendo lumi. > Buon lavoro, un caro saluto e grazie. > Riccardo > > > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Riccardo Casoli
Scusa se mi intrometto con una domanda, ma vorrei capire un passaggio:
Nella conversione da poli-linea a poligono, non mi e' chiaro come viene gestito la parte attributi. Un poligono ha un set di attributi, diciamo n campi di valori che compongono un record. Lo stesso ha una singola polilinea. Pero' quando cerchi di convertire una serie di polilinee in un poligono, ti ritrovi in situazioni in cui ad esempio a 5 poli-linee (e quindi 5records di valori) devi sostituire un singolo poligono e quindi 1 unico record di valori. Forse e' per questo che non tutti i programmi effettuano questa trasformazione ? Ovvero perche' vi e' questa indeterminazione. E' vero che si potrebbe prendere come record quello della prima polilinea, ma non sembra una vera soluzione... >in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti >ho inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Riccardo Casoli
In data giovedì 26 novembre 2009 16:02:49, Riccardo Casoli ha scritto:
: > Grazie, Andrea > in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti > ho inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce > Polygon. Ho lavorato parecchio con il cad, ma sono passati anche diversi anni. Per quello che ricordo però il problema poligoni-polilinee c'è sempre stato (al tempo usavo arcview). Se ben ricordo si dovevano creare i poligoni con un comando che dovrebbe essere "bpoly" e dopo si visualizzavano come poligoni, c'era anche una soluzione un po' raffazzonata per importare qualche attributo in più di un semplice nome di layer, mi viene in mente l'uso dei blocchi, ma più ci penso e più mi convinco che ricordo male. Scusa per queste indicazioni confuse, ma non ho neanche più un computer con un cad sopra e non ho avuto modo di far prove. Unica cosa che ricordo con sicurezza è che il cad-map aveva risolto il problema. Iacopo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea
> Scusa se mi intrometto con una domanda, ma vorrei capire un passaggio: Ti capsico, per ora anche per me non e' ben chiaro come dovrebbero essere i workflow per certi dati :) > Nella conversione da poli-linea a poligono, non mi e' chiaro come viene > gestito la parte attributi. > > Un poligono ha un set di attributi, diciamo n campi di valori che compongono > un record. > > Lo stesso ha una singola polilinea. > > Pero' quando cerchi di convertire una serie di polilinee in un poligono, ti > ritrovi in situazioni in cui ad esempio > a 5 poli-linee (e quindi 5records di valori) devi sostituire un singolo > poligono e quindi 1 unico record di valori. In questo caso in automatico converte ogni linea in poligono. Se vuoi seguire la logica giusta in JGrass devi prima usare il merge tool per scegliere gli attributi da tenere [1] e poi prosegui. Mi rendo conto che se sono tante le feature e' impensabile comunque. Andrea [1] http://udig.refractions.net/confluence/display/EN/Merge+Tool > > Forse e' per questo che non tutti i programmi effettuano questa > trasformazione ? > Ovvero perche' vi e' questa indeterminazione. > > E' vero che si potrebbe prendere come record quello della prima polilinea, > ma non sembra una vera soluzione... > >>in effetti ho verificato anch'io il testo contenuto nel file DXF che ti > >>ho inviato e con mia ganda sorpresa ho verificato l'assenza della voce >>Polygon. >>Ma in seguito ad un rapido accertamento ho appurato il fatto è che i CAD > >>non usano le stesse precise distinzioni che correntemente si usano con i >>tematismi nei gis. >>Per un CAD non è necessariamente vero che polygon = closed polyline. >>Nel mio caso ho creato una serie di polilinee chiuse che vorrei che in > >>un gis mi venissero riconosciute come entità poligoni. >>In definitiva l'importazione di polilinee DXF/DWG dovrebbe poterle >>trasformare a scelta sia in POLYGON (eventualmente chiudendo le >>polilinee originariamente aperte), sia in POLYLINE. > >>Ti torna il discorso? gvSIG sembra ignorare questa questione. >>QGIS invece, come ho già evidenziato nel mio post originario, consente >>già di convertire in Poligoni le polilinee DXF ma la conversione > >>tralascia di inserire nella tabella gli unici dati associati alle >>geometrie DXF (layer, colore, spessore, ...) e pertanto il problema è un >>altro. >>Spero di essere stato chiaro. >>Ancora un grazie e attendo con molto interesse indicazioni. > >>Saluti. Ric > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |