Re: Mappette graziose]

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

Iacopo Zetti-2
> -------------------------- Messaggio originale ---------------------------
> Oggetto: Re: [Gfoss] Mappette graziose
> Da:      "GEOgrafica" <[hidden email]>
> Data:    Lun, 6 Maggio 2013 10:22 am
> A:       [hidden email]
> Concordo sulla graziosita' delle mappe, vorrei pero' chiedere una cosa: a
> parte l'overlay di strati vettoriali e raster, la scelta opportuna e
> graficamente comunicativa degli stili grafici, dei colori e la pulizia
> generale dell'output (cose comunque fondamentali in un publishing
> cartografico: e quindi molti complimenti agli autori), non riesco ad
> identificare nulla di particolarmente dipendente dal software utilizzato,

In effetti lo stesso risultato, più o meno, si può ottenere anche con
altri software e ovviamente anche con programmi di disegno vettoriale non
gis, magari importando dati provenienti da gis, con i limiti e i vantaggi
cvhe questo comporta.

> Quindi, vorrei una delucidazione: i pattern minuti (linee sottili
> bianco/nere che rappresentano diverse colture) che campiscono aree a
> diverso uso del suolo - ben visibili nella vista di dettaglio - sono
> elementi vettoriali o raster in overlay (es. carta catastale)? Ma
> soprattutto, si tratta di pattern di campitura di aree/poligoni, con
> distribuzione e deformazione definita attraverso angoli di
> rotazione/modello del terreno soggiacente, oppure di più usuali simboli
> puntuali distribuiti uno per uno nelle posizioni dei singoli alberelli?

Tutte le risposte non le ho, non sono io l'autore, solo il suggeritore.
Gli elementi comunque derivano in massim aparte dalla CTR della regione
Toscana, con alcuni dati presi dall'uso del suolo del piano urbanistico
del comune e da altri shp sempre del piano urbanistico. Nessun elemento
raster in overlay, esclusa l'ombreggiatura, solo uso di raster per
riempimento di poligoni (credo).
Per le linee sono stati sfruttati elementi della cartografia e vestiti con
stili che compongono linee e marker (suppongo), mentre per i poligoni è
possibile usare sia la soluzione di  campiture con pattern diversi, ma in
genere il risultato vine più rigido.
In particolare per il bosco hanno utilizzato una distribuzione casuale di
punti, con 2 diverse densità, all'interno dei poligoni dell'uso del suolo,
vestiti poi con i simboli scaricati dal sito gfoss e ovviamente con una
campitura di sfondo.

Per un PDF in risoluzione piena immagino non ci siano problemi a mandarlo
a chi me lo chiede.

Saluti

Iacopo




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

GEOgrafica

Il giorno 06/mag/2013, alle ore 10:53, [hidden email] ha scritto:

>> -------------------------- Messaggio originale ---------------------------
>> Oggetto: Re: [Gfoss] Mappette graziose
>> Da:      "GEOgrafica" <[hidden email]>
>
>> Quindi, vorrei una delucidazione: i pattern minuti (linee sottili

>> [cut]
>
> Tutte le risposte non le ho, non sono io l'autore, solo il suggeritore.
Ok.

[cut]

> In particolare per il bosco hanno utilizzato una distribuzione casuale di
> punti, con 2 diverse densità, all'interno dei poligoni dell'uso del suolo,
> vestiti poi con i simboli scaricati dal sito gfoss e ovviamente con una
> campitura di sfondo.

Okey, grazie mille per le utili delucidazioni.
Una mia piccola nota a margine: alla fine queste carte sono belle (=chiare, significative, efficaci) per un uso intelligente delle opzioni cartografiche a disposizione, fatto anche "piegando" il software ai propri usi. Il fatto che la cosa avvenga direttamente in QGIS e' una cosa molto buona ma non e' tanto QGIS che ha prodotto le belle mappe quanto molto bravo il cartografo che ha saputo ben utilizzare le funzioni del sw (che non sono certo rivoluzionarie).

>
> Per un PDF in risoluzione piena immagino non ci siano problemi a mandarlo
> a chi me lo chiede.
Grazie mille, ciao
Marco

>
> Saluti
>
> Iacopo
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

Maurizio Trevisani
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
> Tutte le risposte non le ho, non sono io l'autore, solo il suggeritore.
> Gli elementi comunque derivano in massim aparte dalla CTR della regione
> Toscana, con alcuni dati presi dall'uso del suolo del piano urbanistico
> del comune e da altri shp sempre del piano urbanistico. Nessun elemento
> raster in overlay, esclusa l'ombreggiatura, solo uso di raster per
> riempimento di poligoni (credo).

Sarebbe allora corretto, nelle stampe, citare la fonte dei dati. Anche
in considerazione del fatto che quei dati vengono forniti con
l'obbligo di tale citazione.

Ciao,

Maurizio
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

Iacopo Zetti-2
Hai ragione Maurizio. Chiedo scusa, come sai sono sempre abbastanza
attento a chiedere prima di diffondere, ma non ambivo a tanto interesse
e per la verità mentre è arrivata la tua mail stavo scrivendo per
chiedere relativamente alla possibilità di pubblicare il lavoro su un
sito, con tutte le attribuzioni del caso.
Per correttezza dico dunque, nel frattempo, che i dati di base
provengono da Regione Toscana e dal Piano Strutturale di Scandicci e che
prima di rendere disponibile un'immagine a buona risoluzione chiederò
l'autorizzazione non solo degli autori del lavoro (già avuta), ma anche
dei detentori del dato originale.

Saluti.

Iacopo Zetti

Il giorno lun, 06/05/2013 alle 21.05 +0200, Maurizio Trevisani ha
scritto:

> > Tutte le risposte non le ho, non sono io l'autore, solo il suggeritore.
> > Gli elementi comunque derivano in massim aparte dalla CTR della regione
> > Toscana, con alcuni dati presi dall'uso del suolo del piano urbanistico
> > del comune e da altri shp sempre del piano urbanistico. Nessun elemento
> > raster in overlay, esclusa l'ombreggiatura, solo uso di raster per
> > riempimento di poligoni (credo).
>
> Sarebbe allora corretto, nelle stampe, citare la fonte dei dati. Anche
> in considerazione del fatto che quei dati vengono forniti con
> l'obbligo di tale citazione.
>
> Ciao,
>
> Maurizio
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

Maurizio Trevisani
Non c'è bisognodi alcuna autorizzazione, ma solo l'obbligo della
citazione delle fonti.

Ciao,
Maurizio

Il 06/05/13, Iacopo Zetti<[hidden email]> ha scritto:

> Hai ragione Maurizio. Chiedo scusa, come sai sono sempre abbastanza
> attento a chiedere prima di diffondere, ma non ambivo a tanto interesse
> e per la verità mentre è arrivata la tua mail stavo scrivendo per
> chiedere relativamente alla possibilità di pubblicare il lavoro su un
> sito, con tutte le attribuzioni del caso.
> Per correttezza dico dunque, nel frattempo, che i dati di base
> provengono da Regione Toscana e dal Piano Strutturale di Scandicci e che
> prima di rendere disponibile un'immagine a buona risoluzione chiederò
> l'autorizzazione non solo degli autori del lavoro (già avuta), ma anche
> dei detentori del dato originale.
>
> Saluti.
>
> Iacopo Zetti
>
> Il giorno lun, 06/05/2013 alle 21.05 +0200, Maurizio Trevisani ha
> scritto:
>> > Tutte le risposte non le ho, non sono io l'autore, solo il suggeritore.
>> > Gli elementi comunque derivano in massim aparte dalla CTR della regione
>> > Toscana, con alcuni dati presi dall'uso del suolo del piano urbanistico
>> > del comune e da altri shp sempre del piano urbanistico. Nessun elemento
>> > raster in overlay, esclusa l'ombreggiatura, solo uso di raster per
>> > riempimento di poligoni (credo).
>>
>> Sarebbe allora corretto, nelle stampe, citare la fonte dei dati. Anche
>> in considerazione del fatto che quei dati vengono forniti con
>> l'obbligo di tale citazione.
>>
>> Ciao,
>>
>> Maurizio
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 638 iscritti al 28.2.2013
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013


--

__________________
Maurizio Trevisani
Dirigente Settore "Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale"
via di Novoli 22 - 50127 Firenze
tel. 0554383186
cell.3311711256
fax. 0554383570
http://www.geografia.toscana.it/
email: [hidden email]
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose]

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Con buon tempismo, e' stata appena annunciata una iniziativa: pubblicate le vostre
mappe piu' belle nel gruppo flickr
http://www.flickr.com/groups/2244553@N22/
aggiungendo commenti e spiegazioni (ed ovviamente le eventuali note sulla proprieta'
ed origine dei dati.
Attenzione: non inviate screenshots dell'applicazione, ma mappe (menu Save as..).
Grazie.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGIlw4ACgkQ/NedwLUzIr63YACgh119ilLkI4P0t0sL0BaodJRE
p5MAnRmS6q0fT+ZUZZFTBBoqPotnowrC
=pYCL
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013