Scusate ho scritto la stessa mail in lista soci... la riporto anche in lista utenti.. pardon Ciao a tutti, Il giorno 5 marzo 2015 16:07, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Paolo. hai qualche dritta in più perché detta cosi faccio fatica a capire come fare... grazie della risposta rapidissima si le aree sono sempre le stesse praticamente.. Il giorno 5 marzo 2015 16:07, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2015-03-05 16:14 GMT+01:00 Matteo Ghetta <[hidden email]>:
> Ciao Paolo. > grazie della risposta rapidissima > si le aree sono sempre le stesse praticamente.. > hai qualche dritta in più perché detta cosi faccio fatica a capire come > fare... > Installa MapProxy seguendo queste semplici istruzioni (in Linux, su Windows e' un po diverso): http://mapproxy.org/docs/1.7.0/install.html#create-a-new-virtual-environment Il servizio demo usa un TMS OSM per la Germania, puoi usarlo come esempio. Avvia MapProxy come suggerito: $ mapproxy-util serve-develop mapproxy.yaml Vai sul browser e verifica l'applicazione demo su http://localhost:8080 A questo punto se tutto va bene, aggiungi in QGIS il TMS OSM che ora viene esposto anche come WMS da MapProxy usando il bottone "Add WMS". Il getcapabilities da inserire e' il seguente: http://localhost:8080/service?REQUEST=GetCapabilities&tiled=true Effettua gli zoom sulla zona di interesse. La prima volta la generazione dei tile sara' piu' lenta ma agli accessi successivi sara' velocissima poiche' accederai a dei tile locali. ps occhio alle condizioni di licenza dei servizi, non tutti permettono il cache ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2015-03-05 16:40 GMT+01:00 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > Installa MapProxy seguendo queste semplici istruzioni (in Linux, su > Windows e' un po diverso): > http://mapproxy.org/docs/1.7.0/install.html#create-a-new-virtual-environment > > Il servizio demo usa un TMS OSM per la Germania, puoi usarlo come > esempio. Avvia MapProxy come suggerito: > > $ mapproxy-util serve-develop mapproxy.yaml > > Vai sul browser e verifica l'applicazione demo su http://localhost:8080 > > A questo punto se tutto va bene, aggiungi in QGIS il TMS OSM che ora > viene esposto anche come WMS da MapProxy usando il bottone "Add WMS". > Il getcapabilities da inserire e' il seguente: > http://localhost:8080/service?REQUEST=GetCapabilities&tiled=true > > Effettua gli zoom sulla zona di interesse. La prima volta la > generazione dei tile sara' piu' lenta ma agli accessi successivi sara' > velocissima poiche' accederai a dei tile locali. > qui ci sono un po' di informazioni su come creare tile in mapproxy tramite mapnik e osm http://osm.lucadelu.org/rendering_openstreetmap.html > ps occhio alle condizioni di licenza dei servizi, non tutti permettono il cache > ciao con il mio link sopra non dovresti averne ;-) > p > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
grazie a entrambi, farò qualche prova... quindi in ogni caso è un "problema" dovuto alla risposta del server se non ho capito male giusto?Il giorno 6 marzo 2015 05:41, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: 2015-03-05 16:40 GMT+01:00 Paolo Corti <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2015-03-06 10:21 GMT+01:00 Matteo Ghetta <[hidden email]>:
> grazie a entrambi, farò qualche prova... > > quindi in ogni caso è un "problema" dovuto alla risposta del server se non > ho capito male giusto? > Immagino di si con la copia cache non noto i problemi da te segnalati ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Paolo Corti
Ciao Paolo, dopo un paio di tentativi sono riuscito a farcela.. :)Il giorno 5 marzo 2015 16:40, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: 2015-03-05 16:14 GMT+01:00 Matteo Ghetta <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 11/03/2015 16:27, Matteo Ghetta ha scritto:
> dopo un paio di tentativi sono riuscito a farcela.. :) > ora, ho guardato la documentazione ma non ne esco fuori comunque. > vorrei poter cambiare il base layer di osm mettendoci quello che nel > plugin OpenLayer di QGIS è chiamato Cycle. > Non ho proprio capito quali sono i parametri che devo andare a modificare.. mi spiace, non ne so :) -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
2015-03-11 16:27 GMT+01:00 Matteo Ghetta <[hidden email]>:
> Ciao Paolo, > dopo un paio di tentativi sono riuscito a farcela.. :) > ora, ho guardato la documentazione ma non ne esco fuori comunque. > vorrei poter cambiare il base layer di osm mettendoci quello che nel plugin > OpenLayer di QGIS è chiamato Cycle. > Non ho proprio capito quali sono i parametri che devo andare a modificare.. > Nel tuo file yaml, aggiungi le seguenti configurazioni: layers: ... (altri layers) - name: osm_cycles title: OSM cycles sources: [osm_cycle_cache] caches: ... (altre caches) osm_cycle_cache: grids: [webmercator] sources: [osm_cycles] sources: ... (altri sources) osm_cycles: type: tile grid: GLOBAL_WEBMERCATOR url: <a href="http://c.tile.opencyclemap.org/cycle/%(z)s/%(x)s/%(y)s.png">http://c.tile.opencyclemap.org/cycle/%(z)s/%(x)s/%(y)s.png fammi sapere se trovi problemi saluti p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Paolo,
scusa ma negli ultimi giorni non ho piu lavorato a questa cosa. Ho provato ora e funziona alla stragrande! Grazie mille! Quindi in linea di massima in questo modo si può fare una cache di tutti i layer di Openlayer giusto? Ho provato a giocare e a cercare in giro per vedere come aggiungere altri layer (come hai fatto tu ora con osm_cycle) però non ho trovato un modo semplicissimo... se hai anche solo qualche velocissima dritta sarebbe stupendo! Grazie mille ancora, mi hai risolto un grosso problema che mi portavo avanti da un po' di tempo! Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2015-03-19 12:33 GMT+01:00 matteo <[hidden email]>:
> Ciao Paolo, > scusa ma negli ultimi giorni non ho piu lavorato a questa cosa. > Ho provato ora e funziona alla stragrande! Grazie mille! > ottimo :) > Quindi in linea di massima in questo modo si può fare una cache di tutti i > layer di Openlayer giusto? esattamente (occhio sempre ai TOS, ed allo spazio sul disco) > Ho provato a giocare e a cercare in giro per vedere come aggiungere altri > layer (come hai fatto tu ora con osm_cycle) però non ho trovato un modo > semplicissimo... > > se hai anche solo qualche velocissima dritta sarebbe stupendo! > io in genere accedo al servizio che mi interessa con Firefox ed usando Firebug (dal tab net) vedo l'endpoint della richiesta. > Grazie mille ancora, mi hai risolto un grosso problema che mi portavo avanti > da un po' di tempo! > bene sono contento :) a presto p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |