ciao Antonio - Vedi sotto
Il giorno 03 ottobre 2009 12.10, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto: Paolo Cavallini ha scritto: "generalmente" penso si riferisca a una parte della popolazione (cioè sviluppatori bravini in due lingue che decidono di considerare un po' anche la traduzione, senza porsi il problema di condividere un "processo di traduzione" con una comunità.....e magari dedicando poi tempo a tradurre, piuttosto che a programmare). chiunque abbia una visione del "sistema" e sia interessato a garantirne la diffusione in un paese in cui si parla una lingua diversa da quella usata dall'interfaccia penso che tenga sempre la traduzione ben presente come importanza Occorre ricordare altro che... Per ripagare i volontari del loro impegno, si potrebbe bisogna stare attenti a mischiare i termini "volontario" e "professionale" ;) - l'associazione non deve fare cose "professionali" (che devono fare i professionisti) - oppure pagargli le spese di viaggio per partecipare ad un evento GFOSS; tipo una gara di tuffi notturna dalla scogliera di Capo Caccia (SS) ? ...sono cose che stiamo discutendo in Consiglio Direttivo.... (scherzo) - oppure regalargli un libro; si tratterebbe di fatto di replicare meccanismi analoghi a quelli che GFOSS.it ha messo in piedi per il bug fixing. ci può stare ma... (vedi sotto "la via più interessante") Se fosse cosi', sicuramente quell'1% potrebbe diventare un 10-20% ed concordo - per chi non c'era, nel 2007 già lanciammo anche dei "ponti" con le comunità dei traduttori (all'epoca mi pare che fosse stata lanciata in ML la richiesta per tradurre un documento con alcune linee guida), e qualcuno rispose. la via più interessante, per me, sarebbe che l'associazione (GFOSS.it) faccia iniziative che aiutano a valorizzare il ruolo della traduzione, e che a quel punto si inneschino situazioni in cui traduttori, con la revisione di sviluppatori e power user, siano...................................pagati... e non dall'associazione, ma da gente/istituzioni che richiederebbe la traduzione. invece assumersi l'onere di curare in toto traduzioni come l'associazione può essere interessante (e ad esempio per uno studente che sa bene due lingue può essere anche un'esperienza), ma quasi quasi si rischia di togliere "opportunità di traduzione". ad approfondire... andrea http://www.pibinko.org
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao a tutti,
Avevo iniziato la traduzione delle pagine di manuale di GRASS e, come d'accordo, ho inizito a metterle nella lista grass-translations per una revisione collettiva (per la precisone 5 su cira 25 tradotte). Naturalmente zero risposte. Devo dire che col passare del tempo l'entusiasmo iniziale si è parecchio affievolito e, in assenza di riscontri, ho preso altri impegni con l'ILDP (italian linux documentation project), gruppo di traduttori col quale collaboro da diverso tempo. A questo punto mi chiedo se si senta veramente l'esigenza di avere la documentazione tradotta, e se la maggior parte non ritenga il lavoro di traduzione una perdita d tempo, constatato che in tutti le altre attività l'impegno profuso è considerevole. Per quanto riguarda la proposta di un incentivo, trovo la proposta quasi indecente; non sarebbe giusto nei confronti di tutte quelle persone (e sono molte) che lavorano per il sw libero solo per il piacere di farlo, compresi tutti i traduttori di programmi liberi (non solo gfoss). Non penso nemmeno che ci sia bisogno di un utente esperto (power use, per intenderci), che si accolli l'onere di rivedere le traduzioni. Basta che ci sia un revisore per ogni traduzione, non necessariamente particolarmente esperto, e la volontà di discutere su eventuali casi dubbi, e quindi di partecipare alle discussioni, da parte di tutti. Un saluto, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Marco Curreli ha scritto:
> Ciao a tutti, > > Avevo iniziato la traduzione delle pagine di manuale di GRASS e, come Marco: concordo su tutto. L'affievolimento di interesse e' un fenomeno molto reale, per cui invito nuovamente tutti quelli che usano GFOSS a dare una mano, proprio per mantenere vivo l'interesse. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Marco Curreli ha scritto:
>> Ciao a tutti, >> >> Avevo iniziato la traduzione delle pagine di manuale di GRASS e, come > > Marco: concordo su tutto. L'affievolimento di interesse e' un fenomeno molto reale, > per cui invito nuovamente tutti quelli che usano GFOSS a dare una mano, proprio per > mantenere vivo l'interesse. > Saluti. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > E' da un po' di mesi che sono iscritto a questa mailing list senza mai intervenire. Un po' per carenze "tecniche", molto perché faccio parte di quella schiera di utenti "leggermente parassiti" (inteso come "vorrei ma non ho mai tempo..."). Mi chiamo Alessandro e sono il resp. tecnico di una piccola azienda informatica abruzzese (mi sono trasferito circa 20 anni fa dal Friuli). Nella mia vita lavorativa ho toccato quasi tutti i campi dell'informatica: magari solo superficialmente, ma ho una discreta visione globale e competenze "traversali". Da un paio di anni mi ostino ad evangelizzare amici, aziende ed Enti verso l'open source, ma solo quando lo ritengo giustificato da motivi tecnici (praticamente quasi sempre...). Per cui in realtà sino ad ora ho contribuito al movimento solo tramite spegazioni a voce, installazioni e formazione gratuita (OS, suite OO, web, applicativi vari tra cui diversi GIS e database). Venendo al punto, e scusandomi per la prolissità, intervengo in questa discussione dopo aver letto quella precedente che ha inaugurato il tema. Per quanto riguarda le traduzioni, concordo con Marco e Paolo (scusate per il tu ;-) riguardo il fenomeno dell'affievolimento d'interesse: lo ritengo insito nella natura umana. Quando in passato ho fatto delle localizzazioni, una anche piuttosto grossa, è sempre stato per una concomitanza di fattori, tra cui quello prevalente è stato l'interesse economico più o meno diretto: mi serviva? L'ho tradotto. La localizzazione è complessa da gestire per la sua articolazione. La traduzione sic et simpliciter (chissà se l'ho scritta giusta...), paradossalmente, è il meno. L'organizzazione è la parte pesante. Proprio quello che ritengo essere l'ostacolo più grosso per chi vuole contribuire senza troppo impegno. Mi spiego meglio, prendendo spunto ho visto la procedura per contribuire alla localizzazione di Qgis animato dai migliori intenti. Dopodiché mi sono "smosciato" quasi subito (eh, quanto sono volubile...), rimandando di studiarmi il tutto a quando avrò più tempo a disposizione. Ma "l'oretta settimanale", parafrasando uno degli interventi, ce la potrei mettere tranquillamente se qualcuno si occupasse per me della parte organizzativa: mi arrivasse una mail con su scritto: "Sandro, scaricati questo allegato, fammi sapere quanto me ne puoi fare e quando me lo puoi rimandare" io sarei ben contento di contribuire. Certo, un tale servizio è un sogno, ma rende l'idea... Altra considerazione. Allo scarso interesse contribuisce anche la verticalità dell'applicativo, che di solito richiede un operatore specializzato. Che di solito è una persona di cultura media/superiore. Che di solito l'inglese lo mastica a sufficienza per accontentarsi delle guide in Inglese. Ammetto di essere un po' prevenuto in questo, in quanto personalmente mi trovo meglio con i testi originali in Inglese che con quelli tradotti in italiano. Ragion per cui non ho la necessità "aziendale" di tradurre le cose da molti anni ormai, ed i i miei operatori hanno acquisito la maturità per preferire un'intefaccia in inglese piuttosto che una localizzazione spesso velleitaria. Per il momento mi fermo qui, fermo restando che qualche oretta settimanale per le raduzioni sarei ben contento di darla, sopratutto come neo iscritto al Gfoss. Magari se chi ha il polso migliore su Qgis mi indicasse l'area di preferenza, mi farebbe una cortesia (chessò, il manuale piuttosto che la GUI, o degli articoli piuttosto che delle pagine web). Cordialmente, Alessandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno mer, 21/10/2009 alle 11.53 +0200, Alessandro Fanna ha scritto:
> > Marco Curreli ha scritto: > >> Ciao a tutti, > >> > >> Avevo iniziato la traduzione delle pagine di manuale di GRASS e, come > > > > Marco: concordo su tutto. L'affievolimento di interesse e' un fenomeno molto reale, > > per cui invito nuovamente tutti quelli che usano GFOSS a dare una mano, proprio per > > mantenere vivo l'interesse. > > Saluti. Sto svolgendo la traduzione del manuale di GeoServer; chi fosse interessato, può contattarmi direttamente via email. Ho diviso le parti così da poter essere tradotte anche da chi non conosce il programma. Ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Wed, 21 Oct 2009 15:20:30 +0200, Luca Casagrande <[hidden email]> wrote: > Sto svolgendo la traduzione del manuale di GeoServer; > chi fosse interessato, può contattarmi direttamente via email. > Ho diviso le parti così da poter essere tradotte anche da chi non > conosce il programma. Ottimo. Per piacere, mantenete il coordinamento attraverso la pagina wiki. Particolarmente importante IMHO costruirsi un dizionario di traduzioni standard per i termini comuni (non volgiamo trovare in un sw "Strato" e in un altro "Layer", ecc., giusto?). Grazie. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On 15:37 Wed 21 Oct , Paolo Cavallini wrote:
> Per piacere, mantenete il coordinamento attraverso la pagina wiki. > Particolarmente importante IMHO costruirsi un dizionario di traduzioni > standard per i termini comuni (non volgiamo trovare in un sw "Strato" e in > un altro "Layer", ecc., giusto?). Nella pagina di discussione della voce del wiki "traduzioni" avevo fatto alcune considerazione sui termini del glossario di GRASS. Penso che il "Glossario per la traduzione dei termini tecnici di GRASS" possa diventare il glossario GFOSS, e che si possa benissimo portare aventi la discussione sul glossario nella pagina wiki che ho citato. Ciao a tutti, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |