Re: dati raster in quadranti (stefano campus) + Canfigurazione Saga

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati raster in quadranti (stefano campus) + Canfigurazione Saga

andrea caboni
Ti ringrazio per l'indicazione, sembrerebbero proprio i plugin che mi servono,
purtroppo però non funzionano credo di aver fatto qualche errore nella  
configurazione puoi darmi qualche indicazione in merito? io vedo i  
plugin di saga nel pannello di sexstante ma non risultano attivi.
potresti dirmi esattamente quale indirizzo di cartella devo coppiare e dove?
Io ho provato a settarlo da Qgis->Analysis-> Sexstante option e  
configuration, ma con scarsi risultati.
Grazie per l'aiuto
Andrea



Quoting [hidden email]:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia pi? utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Gfoss..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>    1. Esportazione geometrie da SDE a PostGIS (Michele De Santis)
>    2. Re: Esportazione geometrie da SDE a PostGIS (Stefano Iacovella)
>    3. Re: pyqgis, qt e icone (Giuseppe Sucameli)
>    4. Re: pyqgis, qt e icone (Geo DrinX)
>    5. Re: Esportazione geometrie da SDE a PostGIS (Paolo Corti)
>    6. Re: pyqgis, qt e icone (giuliano su Tiscali)
>    7. Esportazione geometrie da SDE a PostGIS (Andrea Peri)
>    8. Re: dati raster in quadranti (stefano campus)
>    9. Re: Esportazione geometrie da SDE a PostGIS (Stefano Iacovella)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Wed, 19 Sep 2012 12:22:38 +0200 (CEST)
> From: Michele De Santis <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: [Gfoss] Esportazione geometrie da SDE a PostGIS
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Ciao a tutti,
>
> dovendo realizzare una migrazione da ArcSDE a PostGIS ci sarebbe un  
> metodo per effettuare direttamente l'importazione delle geometrie in  
> PostGIS senza dover passare dallo shapefile come risultato intermedio?
>
> Grazie per l'aiuto
> michele
>
>
>
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120919/cdf3252e/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Wed, 19 Sep 2012 11:43:02 +0100
> From: Stefano Iacovella <[hidden email]>
> To: Michele De Santis <[hidden email]>
> Cc: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Esportazione geometrie da SDE a PostGIS
> Message-ID:
> <CAG9OqYoKJmtq5AkW5QVXKWtXKGU+UmV24NO6E908ifTwg=[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
> Non conosco prodotti open source che possono farlo, il che non implica che
> non esistano. Puoi farlo con FME.
>
> Ciao
> Il giorno 19/set/2012 12:30, "Michele De Santis" <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> dovendo realizzare una migrazione da ArcSDE a PostGIS ci sarebbe un metodo
>> per effettuare direttamente l'importazione delle geometrie in PostGIS senza
>> dover passare dallo shapefile come risultato intermedio?
>>
>> Grazie per l'aiuto
>> michele
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> Non inviate messaggi commerciali.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 605 iscritti al 10.7.2012
>>
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120919/2ce9dc2b/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Wed, 19 Sep 2012 13:12:26 +0200
> From: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>
> To: Geo DrinX <[hidden email]>
> Cc: GFOSS forum <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] pyqgis, qt e icone
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> Ciao,
>
> 2012/9/19 Geo DrinX <[hidden email]>:
>> Però, non sono riuscito a visualizzare (grazie a Luca) un'immagine, usando
>> l'oggetto "QLabel" e il parametro "pixmap", a meno di non usare il path
>> assoluto (che contiene il nome utente, etc...).
>
> dopo aver creato un file di risorse ed avervi aggiunto l'immagine
> (es. con prefix=/myplugin e path=/icons/myicon.png)
>
> nella classe che hai creato che richiama il codice del file
> autogenerato *_ui.py dovrai:
>
> importare il file di risorse (il compilato del qrc, *_rc.py)
>
> ed aggiungere (es. nel costruttore):
>
> self.myLabel.setPixmap( QPixmap( ":/myplugin/icons/myicon.png" ) )
>
> Nota i : (due punti), per identificare che il percorso passato è
> riferito ad una risorsa, seguiti dal prefix e path (definiti nel qrc).
>
> Ciao.
>
>>
>> Ciao
>>
>> Roberto
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> Non inviate messaggi commerciali.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 605 iscritti al 10.7.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli - Faunalia
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Wed, 19 Sep 2012 14:05:09 +0200
> From: Geo DrinX <[hidden email]>
> To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>
> Cc: GFOSS forum <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] pyqgis, qt e icone
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
> Giuseppe,
>
>
> dopo aver creato un file di risorse ed avervi aggiunto l'immagine
>> (es. con prefix=/myplugin e path=/icons/myicon.png)
>>
>> nella classe che hai creato che richiama il codice del file
>> autogenerato *_ui.py dovrai:
>>
>> importare il file di risorse (il compilato del qrc, *_rc.py)
>>
>> ed aggiungere (es. nel costruttore):
>>
>> self.myLabel.setPixmap( QPixmap( ":/myplugin/icons/myicon.png" ) )
>>
>> Nota i : (due punti), per identificare che il percorso passato è
>> riferito ad una risorsa, seguiti dal prefix e path (definiti nel qrc).
>>
>
>
> Tu non ci crederai,  ma adesso l'immagine appare.  :)
>
> Il bello e' che, in realtà, non ho fatto nulla.
>
> Mi è bastato ricevere la tua eMail e rilanciare il plugin.
>
> Hai proprietà taumaturgiche ?   Giuseppe santo subito ?   :)
>
>
> Grazie a tutti
>
> Ciao
>
> Roberto
>
>
> PS:  quando dovro' modificare l'interfaccia mandero' un'altra eMail...
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120919/9e5ba592/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 5
> Date: Wed, 19 Sep 2012 14:10:03 +0200
> From: Paolo Corti <[hidden email]>
> To: Stefano Iacovella <[hidden email]>
> Cc: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Esportazione geometrie da SDE a PostGIS
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> 2012/9/19 Stefano Iacovella <[hidden email]>:
>> Non conosco prodotti open source che possono farlo, il che non implica che
>> non esistano. Puoi farlo con FME.
>>
>
> Ciao Stefano
>
> si dovrebbe poter fare (a meno di tuoi riscontri negativi),ed  anche
> con il supporto delle versioni, con GDAL, avendo cura di compilare lo
> stesso con il supporto per il driver SDE [1], che a sua volta
> necessita dell'API SDE da scaricare dal sito Esri.
> Una volta ottenuto il supporto del driver SDE su GDAL, e' sufficiente
> usare ogr2ogr:
>
> ogr2ogr -f PostgreSQL PG:"dbname='mydb' user='me'
> password='mypassword'"
> SDE:server,instance,database,username,password,version.sde_layer_name
>
> GDAL viene distributio con FME, e non escluderei che usi proprio
> questo driver per offrire tale funzionalita'.
>
> ciao
> p
>
> [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_sde.html
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 6
> Date: Wed, 19 Sep 2012 14:19:46 +0200
> From: giuliano su Tiscali <[hidden email]>
> To: Geo DrinX <[hidden email]>
> Cc: GFOSS forum <[hidden email]>, Giuseppe Sucameli
> <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] pyqgis, qt e icone
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> On Wed, 19 Sep 2012 14:05:09 +0200
> Geo DrinX <[hidden email]> wrote:
>
>> Giuseppe,
>>
>>
>> .....
>
> acc.... ti ho appena mandato una mail in privato che risolveva
> (ovviamente in modo un pò più rozzo dell'elegante Giuseppe) il problema;
>
>
> comunque è la seconda volta che arrivo secondo dietro a Giuseppe per
> un'inezia: devo essere più svelto :-))))))
>
>>
>> Ciao
>>
>> Roberto
>
> ciao,
> giuliano
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 7
> Date: Wed, 19 Sep 2012 14:22:45 +0200
> From: Andrea Peri <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: [Gfoss] Esportazione geometrie da SDE a PostGIS
> Message-ID:
> <CABqTJk93a-Xq=[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> dovendo realizzare una migrazione da ArcSDE a PostGIS ci sarebbe un  
>> metodo per effettuare direttamente l'importazione delle geometrie  
>> in PostGIS senza dover passare dallo shapefile come risultato  
>> intermedio?
>>
>> Grazie per l'aiuto
>> michele
>
>
> Puo' darsi di si',
> ma devi fare delle prove. Gli aspetti che potrebbero concorrere alla
> riuscita sono  seguenti:
> -) Che dbms impiega arcsde.
> -) arcsde sta usando un modulo spaziale specifico di tale dbms ?
> -) le geometrie su arcsde sono in sdebinary ?
> -) gli strati che vuoi esportare sono del tipo "sde-layer" o del tipo "esri
> geodatabase" ?
>
> A seconda della situazione in cui ti trovi si riesce oppure no a esportare.
> La strada è fare ricorso a gdl/ogr.
> Nella versione completa dispone di un driver per leggere gli strati
> sde-layer,
> ma non supporta una situazione di tipo "esri geodatabase".
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120919/fdb5373e/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 8
> Date: Wed, 19 Sep 2012 05:32:04 -0700 (PDT)
> From: stefano campus <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] dati raster in quadranti
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>
> puoi usare il plugin sextante
>
> saga-->shapes grid-->clip grid with polygon
>
> selezioni le features del poligono in base alle quali vuoi tagliare il grid
> e poi lanci il comando. genera un grid solo corrispondente alla zona
> selezionata
>
> se poi vuoi attribuire al poligono le info del grid, sempre in sextante e
> nello stesso menu ci sono alcuni moduli che ti possono servire
>
> s.
>
>
>
> --
> View this message in context:  
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/dati-raster-in-quadranti-tp7579461p7579469.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -  
> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 9
> Date: Wed, 19 Sep 2012 17:52:10 +0200
> From: Stefano Iacovella <[hidden email]>
> To: Paolo Corti <[hidden email]>
> Cc: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Esportazione geometrie da SDE a PostGIS
> Message-ID:
> <CAG9OqYr9Ocr1-t_ukJKz3OvVRpGQT=[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> Il 19 settembre 2012 14:10, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
>> 2012/9/19 Stefano Iacovella <[hidden email]>:
>>> Non conosco prodotti open source che possono farlo, il che non implica che
>>> non esistano. Puoi farlo con FME.
>>>
>>
>> Ciao Stefano
>>
>> si dovrebbe poter fare (a meno di tuoi riscontri negativi),ed  anche
>> con il supporto delle versioni, con GDAL, avendo cura di compilare lo
>> stesso con il supporto per il driver SDE [1], che a sua volta
>> necessita dell'API SDE da scaricare dal sito Esri.
>> Una volta ottenuto il supporto del driver SDE su GDAL, e' sufficiente
>> usare ogr2ogr:
>>
>> ogr2ogr -f PostgreSQL PG:"dbname='mydb' user='me'
>> password='mypassword'"
>> SDE:server,instance,database,username,password,version.sde_layer_name
>>
>> GDAL viene distributio con FME, e non escluderei che usi proprio
>> questo driver per offrire tale funzionalita'.
>>
>> ciao
>> p
>>
>> [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_sde.html
>>
> Hai perfettamente ragione.
> La fretta, ed il fatto che non personalmente abbia avuto alcuni
> problemi ad utilizzare ogr2ogr con ArcSDe, mi hanno fatto eludere una
> zoluzione Open Source.
>
> Per quanto riguarda FME usa certamente le librerie ESRI per accedere
> ArcSDe, anzi devi anche avere una licenza disponibile tanto per
> aggiungere oneri economici, ma non so se usi proprie librerie o quelle
> fornite da GDAL/OGR per accedere PostGIS. Da quel che ricordo c'è
> qualche limitazione di versione con FMe nell'accesso a PostGIS mentre
> non se ne trovano in OGR quindi forse FMe usa delle librerie proprie.
>
> Stefano
>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
> Fine di Digest di Gfoss, Volume 87, Numero 41
> *********************************************
>



--
Andrea Caboni PHD Student
Department of Agriculture and Enviromental Sciences
Faculty of Veterinary Medicine
University of Udine
Via Sondrio 2/A,
33100 Udine - Italy
tel. 0039 0432 558677/ fax 0039 0432 558199
[hidden email]

----------------------------------------------------------------------
SEMEL (SErvizio di Messaging ELettronico) - AINF, Universita' di Udine


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati raster in quadranti (stefano campus) + Canfigurazione Saga

stefano campus
Administrator
dunque, dunque...
per prima cosa devi scaricarti saga [1] ed installarlo.
poi nel menu di sextante-->options & configurations-->saga-->metti il percorso dell'eseguibile di saga. ad esempio nel mio caso E:\SW\Portable\saga_2.0.8_bin_msw_win32

poi ti consiglio di sostituire alla versione 1.0.7 di sextante, l'ultima di sviluppo in cui sono stati corretti moltissimi errori [2].
siccome hanno deciso che entro breve sextante sarà integrato nel core di qgis, non si farà più l'aggiornamento del plugin via repository, ma ogni volta che ci sarà una correzione o altro sarà disponibile
nella versione di qgis master che scarichi via osgeo.
devi sostituire il contenuto dello zip nella cartella di sextante che trovi, nel mio caso in windows, in C:\Users\skampus\.qgis\python\plugins

dovrebbe bastare. nel caso chiedi pure

[1] http://sourceforge.net/projects/saga-gis/files/
[2] sextante 1.0.7 ver. 355