Re: georeferenziare un vettore

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

marco.donnini@tiscali.it

Ciao Matteo,

Tu in partenza cosa hai?

Un *dxf non georeferenziato (tipo una mappa fatta con il cad?)? Oppure un *shp?

Se hai un *shp sicuramente sarà georeferenziato in qualche sistema di riferimento...

marco

 

Salve, vorrei capire se c'è un tool per georeferenziare un vettore dxf/shp
con qgis2.0 su Windows. grazie

-- 
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy
it.linkedin.com/pub/matteo-paolini/28/435/9aa/
-------------- 


Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

Maurizio Marchi-2
Che io sappia no, tutte le volte che l'ho dovuto fare ho sempre utilizzato metodi matematici alternativi...se qualcuno ha notizie migliori interesserebbe anche a me! :)

--
Maurizio
Inviato da Gmail Mobile

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

marco.donnini@tiscali.it
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it

Ciao Matteo,

metto in cc anche la mailing list, così se dico inesattezze abbiamo anche altri pareri e magari la cosa può interessare anche ad altre persone.

Probabilmente era in coordinate catastali.... occhio perchè se si parlasse di un punto lo puoi traslare in qualsiasi parte nello spazio (ed in qualsiasi geoide), mentre per una linea (o un poligono) oltre alla traslazione hai anche la deformazione. Se si tratta di un progetto (per esempio di una casa) la deformazione è minima...

Io farei così: con il cad seleziono un punto di cui conosco le coordinate (x es. lo spigolo di una casa... ti puoi aiutare con googlemaps) e da tastiera immetto le coordinate. Così ho un *dxf georeferenziato. Poi lo passo in *shp.

Fammi sapere se è chiaro e casomai quando passi a pg fammi un fischio e ti faccio vedere :-)

Marco

Il 10.10.2013 17:52 Matteo Paolini ha scritto:

Ciao Marco
esatto, ho una plenimetria di un progetto fatta con il cad, cho ho esportato in dxf e poi caricato su qgis
questo file cad in origine non ha nessun sistema di rif. associato.
matteo


Il giorno 10 ottobre 2013 17:17, <[hidden email]> ha scritto:

Ciao Matteo,

Tu in partenza cosa hai?

Un *dxf non georeferenziato (tipo una mappa fatta con il cad?)? Oppure un *shp?

Se hai un *shp sicuramente sarà georeferenziato in qualche sistema di riferimento...

marco

 

Salve, vorrei capire se c'è un tool per georeferenziare un vettore dxf/shp
con qgis2.0 su Windows. grazie

-- 
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245 via del mec 13, 06083, Bastia Umbra (PG), Italy it.linkedin.com/pub/matteo-paolini/28/435/9aa/
-------------- 


Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080




--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy
-- 

---------

Dott. Geol. Marco Donnini (PhD)
Idrogeologia, Geotecnica, Geochimica, Geotermia.
GIS and PostGIS Open Source
Perugia, Italy

la terra non l'abbiamo ricevuta in eredita dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Rispetta l'ambiente: se non ti e necessario, non stampare questa mail. 
Questa e-mail contiene informazioni di proprieta e di natura confidenziale. Se non siete il destinatario corretto di questo messaggio, vi ricordiamo che ogni diffusione, distribuzione o copia di questo messaggio e severamente proibita. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di cancellarlo immediatamente. Quanto precede ai fini del rispetto del D.L. n. 196/03 sulla tutela dei dati personali.


Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

Novarese
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
marco.donnini@tiscali.it wrote
Se hai un shp sicuramente sarà georeferenziato in qualche sistema di riferimento...
Purtroppo non e' cosi' "sicuro": se lo shapefile deriva da un progetto cad in coordinate locali, esso e' sicuramente NON georiferito.

Direi che la strada da seguire sia quella che hai indicato, ovvero calibrazione secondo coordinate note: l'ideale sarebbero 2 punti fiduciali.

In mancanza, non so dire se Google Maps supporti anche coordinate proiettate, mentre e' certo il supporto UTM da parte di Google Earth.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

pcav
In reply to this post by Maurizio Marchi-2
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 10/10/2013 18:05, Maurizio Marchi ha scritto:
> Che io sappia no, tutte le volte che l'ho dovuto fare ho sempre
> utilizzato metodi matematici alternativi...se qualcuno ha notizie
> migliori interesserebbe anche a me! :)

E' in programma per una prossima versione. Per ora bisogna un po'
arrangiarsi in vari modi, a seconda dei dati di origine.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJXvUgACgkQ/NedwLUzIr5QIQCfSeNbNqlf7y5Tsisf43qujWJS
QEcAoJVG6koOUXD/9NttogXyRuchRYGv
=Aksr
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: georeferenziare un vettore

Andrea Fredduzzi
Si può utilizzare il modulo v,transform di grass:


è presente anche in qgis - processing (ex sextante)



Il giorno 11 ottobre 2013 10:56, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 10/10/2013 18:05, Maurizio Marchi ha scritto:
> Che io sappia no, tutte le volte che l'ho dovuto fare ho sempre
> utilizzato metodi matematici alternativi...se qualcuno ha notizie
> migliori interesserebbe anche a me! :)

E' in programma per una prossima versione. Per ora bisogna un po'
arrangiarsi in vari modi, a seconda dei dati di origine.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJXvUgACgkQ/NedwLUzIr5QIQCfSeNbNqlf7y5Tsisf43qujWJS
QEcAoJVG6koOUXD/9NttogXyRuchRYGv
=Aksr
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Andrea Fredduzzi (phD)
Department of Civil and Environmental Engineering 
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: [hidden email] - [hidden email]
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: georeferenziare un vettore

Matteo Paolini
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it


---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Matteo Paolini <[hidden email]>
Date: 12 ottobre 2013 10:41
Oggetto: Re: georeferenziare un vettore
A: "[hidden email]" <[hidden email]>


Ciao Marco,
ancora non ho provato il suggerimento che mi hai scritto, (non ho autocad nel mio pc).
basta inserire le coordinate di un solo punto (immagino un vertice) e di conseguenza viene goereferenziato tutto il progetto?

oppure devo inserire manualmente le coordinate di tutti i vertici?





Il giorno 10 ottobre 2013 18:33, <[hidden email]> ha scritto:

Ciao Matteo,

metto in cc anche la mailing list, così se dico inesattezze abbiamo anche altri pareri e magari la cosa può interessare anche ad altre persone.

Probabilmente era in coordinate catastali.... occhio perchè se si parlasse di un punto lo puoi traslare in qualsiasi parte nello spazio (ed in qualsiasi geoide), mentre per una linea (o un poligono) oltre alla traslazione hai anche la deformazione. Se si tratta di un progetto (per esempio di una casa) la deformazione è minima...

Io farei così: con il cad seleziono un punto di cui conosco le coordinate (x es. lo spigolo di una casa... ti puoi aiutare con googlemaps) e da tastiera immetto le coordinate. Così ho un *dxf georeferenziato. Poi lo passo in *shp.

Fammi sapere se è chiaro e casomai quando passi a pg fammi un fischio e ti faccio vedere :-)

Marco

Il 10.10.2013 17:52 Matteo Paolini ha scritto:

Ciao Marco
esatto, ho una plenimetria di un progetto fatta con il cad, cho ho esportato in dxf e poi caricato su qgis
questo file cad in origine non ha nessun sistema di rif. associato.
matteo


Il giorno 10 ottobre 2013 17:17, <[hidden email]> ha scritto:

Ciao Matteo,

Tu in partenza cosa hai?

Un *dxf non georeferenziato (tipo una mappa fatta con il cad?)? Oppure un *shp?

Se hai un *shp sicuramente sarà georeferenziato in qualche sistema di riferimento...

marco

 

Salve, vorrei capire se c'è un tool per georeferenziare un vettore dxf/shp
con qgis2.0 su Windows. grazie

-- 
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245 via del mec 13, 06083, Bastia Umbra (PG), Italy it.linkedin.com/pub/matteo-paolini/28/435/9aa/
-------------- 


Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080




--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
<a href="tel:%2B39%203289584245" value="+393289584245" target="_blank">+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy
-- 

---------

Dott. Geol. Marco Donnini (PhD)
Idrogeologia, Geotecnica, Geochimica, Geotermia.
GIS and PostGIS Open Source
Perugia, Italy

la terra non l'abbiamo ricevuta in eredit a dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Rispetta l'ambiente: se non ti  e necessario, non stampare questa mail. 
Questa e-mail contiene informazioni di propriet a e di natura confidenziale. Se non siete il destinatario corretto di questo messaggio, vi ricordiamo che ogni diffusione, distribuzione o copia di questo messaggio  e severamente proibita. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di cancellarlo immediatamente. Quanto precede ai fini del rispetto del D.L. n. 196/03 sulla tutela dei dati personali.


Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080




--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
<a href="tel:%2B39%203289584245" value="+393289584245" target="_blank">+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy



--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013