Buonasera a tutti, ho scaricato alcuni shapefile dal Database Multiprecisione (DBMP) di Sardegna Geoportale relativi al grafo lineare stradale. Fra gli attributi dello stesso shapefile, manca quello del toponimo e pur avendo letto le specifiche di contenuto, non riesco a trovare alcuna tabella (stradario) che contenga un attributo uguale a quello del grafo per poter effettuare un join. Ho trovato solo un altro shapefile che contiene dei point prossimi (fino anche a 1-2 metri) ai rispettivi tratti di grafo di ugual toponimo ... La domanda è (a parte se qualcuno sa se c'è una tabella con l'attributo identico per il collegamento): come potrei, attraverso QGIS cercare il point più vicino a ciascun tratto di grafo e associare a quest'ultimo, all'interno di un altro attributo che predisporrei, il toponimo prelevato dall'attirbuto del point? Mi scuso se non sono stato chiaro e vi saluto, Lorenzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015 |
Administrator
|
non conosco il dbtopografico di regione sardegna, ma immagino che segua le specifiche nazionali (dm 11/10/2011) o per lo meno quelle di "intesa gis".
secondo tali specifiche i toponimi li trovi nella classe "estesa amministrativa" s. |
Administrator
|
mi correggo...
nella classe "estesa amministrativa" trovi: "le entità secondo criteri di anagrafica ed amministrativi delle strade. Pertanto in una medesima estesa amministrativa caratterizzata ad esempio da una medesima anagrafica "via Verdi" vi appartiene l'aggregato sia delle aree stradali che gli elementi componenti il grafo, che sono quelli sia del livello di dettaglio che del livello di sintesi, sia relativi alla rappresentazione del grafo bidimensionale che tridimensionale. Gli elementi areali aggregano le aree della classe STRADA, quelli a percorso aggregano porzioni di grafo (secondo le varie specializzazione di livello e di dato spaziale). Devono essere selezionate tutte le strade delle quali si conosce la codifica amministrativa od il nome. L'amministrativa può essere attribuita sia al grafo che all'area purché caratterizzata da una medesima anagrafica o toponomastica (es. tutte le aree o i tratti stradali che corrispondono alla" via Verdi" piuttosto che la "piazza Garibaldi" per l'urbano o alla" SS 125" piuttosto che l"'A1" per l'extraurbano etc.). Per quanto riguarda le aree si considera l'area stradale complessiva. " l'estesa amministrativa non ha primitive geometriche associate. c'è poi lo strato 3 "indirizzi" che è costituito da un unico tema e varie classi. anche questo tema non ha primitive geometriche associate. TEMA: 01 - TOPONIMI E NUMERI CIVICI Questo strato informativo consente di mettere in relazione lo stradario, con la sua toponomastica, tipicamente associato al grafo stradale, ed i numeri civici, associati invece agli edifici e quindi connessi allo strato informativo degli immobili ed antropizzazioni. Le classi che costituiscono questo strato sono quindi: • toponimi stradali, la toponomastica vista con lo stralcio di grafo di viabilità che lo rappresenta (fa eccezione l'area indirizzi, dove la toponomastica non segue la logica del percorso stradale ma dell'area come estensione d’attribuzione di un dato toponimo); • numeri civici, relativi agli edifici (in relazione m-n con gli accessi sul bordo dell'area stradale) e con una proiezione sul grafo stradale che mantiene l'informazione complessiva di toponimo, civico ed eventuale interno (ad es. "via Garibaldi 23/b") trovi tutto in: http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1598&s=291551&v=2&c=8831&t=1 s. |
In reply to this post by Lorenzo Luisi
Ciao Stefano,
ti ringrazio per il tuo suggerimento. In effetti non avevo consultato la tabella ST01TE01CL06. Uno degli attributi (A01010600), pur non avendo la stessa denominazione di un altro del grafo (A01010700) sembrerebbe a prima vista l'anello di congiunzione. Ho fatto un veloce confronto con google maps, ma non sempre c'è coincidenza fra tratto di grafo e toponimo corrispondente ... Provo a verificare meglio. Grazie ancora, Lorenzo Lorenzo Luisi [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS] <a href="tel:%2B39360405135" value="+39360405135" style="color:rgb(17,85,204)" target="_blank">+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |