Gentili colleghi,
oggi è stata rilasciata su Android Market la prima versione di Geopaparazzi. Il sito di riferimento del progetto è [0] e l'applicativo viene distribuito con licenza GPLv3. Geopaparazzi è un applicativo sviluppato per supportare e facilitare rilievi ingegneristici e geologici professionali ed è completamente integrato e compatibile con BeeGIS, estensione di uDig-JGrass per il rilievo digitale in campo. Questa integrazione permette per esempio di importare direttamente i dati raccolti con Geopaparazzi su Android nel GIS per ulteriori elaborazioni [1]. Geopaparazzi è disponibile su Android Market, il costo di acquisto finanzia lo sviluppo del progetto stesso nonché dei progetti ad esso correlati e sviluppati dallo stesso team: JGrass, JGrassTools and BeeGIS. Ulteriori informazioni e documentazione sono disponibili sul sito principale del progetto [0], Grazie dell'attenzione, Andrea [0] http://www.geopaparazzi.eu [1] http://tinyurl.com/35zucxt _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 25/09/2010 12:04, andrea antonello ha scritto:
> l'applicativo viene distribuito con licenza GPLv3. ... > Geopaparazzi è disponibile su Android Market, il costo di acquisto > finanzia lo sviluppo del progetto stesso nonché dei progetti ad esso > correlati e sviluppati dallo stesso team: JGrass, JGrassTools and > BeeGIS. Quindi software libero a pagamento: ottimo! Lo diciamo sempre che libero!=gratuito, fa piacere vederne conferma reale. Grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On 13:19 Sat 25 Sep , Paolo Cavallini wrote:
> Quindi software libero a pagamento: ottimo! Io ho sempre avuto questo dubbio: come può un sofware libero e non gratuito rimanere a pagamento? Io pensavo che fosse possibile, tecnicamente, solo nel caso di una una distribuizone molto limitata, in cui nessun utente ha interesse a ridistribuire il prodotto acquistato. Se un software è libero vengono distribuiti i sorgenti; se l'acquirente è in possesso dei sorgenti può distribuirlo come gli pare, o non distribuirlo affatto. Se lo distribuisce a pagamento il sofware rimane a pagamento, se lo distribuisce gratuitamente diventa gratuito. Quando un software foss viene distribuito a pagamento a una clientela molto vasta, prima o poi diventa inevitabilmente gratuito? Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Sun, 26 Sep 2010 03:00:09 +0200, Marco Curreli wrote
> On 13:19 Sat 25 Sep , Paolo Cavallini wrote: > > Quindi software libero a pagamento: ottimo! > > Io ho sempre avuto questo dubbio: come può un sofware libero e non > gratuito rimanere a pagamento? Io pensavo che fosse possibile, > tecnicamente, solo nel caso di una una distribuizone molto limitata, > in cui nessun utente ha interesse a ridistribuire il prodotto acquistato. > > Se un software è libero vengono distribuiti i sorgenti; se l'acquirente > è in possesso dei sorgenti può distribuirlo come gli pare, o non > distribuirlo affatto. > > Se lo distribuisce a pagamento il sofware rimane a pagamento, se lo > distribuisce gratuitamente diventa gratuito. > > Quando un software foss viene distribuito a pagamento a una clientela > molto vasta, prima o poi diventa inevitabilmente gratuito? > Molto verosimilmente è proprio come dici tu. Visto che i sorgenti sono liberi, chiunque può compilarli e redistribuirli gratuitamente. Ma non necessariamente questo è conveniente ... Cerco di spiegarmi meglio: a) la GPL e simili impongono di rendere pubblicamente disponibili sorgenti, build-scripts, documentazione etc etc b) ma non impongono affatto di rendere disponibili gli eseguibili binari Un esempio "classico" è la coppia RedHat/CentOS: - RedHat è una distribuzione Linux a pagamento, che offre anche servizi di assistenza professionali - CentOS è la stessa identica cosa, ottenuta compilando i medesimi sorgenti, ma è gratis. in genere CentOS esce sempre con qualche mese di ritardo, non offre servizi di assistenza, ed anche gli aggiornamenti arrivano un po' dopo - ergo, molti utenti "aziendali" preferiscono pagare per acquistare RedHat. ma più in generale, se p.es. un determinato SW fosse particolarmente "rognoso" da compilare per una data piattaforma, evidentemente si verrebbero a creare le condizioni opportune per rendere economicamente vantaggiosa la vendita su basi commerciali del prodotto (ovviamente, a costi ragionevoli e non speculativi). insomma, chi te lo farebbe fare di perdere magari un paio di giorni smoccolando per farti la tua build autonoma quando invece potresti semplicemente acquistare gli eseguibili "cotti e scodellati" per qualche modesta decina di euro ??????? btw (almeno a livello teorico) a me personalmente non dispiacerebbe affatto se si arrivasse ad una situazione di questo tipo: a) vuoi gli eseguibili per un sistema libero (ma libero veramente) come GNU/Linux ? eccoli qua gratis ... b) smani per avere gli eseguibili per un sistema proprietario come WinOZ ? eccoti anche questi, però li paghi ... - perchè supportare una piattaforma "strana" come WinOZ implica sicuramente dei costi di sviluppo extra - e supportare una piattoforma proprietaria ha molto poco a che fare con la difesa del SW libero ... quindi, se proprio insisti per usare WinOZ, almeno contribuisci alle spese :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
L'esempio di redhart forse è quello più calzante; altro esempio è QCad,
che viene distribuito gratuitamente solo il codice sorgente (il pacchtto binario costa circa 12 euro), e poiché il compilatore per windows è a pagamento, su questa piattaforma è conveniente acquistare il pacchetto binario. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
Il 26 settembre 2010 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
> a) vuoi gli eseguibili per un sistema libero (ma libero > veramente) come GNU/Linux ? > eccoli qua gratis ... > > b) smani per avere gli eseguibili per un sistema > proprietario come WinOZ ? > eccoti anche questi, però li paghi ... > - perchè supportare una piattaforma "strana" come > WinOZ implica sicuramente dei costi di sviluppo extra > - e supportare una piattoforma proprietaria ha molto poco > a che fare con la difesa del SW libero > ... quindi, se proprio insisti per usare WinOZ, almeno > contribuisci alle spese :-) > mi sembra una cosa sensata, più o meno quello che sta succedendo con android... > ciao Sandro ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
Il 26/09/2010 12:00, [hidden email] ha scritto:
> btw (almeno a livello teorico) a me personalmente non > dispiacerebbe affatto se si arrivasse ad una situazione > di questo tipo: Credo ci siano conseguenze sia negative che positive in questo approccio. Aggiungo pero' una cosa: e' un fatto che chi proviene dal mondo proprietario fa piu' fatica a relazionarsi con la comunita', ed in particolare a restituire qualcosa di quello che ottengono grauitamente (se guardate la lista di volontari, in molti progetti, sono in larghissima maggioranza utenti Linux). Ogni opera di sensibilizzazione in questo senso e' utile, ma va calibrata con attenzione per non dare un'impressione sbagliata ("noi" contro di "loro", "ah, ecco, tutti liberi, ma se non siamo come loro ci fanno pagare", ecc.). Esiste un problema di comunicazione, indubbiamente: secondo me (scusate se insisto) GFOSS.it esiste in larga misura anche per colmare questa lacuna. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Marco Curreli
In data domenica 26 settembre 2010 03:00:09, Marco Curreli ha scritto:
: > On 13:19 Sat 25 Sep , Paolo Cavallini wrote: > > Quindi software libero a pagamento: ottimo! > > Io ho sempre avuto questo dubbio: come può un sofware libero e non > gratuito rimanere a pagamento? Avevo lo stesso dubbio, però non mancano i casi di prodotti GPL venduti, e io stesso vendo dei plugin per Joomla da più di 2 anni, licenza Affero GPL, finora nessuno (che io sappia) li ha ridistribuiti, pur potendolo fare. Nel mio piccolo posso affermare che vendere sw libero funziona egregiamente, a patto di "condire" il codice con un'assistenza qualificata. Il ragionamento è più meno questo: il sw è libero ma se lo vuoi scaricare dal mio sito devi pagare qualcosa, in cambio ti garantisco 12 mesi di assistenza veloce e qualificata, gli aggiornamenti da qui all'eternità e tutte le libertà della licenza (A)GPL. La quasi totalità della gente lo capisce (e lo accetta) al volo. Ovviamente trovi anche quelli (non faccio nomi ma per lo più sono enti pubblici italiani) che te lo chiedono gratis, a meno che non siano ONLUS o ONG di solito gli rispondo che se devono risparmiare lo facciano con le licenze proprietarie, e non si fanno più sentire. Mentre IMHO non funziona per niente l'invito alla donazione. -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |