Salve.
Qualche hard core OSmer potrebbe aiutarci a capire a cosa serve esattamente questo plugin, appena pubblicato? https://github.com/joto/qgis-plugin-osm-editor-remote-control Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Intendevo:
- OSM e QGIS - OSMer Sorry for the typo. Il 06/09/2012 11:12, Paolo Cavallini ha scritto: > Salve. > Qualche hard core OSmer potrebbe aiutarci a capire a cosa serve esattamente questo > plugin, appena pubblicato? > https://github.com/joto/qgis-plugin-osm-editor-remote-control > Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
Qualche hard core OSmer potrebbe aiutarci a capire a cosa serve esattamente questo JOSM e Merkaartor sono le applicazioni desktop con cui contribuire ad OSM in modo più avanzato rispetto all'editor web che è basato su flash e non consente un controllo completo sui dati. Da un po' entrambi gli editor offrono il cosidetto controllo remoto, in sostanza tengono aperta una porta e restano in ascolto per eseguire determinati comandi che il più delle volte sono di scaricare una porzione di dati e aprire l'editor in quella zona. Penso che il plugin sia utile perché consente a chi usa QGIS di passare all'editor di OSM nel momento in cui si rende conto che c'è qualcosa da mappare nella porzione di territorio che in quel momento mostra QGIS. A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra di QGIS, lo trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete) per scaricare i relativi dati da OSM e mostrare l'editor. Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
La spiegazione mi sembra chiara.
Cliccando sul canvas apre l'editor predefinito sulla macchina e ci scarica dentro la parte di dati OSM relativi all'area cliccata. JOSM, ad es., risponde a certi URL scheme, a livello di sistema. Infatti si può lanciare JOSM anche da una pagina Web.
giovanni
Il giorno 06 settembre 2012 11:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Intendevo: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Il 06/09/2012 11:22, Stefano Salvador ha scritto:
> A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra di QGIS, lo > trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete) per scaricare > i relativi dati da OSM e mostrare l'editor. ok, quindi un'alternativa a modificare i dati direttamente in QGIS, tramite il relativo plugin nativo, che fa sostanzialmente la stessa cosa. BTW, qualcuno l'ha usato? Quali vantaggi ci sono ad usare JOSM invece? Solo abitudine/popolarita', o ci sono features importanti? Grazie di nuovo. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, Sep 06, 2012 at 11:27:08AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 06/09/2012 11:22, Stefano Salvador ha scritto: > > > A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra di QGIS, lo > > trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete) per scaricare > > i relativi dati da OSM e mostrare l'editor. > > ok, quindi un'alternativa a modificare i dati direttamente in QGIS, tramite il > relativo plugin nativo, che fa sostanzialmente la stessa cosa. BTW, qualcuno l'ha > usato? Quali vantaggi ci sono ad usare JOSM invece? Solo abitudine/popolarita', o ci > sono features importanti? Io lo ho usato un po', tempo fa. Non l'ho trovato molto intuitivo e devo dire che era anche un po' instabile. Ma non mi metterei a nuotare in acque con le J ;) --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
Non ho mai usato il plugin di QGIS. Per i modificare i dati in OSM preferisco l'editor nativo, dubito che il plugin di QGIS posso avere pari feature. IMHO in certe aree è quasi obbligatorio usare JOSM o Merkaartor per evitare di fare danni. Anche perché i dati in OSM sono strutturati in modo un po' lontano dagli standard dei GIS tradizionali. Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
Io ho raramente Qgis per editare OSM, per cui non posso fare un confronto approfondito. JOSM è ottimizzato e costruito tutto intorno OSM, percui la user experience generale del software è cucita appositamente intorno all'editing OSM...
giovanni
Il giorno 06 settembre 2012 11:27, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 06/09/2012 11:22, Stefano Salvador ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
> ok, quindi un'alternativa a modificare i dati direttamente in QGIS, tramite il > relativo plugin nativo, che fa sostanzialmente la stessa cosa. BTW, qualcuno l'ha > usato? Quali vantaggi ci sono ad usare JOSM invece? Solo abitudine/popolarita', o ci > sono features importanti? Esperienza personale: ho mappato la mia città (gaeta) usando Josm: semplice, efficiente e pieno di plugin specifici (usare per credere) ad esempio per disegnare e modificare strade e edifici. Ho provato anche a utilizzare il plugin OSM di QGis. Non è semplice come Josm. :( Quando lo diventerà lo useró. Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giohappy
Il 06 settembre 2012 11:32, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> Io ho raramente Qgis per editare OSM, per cui non posso fare un confronto > approfondito. JOSM è ottimizzato e costruito tutto intorno OSM, percui la > user experience generale del software è cucita appositamente intorno > all'editing OSM... > +1, due anni fa avevo provato a editare con QGIS ma continuavano ad uscire bachi: erano tanti e casuali (senza possibilità di replicarli) perciò smisi di testarlo. so che non è il modo corretto di lavorare ma non ho tempo da dedicarci, già mappo molto occasionalmente... > giovanni > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giohappy
Il 06/09/2012 11:32, G. Allegri ha scritto:
> Io ho raramente Qgis per editare OSM, per cui non posso fare un confronto > approfondito. JOSM è ottimizzato e costruito tutto intorno OSM, percui la user > experience generale del software è cucita appositamente intorno all'editing OSM... quindi mi confermate che e' abitudine/popolarita'; grazie mille. stefano: l'editor in QGIS tiene conto delle particolarita' di OSM, per questo lo trovo interessante, e mi farebbe piacere sapere i risultati di prove "in pista". saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Io non direi abitudine/popolarità. Direi che è più robusto per fare quello per cui è nato (c'è un bel gruppo di sviluppatori molto attivo dietro), ed è ottimizzato per il modello dati OSM e per l'editing OSM. Quindi direi che è migliore per questo tipo di attività.
giovanni stefano: l'editor in QGIS tiene conto delle particolarita' di OSM, per questo lo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
quindi mi confermate che e' abitudine/popolarita'; grazie mille. Prometto che lo proverò :-) del resto uso QGIS ogni giorno. Bisogna tenere conto che OSM è in evoluzione quasi quotidiana e JOSM segue questa evoluzione da vicino, quindi penso manchino proprio feature specifiche. Quando si prende la mano JOSM è troppo comodo (tanto che mi piacerebbe avere qualche sua feature nell'editing di QGIS). Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 06/09/2012 11:42, Stefano Salvador ha scritto:
> penso manchino proprio feature specifiche. Quando si prende la mano JOSM è troppo > comodo (tanto che mi piacerebbe avere qualche sua feature nell'editing di QGIS). la risposta e' scontata: apri un ticket ;) grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On 06/09/2012 11:37, Paolo Cavallini wrote:
> Il 06/09/2012 11:32, G. Allegri ha scritto: >> Io ho raramente Qgis per editare OSM, per cui non posso fare un confronto >> approfondito. JOSM è ottimizzato e costruito tutto intorno OSM, percui la user >> experience generale del software è cucita appositamente intorno all'editing OSM... > > quindi mi confermate che e' abitudine/popolarita'; grazie mille. mmm ... piu' che altro, come e' gia' stato detto, josm e' costruito su openstreetmap e cresce con il crescere del progetto. Potra' essere anche un software squallido, ma, come ben sai, quando l'interesse su un software aumenta, aumenta anche la sua qualità e le sue funzionalità. Su questo tema apprezzo tantissimo una slide di Roberto Galoppini (sosopensource.com ed ora sourceforge.net) Non la descrivo, e la riporto qui http://www.slideshare.net/napo/opensource-come-opportunit/9 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |