Nel primo thread avevo letto che era epsg:3003. >In postgis mi trovo con un layer che ha srid 900914 e che deriva da-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Non so se può essere utile a chiarire per chi è più addentro del sottoscritto,
ma ciò che ho fatto è di esportare un layer vettoriale da grass direttamente nel database postgres, ovvero: v.out.ogr input=layervettoriale@iacopo type=area layer=1 format=PostgreSQL seguito naturalmente da nometabella, nomdatabase ecc. I dati in grass sono in GB. Incollo il contenuto del file proj_info: name: Universe Transverse Mercator datum: rome40 towgs84: -104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 proj: utm ellps: international a: 6378388.0000000000 es: 0.0067226700 f: 297.0000000000 zone: 32 Finita l'esportazione in postgres trovo come srid nella tabella geometry_columns 900914 Se visualizzo i dati con qgis, senza riproiezione al volo, sono esattamente dove devono stare. Per quanto mi riguarda ho risolto, ma se la cosa può interessare chi è più competente di me sul funzionamento del software (e ci vuol poco)... Iacopo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, 15 Nov 2010 19:02:32 +0100, iacopo wrote
> I dati in grass sono in GB. Incollo il contenuto del file proj_info: > name: Universe Transverse Mercator > datum: rome40 > towgs84: -104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 > proj: utm > ellps: international > a: 6378388.0000000000 > es: 0.0067226700 > f: 297.0000000000 > zone: 32 > Ok, ora è tutto abbastanza più chiaro. cerco di riassumere brevemente: a) la GB 3003 non definisce affatto i parametri "di correzione locale" [+togws84] b) questo significa concretamente che quando converti da/per Lat/Long, tipicamente ti trovi con errori di approssimazione anche superiori ai 100 / 150m (come dicevo stamattina) c) per ridurre l'approssimazione, occorre definire opportunamente la stringa +towgs84 ma questo deve essere fatto separatamente per ciascuna singola località (almeno in teoria ..), visto che si tratta appunto di "correzioni locali" per mitigare la situazione, QGIS e SpatiaLite (ma credo proprio anche Grass) supportano ulteriori GB-like "medi-per-macro-regione", che comunque garantiscono errori max. di 5m (decisamente accettabili), e sono esattamente i seguenti: srid=40000 Italy mainland zone 1 GB Roma40 +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 srid=40001 Italy mainland zone 2 GB Roma40 +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 srid=40002 Italy Sardinia GB Roma40 +towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48 srid=40003 Italy Sicily GB Roma40 +towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08 --- nel tuo caso sembra corrispondere esattamente ad "Italy mainland Zone 1", (che p.es. funziona ottimamente in toscana). evidentemente PostGIS non supporta queste definizioni extra, e quindi Grass quando esporta su PostGis deve poi "inventarsi" un codice di default ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |