Salve a tutti
Mi è stato suggerito di girare anche su questa lista la notizia del convegno Didattica Aperta 2011 (di cui probabilmente avrete già avuto l'informazione tramite altre mailing list). Il convegno è dedicato alla condivisione della conoscenza in ambito scolastico e universitario e all'utilizzo di strumenti liberi nella scuola e nell'università, insomma...seppure di gfoss ci sia poco, si parlerà comunque di tematiche ad esso comuni. Sperando di vedervi a Verona, vi invito ad iscrivervi se pensate di partecipare, per aiutarci a organizzare il pranzo, il coffe break e il materiale informativo. un caro saluto Piergiovanna ========== LOCANDINA ============= L'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Faber Libertatis, organizza la giornata di studi: DIDATTICA APERTA Libero accesso a software e saperi nella Scuole e nell'Università Aula Verde Facoltà di Scienze MM.FF.NN - Verona 29 Ottobre 2011 Questo convegno intende promuovere un nuovo modello di gestione delle conoscenze basato sulla condivisione, in particolare nell'ambito dell'istruzione primaria, secondaria e universitaria. La giornata ha lo scopo di creare un momento di incontro, condivisione e discussione tra insegnanti che cercano di promuovere nel loro programma didattico la conoscenza e l'utilizzo di strumenti liberi (software, formati, contenuti), ma ha lo scopo anche di fare conoscere idee e progetti a chi intende avvicinarsi a questo metodo educativo. La giornata sarà divisa in una mattinata incentrata su contenuti e contenitori aperti: Open Access, Open Data, condivisione in rete ed un pomeriggio dedicato ai laboratori ed alla presentazione delle esperienze e delle risorse. Per informazioni: [hidden email] sito:www.didatticaaperta.it Si invitano caldamente tutti coloro che intendono partecipare a registrarsi sul sito, per poter usufruire di tutti i servizi e per migliorare l'organizzazione del convegno. La segreteria organizzativa LOCANDINA IN PDF http://www.didatticaaperta.it/ ========== Programma ============= Mattina - Contenuti e contenitori aperti: Open Access, Open Data, condivisione in rete moderatore Davide Quaglia 10:00 - 10:15: Saluto di apertura - Roberto Giacobazzi, preside della facoltà di Scienze dell'Università di Verona 10:15 - 10.30: Introduzione - Piergiovanna Grossi, Maria Gabaldo per il comitato organizzatore del convegno 10:30– 11:00: CINECA: l'esperienza open access nei progetti europei VOA3R e CRC - Gabriella Scipione, Cineca Project Manager - Servizi per la Gestione dell'Informazione e della Conoscenza 11:00 – 11:30: I valori dell'accademia ed il diritto d'autore - Marco Ciurcina, Politecnico di Torino 11:30 – 12:00: Il contributo italiano alla trasparenza dei dati di fronte ad una minaccia epidemica - Ilaria Capua, virologa dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 12:00 – 12:30: Il potere dei dati e l'importanza dei dati aperti - Maurizio Napolitano, tecnologo alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, Ambasciatore Open Knowledge Foundation 12:30 – [hidden email], una distribuzione UBUNTU L.T.S. - Francesco Fusillo, Ufficio Scolastico Provinciale di Verona - Maurizio Marangoni, docente I.C. Fumane VR - Giovanni Paolo Caruso, ricercatore presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR Pomeriggio - lavori di gruppo - Presentazioni e dibattiti su: Risorse 14:00 - 14:20 Il dossier Scuola - Luca Ferroni, progetto beFair, coordinatore del progetto Dossier Scuola 14:20 - 14:40 Uscire dall'anonimato - Una esperienza sulla diffusione dei libri di testo in licenza Creative Commons, GNU/FDL o Pubblico Dominio - Maurizio Grillini, Socio ILS e ERLUG 15:00 - 15.20 GIS liberi e dati territoriali aperti per lo studio della geografia - Maurizio Napolitano, tecnologo alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, Ambasciatore Open Knowledge Foundation - Piergiovanna Grossi, Cultore di Topografia Antica, Collaboratore esterno Università di Verona 15:20 - 15:40 Fare musica con ABC - Guido Gonzato Esperienze 16:30 - 16:50 Wikibooks: Matematica per le superiori - Daniele Zambelli, docente al Liceo Scientifico Statale "G. Fracastoro" di Verona. 16:50 - 17:10 L'esperienza del LUG di Brescia - Luisa Ravelli, consulente informatico 17:30 - 18:00 Discussione: Software libero: un'opportunità per scuole e Università. Come farla conoscere? Laboratori 14:00 – 15:00 Introduzione al Software libero - Guido Gonzato Costruire una wiild - Mauro Baldrani 15:00 - 16:00 pygraph: Librerie grafiche per Python - D.Zambelli Cinema di animazione stop-motion - Raffaella Traniello 16:30 - 17:30 So.Di.Linux - F. Fusillo, M. Marangoni, G.P. Caruso Notazione musicale con LilyPond - Mutopia - F. Bruni ore 18:00: Chiusura del convegno PROGRAMMA IN PDF http://www.didatticaaperta.it/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |