Salve a tutti,
vi ragguaglio sullo stato di salute del server GFOSS.it, gentilmente concesso in uso da Regione Toscana alla nostra Associazione. Nelle settimane scorse qualcuno aveva notato pesanti rallentamenti nella giornata del venerdi, quando scattano diversi processi di aggiornamento dati. Ho fatto un po' di indagini e correzioni (sostanzialmente ho dovuto fare un reboot!). Oggi pare andare molto meglio: nonostante che il processo di aggiornamento dati OSM sia ancora in esecuzione e a pieno carico il sito è responsivo. Per chi è interessato, ecco qualche dettaglio. Vedete il grafico "Load average" su http://www.gfoss.it/mrtg/load.html (NOTA: i valori devono essere divisi per 100). Lunedi alle 17 circa ho lanciato un aggiornamento della mappa Navit e il server è andato in trash: load average (processi in coda) schizzato oltre 100 tanto che ha pure smesso di graficare. Poi ho fatto un reboot (avevamo oltre 240 gg di uptime) e ho rilanciato lo stesso processo. Questa volta è andato bene, la macchina era carica ma responsiva, il load si è mantenuto poco sopra 1 (valore corretto con una sola CPU) per le tre ore necessarie. Ergo l'ipotesi + probabile è qualche memory leak di qualche processo. Avendo procedure Java che girano io ho già i miei sospetti, ma mi taccio fino al terzo grado di giudizio sennò dite che sono un giustizialista manettaro, magari pure populista e antipolitico. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy **NUOVO** Tel. ufficio: 055-9331021 (in attivazione) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
2012/5/11 Niccolo Rigacci <[hidden email]>:
> Salve a tutti, > > vi ragguaglio sullo stato di salute del server GFOSS.it, > gentilmente concesso in uso da Regione Toscana alla nostra > Associazione. > > Nelle settimane scorse qualcuno aveva notato pesanti > rallentamenti nella giornata del venerdi, quando scattano diversi > processi di aggiornamento dati. Ho fatto un po' di indagini e > correzioni (sostanzialmente ho dovuto fare un reboot!). Oggi pare > andare molto meglio: nonostante che il processo di aggiornamento > dati OSM sia ancora in esecuzione e a pieno carico il sito è > responsivo. Segnalo (se interessa) le statistiche della OSGeo "projectsVM" che ospita GDAL, GRASS, Openlayers etc.: http://webextra.osgeo.osuosl.org/munin/osgeo.org/projects.osgeo.org.html Con un po' di conti vedete che in media ci sono 30 accessi al secondo che fa 2.5 milioni ad *giorno*. Abbiamo imparato che aiuta molto di portare jobs pesanti a nice level 10 incluso rsync etc. Così la macchina sta "tranquilla" :) ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |