Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

pcav
http://aliprandi.blogspot.it/2013/04/abolito-copyright-fondi-pubblici.html?m=1

Che questo implichi la liberazione dei grigliati IGM?
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
Sorry for being short
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

stefano campus
Administrator
paolo, i saggi si incontrano per la prima volta martedì ed oggi è 1 aprile...
:-D
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

Andrea Peri
In reply to this post by pcav

Per me è un "first April fish", ma anche perché includere i prodotti in cui la quota pubblica non è il 100% mi sembra un arbitrio.

Il giorno 02/apr/2013 00:18, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
http://aliprandi.blogspot.it/2013/04/abolito-copyright-fondi-pubblici.html?m=1

Che questo implichi la liberazione dei grigliati IGM?
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
Sorry for being short

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by pcav
On 02/04/2013 00:18, Paolo Cavallini wrote:
> http://aliprandi.blogspot.it/2013/04/abolito-copyright-fondi-pubblici.html?m=1
>
> Che questo implichi la liberazione dei grigliati IGM?
> Saluti


I miei complimenti a Simone Aliprandi per questo pesce d'aprile che ha
scosso la comunita' italiana legata al tema del copyright digitale :)
Nonostante date inesistenti (= 29/02/2013), consorzi fantasma
(CPPC - Consorzio Produttori Pubblici di opere sotto Copyright) e il
comitato dei "saggi" che non si e' ancora riunito, e' riuscito a fare
un gran bel pesce d'aprile.
Pure dati.gov.it ne ha fatto un twitter (consapevole)
https://twitter.com/DatiGovIT/status/318755705618317314

Grande Simone!
Di mio spero che il messaggio sia arrivato a qualcuno dei saggi e che
venga preso seriamente in considerazione anche se - temo - ci sono tanti
ostacoli per riuscire a renderlo attuabile che sara' difficile marcare
il confine fra pubblico e privato (anche se di aziende partecipate dalla PA)







_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Simone Aliprandi blog: Finalmente abolito il copyright sui contenuti prodotti con fondi pubblici

a.furieri
In reply to this post by Andrea Peri
On Tue, 2 Apr 2013 07:10:54 +0200, Andrea Peri wrote:
> Per me è un "first April fish", ma anche perché includere i prodotti
> in cui la quota pubblica non è il 100% mi sembra un arbitrio.
>

ma e' ovvio che e' un bellisimo pesciolone :-D

Simone e' riuscito a scrivere un capolavoro (veramente bravo)
che ha tutti i crismi di una apparente plausibilita' giudiridica.
ma ha pure seminato a piene mani chiarissimi indizi che dovrebbero
pur mettere sull'avviso i lettori non del tutto sprovveduti.

a) legge 967 del 29 febbraio 2013
    n.b.: il 2013 non e' bisestile, il 29 febbraio non esiste,
    cosi' come non esiste nessuna legge 967/2013
    insomma, e' dichiaratamente un parto di fantasia
b) CPPC (Consorzio Produttori Pubblici di opere sotto Copyright)
    ma vi sembra plausibile ? qualcuno l'ha mai sentito nominare ?
c) basta una veloce ricerca su Google per scoprire che l'esimio prof
    Alvaro Meteccini esiste solo nella fantasia Simone
d) cosi' come la fantomatica Università di Studi Giuridici e Sociali
    di Livorno (almeno per noi toscani, questo dettaglio e' veramente
    geniale, fa concorrenza diretta al Vernacoliere con le sue eterne
    gags sulle eterne rivalita' tra pisani e livornesi) :-D

last but not least: come si puo' credibilmente immaginare che i "saggi"
decidano come prima azione urgentissima e prioritaria di partorire
proprio
un decreto sul copyright ?
quando e' chiaro a tutti che hanno ricevuto il preciso mandato di
occuparsi
della formazione del nuovo governo, della riforma elettorale, delle
misure
economiche, delle politiche per l'occupazione ... (insomma di un paese
assai prossimo allo sfascio istituzionale e che sta andando alla
deriva)

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013