Ringraziando chiedo un ulteriore aiuto, vada per Numerical Digitize, ma nei campi X e Y come devo inserire le coordinate perché prenda i valori di gradi minuti secondi,dddd, insomma in sostanza quali devono essere i separatori, o va tutto attaccato? Le eventuali coordinate N/S/E/W vanno inserite, oppure no ?
Altra domanda, anche la possibilità di Importare un file contenente le coordinate dei punti è molto interessante, ma da " aggiungi layer testo delimitato " si apre una schermata con una miriade di parametri, come devo impostare la maschera e poi creare il relativo file per evitare che mi dia errori ? Anche in questo caso come delimito, gradi minuti secondi,dddd, NESW. Potete per cortesia mandarmi delle immagini come esempio ? Grazie tante e scusate Alberto Bertoletti > Il giorno 13 ott 2015, alle ore 17:30, [hidden email] ha scritto: > > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > della lista Gfoss..." > > > Argomenti del Giorno: > > 1. [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e mapserver, > e geoserver....) (Amedeo Fadini) > 2. Re: [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) (Paolo Cavallini) > 3. Re: [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) (Amedeo Fadini) > 4. Re: [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) (Paolo Cavallini) > 5. Re: Sistemi di coordinate. (nformica) > 6. Re: [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) (Andrea Peri) > 7. Re: [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) (Andrea Peri) > 8. Re: Sistemi di coordinate. (Sieradz) > 9. Re: L'anello mancante (stefano campus) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Tue, 13 Oct 2015 12:01:44 +0200 > From: Amedeo Fadini <[hidden email]> > To: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server (e > mapserver, e geoserver....) > Message-ID: > <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Salve a tutti, > > come giustamente mi hanno confermato autorevoli persone in lista, la > prima versione dei GDAL che integra i nuovi sistemi di riferimento con > i relativi codici EPSG (6704, 6705, 6706, 6707, 6708, 6709, 6875, > 6876) > > Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una > directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove > GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi > WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle > coordinate.. > Come fare? > > QGIS -> presumo di dover ricompilarlo > Mapserver? > Geoserver? > > amefad > > > ------------------------------ > > Message: 2 > Date: Tue, 13 Oct 2015 12:05:11 +0200 > From: Paolo Cavallini <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server > (e mapserver, e geoserver....) > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=utf-8 > > Il 13/10/2015 12:01, Amedeo Fadini ha scritto: > >> Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una >> directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove >> GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi >> WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle >> coordinate.. > > Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare > upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto > che risolversi le cose da soli in casa. > Saluti. > > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > > > ------------------------------ > > Message: 3 > Date: Tue, 13 Oct 2015 12:18:12 +0200 > From: Amedeo Fadini <[hidden email]> > To: Paolo Cavallini <[hidden email]> > Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server > (e mapserver, e geoserver....) > Message-ID: > <CAKGZ3GdEX2xOEF8pZa_=7OOuWKUq3M=[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > 2015-10-13 12:05 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > >> Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare >> upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto >> che risolversi le cose da soli in casa. > Concordo. Solo che non mi è chiaro come procedere > Osgeolive è basata su ubuntu trusty, non mi pare di avere visto > gdal2.0 pubblicato in ubuntugis > > quindi? > > amefad > > > ------------------------------ > > Message: 4 > Date: Tue, 13 Oct 2015 12:27:39 +0200 > From: Paolo Cavallini <[hidden email]> > To: Amedeo Fadini <[hidden email]> > Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server > (e mapserver, e geoserver....) > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=utf-8 > > Il 13/10/2015 12:18, Amedeo Fadini ha scritto: >> 2015-10-13 12:05 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: >> >>> Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare >>> upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto >>> che risolversi le cose da soli in casa. >> Concordo. Solo che non mi è chiaro come procedere >> Osgeolive è basata su ubuntu trusty, non mi pare di avere visto >> gdal2.0 pubblicato in ubuntugis > > c'e' in Debian experimental, quindi ci si puo' portare con relativa > facilita'. > Consiglio: contatta la lista debian-gis, e sentire se si puo' far > qualcosa per velocizzare la situazione. > Dare una mano a pacchettizzare non e' un'impresa impossibile, certo non > piu' complesso di compilare da soli, quindi dai > Te ne saremo grati in tanti. > Saluti. > > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > > > ------------------------------ > > Message: 5 > Date: Tue, 13 Oct 2015 04:01:15 -0700 (MST) > From: nformica <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] Sistemi di coordinate. > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Alberto Bertoletti wrote >> Nella parte inferiore dello schermo vengono riportate le coordinate del >> cursore, non riesco a visualizzare le coordinate in formato geografico, la >> visualizzazione è solo in formato chilometrico. >> Modificando unità di mappa da proprietà progetto le impostazioni non >> vengono tenute in considerazione e la visualizzazione è sempre in metri. > > se imposti un sistema di riferimento "geografico" (come per es WGS84) le > coordinate visualizzate sono "coordinate geografiche" e non > piane/proiettate (mt o km), soltanto che sono espresse nel "formato > decimale" ! > (vedi questo esempio) > > Ciao ! > Nino > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7594526/coord_sample.jpg> > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sistemi-di-coordinate-tp7594520p7594526.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > > ------------------------------ > > Message: 6 > Date: Tue, 13 Oct 2015 13:49:39 +0200 > From: Andrea Peri <[hidden email]> > To: Amedeo Fadini <[hidden email]> > Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server > (e mapserver, e geoserver....) > Message-ID: > <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > > Per sapere in che ordine sono le coordinate devi guardare la definizione di > axis nel DB epsg su internet. > Come si comportano i softwares non è dirimente perché alcuni ignorano il > parametro axis e quindi operano sempre nel medesimo modo. > Non è una battuta. > Altrimenti uno finisce per non capirci più niente. > > A. > Il 13/ott/2015 12:02 PM, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto: > >> Salve a tutti, >> >> come giustamente mi hanno confermato autorevoli persone in lista, la >> prima versione dei GDAL che integra i nuovi sistemi di riferimento con >> i relativi codici EPSG (6704, 6705, 6706, 6707, 6708, 6709, 6875, >> 6876) >> >> Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una >> directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove >> GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi >> WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle >> coordinate.. >> Come fare? >> >> QGIS -> presumo di dover ricompilarlo >> Mapserver? >> Geoserver? >> >> amefad >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 > -------------- parte successiva -------------- > Un allegato HTML è stato rimosso... > URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20151013/86a459e9/attachment-0001.html> > > ------------------------------ > > Message: 7 > Date: Tue, 13 Oct 2015 13:50:38 +0200 > From: Andrea Peri <[hidden email]> > To: Amedeo Fadini <[hidden email]> > Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] [Osgeolive 9]utilizzare GDAL 2.0 in QGIS server > (e mapserver, e geoserver....) > Message-ID: > <CABqTJk_AyKjd1i=mfWmzshNFXGyqmwJErTnwS=[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > > Per sapere in che ordine sono le coordinate devi guardare la definizione di > axis nel DB epsg su internet. > Come si comportano i softwares non è dirimente perché alcuni ignorano il > parametro axis e quindi operano sempre nel medesimo modo. > Non è una battuta. > Altrimenti uno finisce per non capirci più niente. > > A. > Il 13/ott/2015 12:02 PM, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto: > >> Salve a tutti, >> >> come giustamente mi hanno confermato autorevoli persone in lista, la >> prima versione dei GDAL che integra i nuovi sistemi di riferimento con >> i relativi codici EPSG (6704, 6705, 6706, 6707, 6708, 6709, 6875, >> 6876) >> >> Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una >> directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove >> GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi >> WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle >> coordinate.. >> Come fare? >> >> QGIS -> presumo di dover ricompilarlo >> Mapserver? >> Geoserver? >> >> amefad >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 > -------------- parte successiva -------------- > Un allegato HTML è stato rimosso... > URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20151013/ffc83c04/attachment-0001.html> > > ------------------------------ > > Message: 8 > Date: Tue, 13 Oct 2015 05:37:17 -0700 (MST) > From: Sieradz <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] Sistemi di coordinate. > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > / > Alberto Bertoletti wrote >> non riesco a visualizzare le coordinate in formato geografico, la >> visualizzazione è solo in formato chilometrico > > / > > Se vai su VISUALIZZA => PANNELLI => CATTURA COORDINATE, puoi attivare la > visualizzazione delle coordinate (in tempo reale) in un SR diverso da quello > di progetto. > > Questa tecnica consente inoltre di "piazzare" dei segnaposti temporanei, le > cui coordinate (ad es. EPSG:4326) possono andare ad alimentare una stringa > BBOX per connessioni WFS/WCS... > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sistemi-di-coordinate-tp7594520p7594529.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > > ------------------------------ > > Message: 9 > Date: Tue, 13 Oct 2015 08:30:43 -0700 (MST) > From: stefano campus <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] L'anello mancante > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > ciao enrico, > non riesco a popolare il layer virtuale con i record a partire dai vari > click nella vista principale. > chiedo scusa ma è probabile che io non abbia capito come fare. > > non bastava attivare l'opzione "take a panorama snapshot2 dando un nome ad > ogni "click"? > > s. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-anello-mancante-tp7587590p7594530.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > > ------------------------------ > > _______________________________________________ > Gfoss mailing list > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > > Fine di Digest di Gfoss, Volume 124, Numero 39 > ********************************************** [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Ciao,
per quanto riguarda il plugin Numerical Digitize, non credo che accetti coordinate sessagesimali (quindi espresse in GG°MM'SS") ma solo coordinate sessadecimali (quindi GG.DDDDDDDD). La conversione tra i due sistemi è abbastanza semplice. Per ottenere le coordinate sessadecimali, devi fare: GG + (MM/60) + (SS/3600) = GG.DDDDDDDD Ricordati di selezionare un sistema di riferimento espresso in coordinate geografiche, quindi ad esempio il WGS84 (EPSG: 4326). Per quanto riguarda invece il comando "Aggiungi layer da file di testo delimitato", questo ti consente di caricare coordinate sessagesimali (GG° MM' SS"), selezionando la spunta "Coordinate GMS". Il comando dispone di una approfondita guida in linea (schiaccia il tasto "HELP"), dalla quale estraggo il testo seguente: "Coordinate GMS: se selezionato le coordinate sono rappresentate come gradi/minuti/secondi o gradi/minuti. QGIS è abbastanza permissivo nella sua interpretazione dei gradi/minuti/secondi. Una coordinata GMS valida contiene tre campi numerici ed un prefisso o suffisso opzionale indicante l'emisfero (N, E, o + sono positivi, S, W, o - sono negativi). Ulteriori caratteri non numerici saranno generalmente scartati. Ad esempio N41d54'01.54" esprime una coordinata valida." Per quanto riguarda le altre opzioni del comando, la guida è davvero ben fatta. Comunque, se riporti nella mail un esempio di come è fatto il tuo file, possiamo supportarti per configurare il comando. Ciao. Mattia |
Free forum by Nabble | Edit this page |