Salve! Vi inoltro il seguente messaggio sperando di fare cosa gradita. Vogliamo nformulare qualcosa come comunità gfoss? L'uniove fa la forza? ad maiora agata [hidden email] wrote on 6-lug-2012 11.23 Ogg: [nexa] Smart City nella PA: consultazione pubblica entro il 31 luglio dello schema di documento gent.me/gent.mi segnalo interessante consultazione pubblica a cura di DigitPa in materia di Smart city nella Pa con scadenza 31 luglio e relativo comunicato stampa consultabile al link http://www.digitpa.gov.it/smart-city-pa-consultazione-pubblica-dello-schema- documento Cordiali saluti Mauro Alovisio Smart City nella PA: consultazione pubblica dello schema di documento La qualità delle infrastrutture per la trasmissione e gestione dei dati sempre più incide sulla efficacia ed efficienza dei servizi offerti ai cittadini nelle zone urbanizzate. Tuttavia sembra indispensabile agire anche sulla qualità delle informazioni e della conoscenza da essi generate. E’ in questa prospettiva che il paradigma di Smart City e’ stato introdotto come strumento concettuale al fine di promuovere ed implementare, in modo unitario, alcuni dei fattori di qualificazione e competitività delle aree urbanizzate. La Pubblica Amministrazione riveste ruoli importanti in questo scenario: e’ promotore di interventi coordinandone lo sviluppo, svolge compiti di integrazione delle diverse iniziative, e’ detentore di dati ed informazioni rilevanti in quantita’ e qualita’, e’ utente qualificato dei servizi offerti dalla smart city, a soggetto finanziatore di servizi e delle infrastrutture a loro supporto, fino a possibile partner degli operatori del settore. Da parte di molte Amministrazioni, quali soprattutto gli Enti Locali e le realtà collegate, è emerso l’interesse per una migliore comprensione delle problematiche tecnologiche, organizzative, economiche e legali legate all’ adozione di modelli e servizi di smart city. DigitPA attraverso le sue diverse funzioni istituzionali (consulenza e proposta, emanazione di regole, standard e guide tecniche, di predisposizione, realizzazione e gestione di interventi e progetti di innovazione) intende svolgere in questo settore una attivita’ di conoscenza delle specificita’ proprie del paradigma smart city nei confronti della Pubblica Amministrazione. Per questi motivi DigitPA ha costituito un Gruppo di Lavoro con l’obiettivo di condurre l’analisi dello stato dell’arte, i modelli di servizi e competenze, le necessità di regolazione e normativa e gli eventuali rischi legati al paradigma Smart City, con particolare attenzione ai requisiti della Pubblica Amministrazione, al fine di proporre un documento di sintesi ed una serie di raccomandazioni per le Amministrazioni. Partecipano al Gruppo di Lavoro rappresentanti nominati dal Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Scientifica, del CNR, dell’ Arma dei Carabinieri, dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, della RAI, e rappresentanti nominati dagli operatori di mercato come Assintel, IBM, Telecom Italia, CapGemini, CISCO, Technolabs ed altri. Il metodo di lavoro adottato è il seguente: redazione di uno schema iniziale di documento, condivisione dello schema e dei contenuti con Amministrazioni, Autorità ed operatori del mercato particolarmente attivi nel settore di interesse, consultazione pubblica, recepimento dei commenti ricevuti dalla consultazione pubblica, redazione dello schema finale del documento, avvio dell’ iter per le valutazioni da parte del Comitato Direttivo di DigitPA. Il documento che si sottopone a consultazione pubblica, scaricabile in formato PDF come allegato a fondo pagina, sviluppa raccomandazioni e proposte relativamente alla architettura complessiva del modello delle Smart Cities, alla individuazione, classificazione e stratificazione tra sorgenti informative, alla aggregazione delle informazioni e loro distribuzione, ai livelli di interfacce standard da definire. Nello schema di documento viene definito anche un modello di governance dell’intero sistema. Nel testo vengono segnalate le possibili sinergie con SPC sia nel modello di governance che negli aspetti di normazione. Lo schema di documento raccoglie, integra ed articola anche i contenuti fin quì emersi nel Gruppo di Lavoro “Smart Communities” della Cabina di Regia dell’ Agenda Digitale Italiana a cui DigitPA e’ stata invitata a dare un contributo. I commenti allo schema di documento devono essere inviati via e-mail al seguente indirizzo [hidden email] entro il 31 luglio 2012. Non e’ prevista alcun tipo di risposta alle mail ricevute >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 6-lug-2012 12.00 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 17 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: Problemi con la rimozione di layer OSM in QGIS 1.8.0 > (Giovanni Manghi) > 2. R: Re: R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e > "geoprocessing con qgis") ([hidden email]) > 3. aree litologie sottese da bacini idrografici e quote medie > ([hidden email]) > 4. Re: aree litologie sottese da bacini idrografici e quote > medie (Paolo Cavallini) > 5. Diritti digitali e dati aperti: le basi per Città e > Comunità smart (Marica Landini) > 6. Re: aree litologie sottese da bacini idrografici e quote > medie (stefano campus) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Thu, 05 Jul 2012 23:24:16 +0100 >From: Giovanni Manghi <[hidden email]> >To: Mirco Battisti <[hidden email]> >Cc: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Problemi con la rimozione di layer OSM in QGIS > 1.8.0 >Message-ID: <1341527056.2495.37.camel@sibirica> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > > >> >> Qualcun'altro oltre a me ha riscontrato questo errore? > > >puoi postare il link da cui scaricare il layer? > > > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Fri, 6 Jul 2012 09:56:30 +0200 (CEST) >From: "[hidden email]" <[hidden email]> >To: <[hidden email]> >Cc: "Mailing List Gfoss \(ita\)" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] R: Re: R: Re: unione vettori e risultati anomali > ("v.patch" e "geoprocessing con qgis") >Message-ID: > <31996946.20691341561390931.JavaMail.defaultUser@defaultHost> >Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" > >Al seguente link dovrebbero essere scaricabili i vettori "incriminati" > > >https://dl.dropbox.com/u/61277318/vettori_marco.rar > >grazie mille > >saluti >marco > >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] > >Data: 06/07/2012 0.24 >A: "[hidden email]"<marco. >[hidden email]> >Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"<[hidden email]. >it> >Ogg: Re: [Gfoss] R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v. >patch" e "geoprocessing con qgis") > >On Thu, 2012-07-05 >at 15:00 +0200, [hidden email] wrote: >> aggiornamento: >> >> >anche con v.overlay/OR il problema contimua ad >> esistere, mi assegna >attributi dove non ci dovrebbero essere.... > >puoi postare i vettori >problematici? > > > > > > >Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Fri, 6 Jul 2012 10:17:55 +0200 (CEST) >From: "[hidden email]" <[hidden email]> >To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] aree litologie sottese da bacini idrografici e quote > medie >Message-ID: > <30531861.26061341562675790.JavaMail.defaultUser@defaultHost> >Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" > >Buongiorno, > >ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po' >sibillino... cercherò di essere più chiaro: > >ho un file vettoriale >costituito da una serie di bacini idrografici. >Dopo di che ho una carta >geologica in formato vettoriale. > >Per ciascun bacino idrografico vorrei >conoscere l'area delle diverse litologie (per il bacino A: litologia X= >tot1 m2, litologia Y=tot2 m2 etc...). >Inoltre per ciascun bacino vorrei >conoscere la quota media (ho a disposizione un dem) di ciascuna >litologia (litologia X del bacino -> quota media = tot m.slm etc...). > > >Inizialmente avevo pensato di lanciare "v.overlay/and" per ritagliare >la carta geologica, dopo di che avevo pensato di lanciare "v.to.db" per >aggiungere l'area fra gli attributi. >Per quanto riguarda il calcolo >della quota media inzialmente avevo pensato a "v.rast.stats", ma >l'esperienza me lo sconsiglia (per grossi file GRASS ha qualche >problema nel calcolo, in situazioni analoghe ho dovuto far "macinare" >il computer per diversi giorni). >Avevo quindi pensato di usare "r. >statistics", dopo aver trasformato in raster il mio file vettoriale >contente la mappa geologica "tagliata" per i bacini. > >non sono sicuro >però che la strada pensata sia quella corretta... >qualcuno ha qualche >consiglio da darmi?? > >grazie mille >marco > > >Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Fri, 06 Jul 2012 10:20:50 +0200 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] aree litologie sottese da bacini idrografici e > quote medie >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > >Il 06/07/2012 10:17, [hidden email] ha scritto: >> Buongiorno, >> >> ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po' >> sibillino... cercherò di essere più chiaro: > >Di fretta: >Hai provato le statistiche zonali in QGIS? Oppure, puoi fare tutto in PostGIS >naturalmente a GRASS, che hai citato). >Saluti. >-- >Paolo Cavallini - Faunalia >www.faunalia.eu >Full contact details at www.faunalia.eu/pc >Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Fri, 6 Jul 2012 10:47:40 +0200 >From: Marica Landini <[hidden email]> >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] Diritti digitali e dati aperti: le basi per Città e > Comunità smart >Message-ID: > <CACC8nO6uV-=nzxfXhS6=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Per chi non può essere presente alla conferenza a Bologna e volesse seguire >lo streaming della sala principale >http://videocenter.lepida.it/videos/video/420/?live=true >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Fri, 6 Jul 2012 02:34:04 -0700 (PDT) >From: stefano campus <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] aree litologie sottese da bacini idrografici e > quote medie >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > >per quanto riguarda le statistiche dal dem, si può utilizzare sextante, in >particolare un modulo SAGA >SAGA --> Shapes-Grid --> Grid statistics for polygons >una volta selezionato grid e tema poligonale, restituisce: numero di celle >del grid contenute nel poligono, valori minimo e massimo del grid, range, >somma dei valori delle celle, media variannza , dev std. >il risultato è uno shape poligonale con le stesse istanze dell'originale e i >campi precedenti valorizzati per ogni istanza. > >però...però... >al momento il modulo funziona però il nome di ogni campo non è quello che ci >si aspetta (min, max, mean ecc) ma è il nome dello shape provvisorio che >sextante crea. >quindi non è utilizzabile. > >ho aperto qualche settimana fa un ticket (http://hub.qgis.org/issues/5835) > >la soluzione è utilizzare lo stesso modulo direttamente in SAGA > >-- >View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source- idrografici-e-quote-medie-tp7578516p7578519.html >Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 17 >********************************************* > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |