Buongiorno a tutti,
Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da oprenstreetmap e/o si occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis? Grazie mille _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Wow! Suona interessante...
Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in QGIS 3.4... Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di statistica! In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla mia versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una buona integrazione... https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7 Amedeo Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli < [hidden email]> ha scritto: > Buongiorno a tutti, > > Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da oprenstreetmap e/o si > occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis? > > Grazie mille > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Buongiorno,
tempo fa avevo lavorato gia' con modelli autoregressivi in R sviluppando dei packages, ora su CRAN, per generazione stocastica di dati giornalieri di precipitazione e temperatura: https://CRAN.R-project.org/package=RMAWGEN https://CRAN.R-project.org/package=RGENERATE che si basano sul pacchetto "vars" di R : https://CRAN.R-project.org/package=vars saluti Emanuele Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 12:07 Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Wow! Suona interessante... > > Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in QGIS > 3.4... > > Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di > statistica! > In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla mia > versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R > per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una > buona integrazione... > > https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7 > > Amedeo > > > Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli < > [hidden email]> ha scritto: > > > Buongiorno a tutti, > > > > Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da oprenstreetmap e/o si > > occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis? > > > > Grazie mille > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 796 iscritti al 28/12/2017 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 -- Emanuele Cordano, PhD Environmental Engineer / Ingegnere per l' Ambiente e il territorio nr. 3587 (Albo A - Provincia di Trento) cell: +39 3282818564 email: [hidden email],[hidden email], [hidden email] PEC: [hidden email] URL: www.rendena100.eu LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/emanuele-cordano-31995333 GitHub: https://github.com/ecor _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie mille per le info ragazzi, vedo cosa riesco a combinare, sono
neofita del Gis Il giorno gio 20 dic 2018 alle 12:56 Emanuele Cordano < [hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > tempo fa avevo lavorato gia' con modelli autoregressivi in R > > sviluppando dei packages, ora su CRAN, per generazione stocastica di dati > giornalieri di precipitazione e temperatura: > https://CRAN.R-project.org/package=RMAWGEN > https://CRAN.R-project.org/package=RGENERATE > che si basano sul pacchetto "vars" di R : > https://CRAN.R-project.org/package=vars > saluti > Emanuele > > Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 12:07 Amedeo Fadini <[hidden email]> > ha scritto: > >> Wow! Suona interessante... >> >> Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in >> QGIS >> 3.4... >> >> Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di >> statistica! >> In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla >> mia >> versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R >> per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una >> buona integrazione... >> >> https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7 >> >> Amedeo >> >> >> Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli < >> [hidden email]> ha scritto: >> >> > Buongiorno a tutti, >> > >> > Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da oprenstreetmap e/o si >> > occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis? >> > >> > Grazie mille >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 796 iscritti al 28/12/2017 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 796 iscritti al 28/12/2017 > > > > -- > Emanuele Cordano, PhD > Environmental Engineer / Ingegnere per l' Ambiente e il territorio nr. > 3587 (Albo A - Provincia di Trento) > cell: +39 3282818564 > email: [hidden email],[hidden email], > [hidden email] > PEC: [hidden email] > URL: www.rendena100.eu > LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/emanuele-cordano-31995333 > GitHub: https://github.com/ecor > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by Amedeo Fadini
Ciao Amedeo -
a) se si parla di parabole entomologiche in lista (sempre grande, Andrea P!), concedetemi qualche divagazione sull'onda post Festival d'inverno in Val di Farma (se scorrete http://www.pibinko.org/notizie potete vedere cosa è successo). "suona interessante" mi suona interessante, nel senso che una volta non si diceva in italiano e mi sa che lo abbiamo derivato dalla lettura di mailing list anglofone. (senza entrare nel merito specifico della valutazione espressa da Amedeo) per me -e con 23 anni di avere a che fare per lavoro con gente che sta oltre manica e oltre atlantico- "sounds interesting" è una versione attenuata di "that is interesting"... una cosa può "suonare" interessante senza esserlo. mentre è difficile che una cosa che *è* interessante non risuoni in qualche modo. . b) leggendo poi di spatial regression, mi veniva in mente che se ne potrebbe parlare sulle note di Manic depression di Jimi Hendrix (la metrica si mantiene)...che ho scoperto addirittura essere stata suonata da "lui" al teatro brancaccio nel 1968 (https://www.youtube.com/watch?v=5hJM9r1Msi0). c) già che ci siamo ...il branobag di oggi: http://www.pibinko.org/branobag-del-21-12-28-everything-is-everything-ogni-cosa-e-ogni-cosa/ e buon fine settimana Andrea Giacomelli Cultura, ambiente, innovazione libera http://www.pibinko.org [hidden email] +39 331 7539228 P. IVA: 01582480537 Il giorno ven 21 dic 2018 alle ore 08:06 Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Wow! Suona interessante... > > Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in QGIS > 3.4... > > Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di > statistica! > In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla mia > versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R > per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una > buona integrazione... > > https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7 > > Amedeo > > > Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli < > [hidden email]> ha scritto: > > > Buongiorno a tutti, > > > > Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da oprenstreetmap e/o si > > occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis? > > > > Grazie mille > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 796 iscritti al 28/12/2017 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |