quindi ti dovresti scaricare l'ultima copia dei sorgenti, compilarli ed installarli: https://www.gaia-gis.it/fossil/libgaiagraphics/index ./configure make sudo make install quando hai aggiornato, torni sulla gui e provi a lanciare nuovamente ./configure scaricata la versione libgaiagraphics-0.5.zip risolto il problema dell'header geotiff e della libcairo, ho compilato e installato, torno a dare ./configure per spatialite-gui ma libgaiagraphics è ancora obsoleta... ho sbagliato qualcosa?
Il giorno 14 marzo 2014 20:42, <[hidden email]> ha scritto: Daniele, _____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Fri, 14 Mar 2014 22:24:31 +0100, Daniele Bonaposta wrote:
> scaricata la versione libgaiagraphics-0.5.zip [3] risolto il > problema dell'header geotiff e della libcairo, ho compilato e > installato, torno a dare ./configure per spatialite-gui ma > libgaiagraphics è ancora obsoleta... ho sbagliato qualcosa? > probabilmente ti manca di impostare la variabile d'ambiente che istruisce pkg-config sulle directory dove deve cercarsi i pacchetti custom (quelli che hai compilato tu stesso). su alcuni Linux e' automatico, su altri invece no: export "PKG_CONFIG_PATH=/usr/local/lib/pkgconfig" ./configure make sudo make install ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
ciao Sandro,
ho impostato la variabile d'ambiente come mi hai detto, ma nulla da fare:per "lui" libgaiagraphics è ancora obsoleta... Daniele Il giorno 14 marzo 2014 23:00, <[hidden email]> ha scritto: On Fri, 14 Mar 2014 22:24:31 +0100, Daniele Bonaposta wrote: _____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Mon, 17 Mar 2014 20:56:57 +0100, Daniele Bonaposta wrote:
> ciao Sandro, > ho impostato la variabile d'ambiente come mi hai detto, ma nulla da > fare:per "lui" libgaiagraphics è ancora obsoleta... > risposte brevissime: a) prova a rimuovere/disinstallare la vecchia versione b) oppure passa (magari anche su VM) a qualche distro Linux alternativa che supporti nativamente le ultimissime versioni di sqlite e di spatialite_gui (p.es.: fedora, open suse, arclinux etc) risposta un po' piu' lunghetta: - automake (./configure) e' un sistema sofisticatissimo che aiuta a semplificare lo sviluppo di sw portabile cross platform; non e' affatto un componente banale, e richiede un buon livello di competenze sistemistiche per venire utilizzato al meglio delle sue possibilita' - il compito specifico di automake e' quello di riconoscere e verificare la configurazione locale; cioe' di andarsi a cercare tutte le dipendenze richieste, tanto come header files che come librerie - il riconoscimento di molti packages e' basato sul tool accessorio pkg-config - il funzionamento di automake e di pkg-config e' fortemente condizionato da svariate variabili di ambiente, che dipendono strttamente dalla piattaforma (di norma p.es. Fedora e Debian usano impostazioni di default fortemente diversificate, praticamente antitetiche) CFLAGS: indica dove andare a cercare gli header files LDFLAGS: indica dove andare a cercare le librerie PKG_CONFIG_PATH: specifica le regole di ricerca per il tool di gestione dei pacchetti pkg-config LD_LIBRARY_PATH: specifica le regole di ricerca per il caricamento a run-rime degli shared objects. di norma si riesce sempre a gestire adeguatamente anche le configurazioni locali piu' pazze impostando queste variabili nel modo piu' opportuno: ma per riuscirci serve sicuramente una buona competenza sistemistica relativa agli ambienti Linux/POSIX. nel caso in cui si incontrino difficolta' sapere leggere ed interpretare adeguatamente il configure.log non e' affatto un optional: e' strettamente indispensabile. last but not least: le configurazioni multiple (quando cioe' il medesimo package e' presente in piu' versioni alternative installate il locations differenti) sono sempre sicuramente le piu' laboriose e rognose da gestire. lavorare su "configurazioni pulite" rende tutto il processo decisamente piu' semplice. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |