|
Ciao a tutti!
Ho appena scaricato il mitico spatialite 4.4. da http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-amd64-test/ Volevo sapere gentilmente se è possibile creare con spatialite una vista materializzata, in modo da semplificare il lavoro di inserimento dei dati da parte di utenti meno esperti. Grazie! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
|
On Mon, 8 Jan 2018 17:36:32 +0100 (CET), [hidden email] wrote:
> Ciao a tutti! > Ho appena scaricato il mitico spatialite 4.4. da > http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-amd64-test/ > > Volevo sapere gentilmente se è possibile creare con spatialite una > vista materializzata, in modo da semplificare il lavoro di > inserimento > dei dati da parte di utenti meno esperti. > ciao Simone, spatialite non supporta le viste materializzate per un motivo molto semplice; perche' SQLite non le supporta. spatialite e' semplicemente un'estensione Spatial che estende le capacita' base di SQLite in modo tale da aggiungere la capacita' di gestire il data-type Geometry, ma non puo' mai in nessun modo uscire fuori dal perimetro del supporto SQL cosi' come viene reso disponibile dallo stesso SQLite. hint: prima ancora di metterti ad usare SpatiaLite e' sempre bene studiarsi a fondo cosa offre realmente SQLite in termini di funzionalita' SQL standard: https://www.sqlite.org/lang.html nota bene: anche su SQLite e' comunque possibile realizzare delle "writable views", cioe' delle VIEW in grado di accettare operazioni di INSERT, UPDATE e DELETE, che e' qualcosa che si avvicina molto al classico concetto di vista materializzata. ma per ottenere una "writable view" su SQLite e' indispensabile scriversi (a mano) tutta una serie di Triggers; il che, detto per inciso, e' un lavoro abbastanza complicato che richiede una comprensione ed una familiarita' abbastanza spinte con gli aspetti piu' complessi ed esoterici del linguaggio SQL. insomma, scordati "da parte di utenti meno esperti"; e' qualcosa che puo' funzionare ragionevolmente bene solo se viene pianificato ed implementato accuratamente "da parte di utenti particolarmente esperti". ------ se vuoi iniziare a studiarti come funzionano le "writable views" su SQLite/SpatiaLite puoi cominciare da qua: https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=writable-view se usi spatialite_gui troverai che esiste un wizard grafico che semplifica di molto la creazione di una "writable view" rendendola un lavoro praticamente automatico. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
| Free forum by Nabble | Edit this page |
