Salve,
avendo fatto un intervento un po' OT, su un altro thread, trovo giusto aggiungere un dettaglio ulteriore per non lasciare la cosa appesa. Avevo riconstrato dei problemi su qgis ad aprire una tabella di spatialite. Sulle prime credevo a un problema di compatibilita' tra la spatialite 4.2.1-rc1 e qgis 2.6.1. Ma poi dopo alcune prove ho scoperto che la colpa era dovuta a un bacone che e' presente su spatialite 4.2.1-rc1 , ma chredo anche enlle precedenti versioni. Lo spiego per aiutare chi dovesse incapparvici. se si crea una tabella con un certo nome, ad esempio: "pincopallino" ovviamente dotata di uno o piu' campi geometrici. E poi si crea una altra tabella che si chiama "pincopallino_2" ovvero con un nome che contiene completamente il nome dell'altra tabella , se poi si ha la sventura di rimuovere la prima tabella, facendo una ".dropgeo pincopallino" sulla CLI oppure adottando il giusto comando sulla GUI, a causa del bacone, vengono anche rimosse le tabelle corrispondenti agli indici spaziali della tabella "pincopallino_2". Per cui qgis da errore, ovviamente, quando tenta di aprire la tabella suddetta. In attesa che Furieri riesca a fixarlo il suggerimento e' , in un db spatialite, evitare di chiamare due tabelle con dei nomi tali che una e' prefisso dell'altra. A. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
'Aspita! Ohi boh! Sgomento... Ma quindi il DB che divulgo col mio plugin è in serio pericolo dato che tutti i layer iniziano col nome pyarchinit_nometabella ??? Ho capito bene? Grazie Luca Il giorno 4 gennaio 2015 20:56, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: Salve, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il bacone si scatena solo se una tabella ha il suo nome corrispondente
al prefisso di un'altra tabella. NOn credo sia il tuo caso. Infatti se capisco bene, te hai tutti le tabelle che si chiamano: pyarchinit_nometabella1 pyarchinit_nometabella2 pyarchinit_nometabella3 (notare che metto 1,2,3 per evidenziare che la tabella ha un nome differente) E non hai nessuna tabella che si chiama ad esempio "pyarchinit" stai tranquillo. E comunque per scatenare il bacone occorre fare volutamente una "dropgeo" oppure l'equivalente comando nella GUI. Io direi che te puoi stare tranquillo. A. Il 4 gennaio 2015 21:00, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > 'Aspita! > Ohi boh! > > Sgomento... > > Ma quindi il DB che divulgo col mio plugin è in serio pericolo dato che > tutti i layer iniziano col nome pyarchinit_nometabella ??? > > Ho capito bene? > > Grazie > Luca > > Il giorno 4 gennaio 2015 20:56, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Salve, >> avendo fatto un intervento un po' OT, su un altro thread, trovo giusto >> aggiungere un dettaglio ulteriore per non lasciare la cosa appesa. >> >> Avevo riconstrato dei problemi su qgis ad aprire una tabella di >> spatialite. >> Sulle prime credevo a un problema di compatibilita' tra la spatialite >> 4.2.1-rc1 e qgis 2.6.1. >> >> Ma poi dopo alcune prove ho scoperto che la colpa era dovuta a un >> bacone che e' presente su spatialite 4.2.1-rc1 , ma chredo anche enlle >> precedenti versioni. >> >> Lo spiego per aiutare chi dovesse incapparvici. >> >> se si crea una tabella con un certo nome, ad esempio: >> >> "pincopallino" >> ovviamente dotata di uno o piu' campi geometrici. >> >> E poi si crea una altra tabella >> che si chiama >> "pincopallino_2" >> >> ovvero con un nome che contiene completamente il nome dell'altra tabella , >> >> se poi si ha la sventura di rimuovere la prima tabella, facendo una >> ".dropgeo pincopallino" sulla CLI oppure adottando il giusto comando sulla >> GUI, >> a causa del bacone, vengono anche rimosse le tabelle corrispondenti >> agli indici spaziali della tabella "pincopallino_2". >> Per cui qgis da errore, ovviamente, quando tenta di aprire la tabella >> suddetta. >> >> In attesa che Furieri riesca a fixarlo il suggerimento e' , in un db >> spatialite, evitare di chiamare due tabelle con dei nomi tali che una >> e' prefisso dell'altra. >> >> A. >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 > > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |