Salve.
Alcuni dati, interessanti perche' derivati da quelli ufficiali: http://www.marcosbox.org/2015/01/spesa-comuni-licenze-software-assistenza-informatica.html A me sembrano molto sottostimati, comunque, in particolare quelli relativi alle licenze. Pareri? Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao
Il sabato 17 gennaio 2015, Paolo Cavallini <<a href="javascript:_e(%7B%7D,'cvml','cavallini@faunalia.it');" target="_blank">cavallini@...> ha scritto:
Per esperienza personale, talvolta la spesa per il software è mascherata, in genere frammista a quella per l'assistenza... Se parliamo ad esempio di un sw di anagrafe per un comune da diecimila abitanti, non ritengo esagerato spenderci 6-7 mila euro ptra installazione e formazione iniziale... Chi l'ha venduto ha poi il problema di continuare a fare profitti: allora ci si inventa un "canone di manutenzione annuale" che dovrebbe coprire gli aggiornament e i miglioramenti del software, ma quasto canone è spesso omnicomorensivo in modo che lo stesso comune si ritrova a spendere 15mila euro l'anno per la manutenzione di TUTTI i sw in uso (eccetto sistemi operativi e office) senza modo di capire quanto è per l'anagrafe, quanto per i tributie quanto per il server... Poi come spesso accade quando il cliente chiede che il sw faccia una cosa che dovrebbe fare, gli viene venduta a parte come feature request... In questo mascheramento delle voci di bilancio non ci vedo cattiva volontà... Se c'è disponibilità nel capitolo "licenze" la spesa finirà in "assistenza" Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
In teoria dovrebbero essere corrette in quanto sono i dati che ogni ente pubblico deposita per legge alla banca d'Italia nel SIOPE (http://siope.it) Maggiori informazioni su soldipubblici sono qui _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by amefad
2015-01-17 23:03 GMT+01:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>:
> Ciao > > Il sabato 17 gennaio 2015, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha > scritto: >> >> >> A me sembrano molto sottostimati, comunque, in particolare quelli >> relativi alle licenze. >> > Per esperienza personale, talvolta la spesa per il software è mascherata, in > genere frammista a quella per l'assistenza... Il motore di ricerca di soldipubblici si avvale su una componente di ricerca semantica con cui è possibile individuare i concetti collegati. Mi spiego meglio: se come termine di ricerca si inserisce "software" si trovano ulteriori voci collegate al concetto. Es. - Cancelleria e materiale informatico e tecnico - Assistenza informatica e manutenzione software - Spese per liti (patrocinio legale) - Acquisizione o realizzazione software - Beni immateriali _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by amefad
Ciao a tutti. Sto elaborando dati riguardanti un'area tutelata (Sito di Interesse Comunitario). Ho il territorio suddiviso in habitat (una quindicina di tipologie) e un'altra suddivisione in zone dei Piani Urbanistici Comunali (sono 6 comuni). Devo ricavare quali habitat sono presenti in ogni tipo di zona all'interno di ogni comune. Ho applicato "intersezione" e il vettore ricavato è effettivamente suddiviso ma la tabella degli attributi ha un raddoppio di colonne che risultano tutte vuote. A quel punto non so che caratteristiche ha ogni zona risultante. Qualcuno può spiegarmi perchè, e cosa fare per evitarlo? Forse si tratta di tabelle attributi troppo elaborate, e basta che le semplifichi a monocolonna col dato della denominazione in formato stringa nei vettori di partenza? Grazie in anticipo. Mi sono preso alcuni giorni di ferie, --- Buona giornata e buon lavoro. Daniele Tomasi _________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Scusate. thread sbagliato, dovevo crearne uno nuovo. Pardon --- Buona giornata e buon lavoro. Daniele Tomasi _________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |