Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
32 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
Avenue era un linguaggio molto azzeccato.
Qualcuno all'epoca sosteneva che lo stesso arcview3 fosse stato scritto in
avenue (io non ci ho mai creduto).

Andando OT , ma restando in tema di linguaggi.
Secondo me un interessante linguaggio che avrebbe avuto (se mi fosse stato
implementato) successo nel mondo GIS era il Prolog.

Il Prolog era un linguaggio dedicato agli algoritmi euristici . Un
linguaggio dotato di un suo motore inferenziale in grado di imparare.

A quel che vedo qualcuno ci ha anche pensato a usarlo nel mondo della
modellistica.

https://books.google.it/books?id=_bvnCAAAQBAJ&pg=PA162&lpg=PA162&dq=prolog+Geographic+Information+System&source=bl&ots=6oFp5UnVf-&sig=W0ybjvmwdSLUv3Hxeu7PCkdOUcI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjDgbf55sXZAhWHuBQKHUvWCpcQ6AEIMDAA#v=onepage&q=prolog%20Geographic%20Information%20System&f=false

Scusate per l' OT.

Saluti,
A.



Il giorno 27 febbraio 2018 10:37, Marco Guiducci <
[hidden email]> ha scritto:

>
>
> Il 26/02/2018 09:57, G. Allegri ha scritto:
>
>>
>> Esri, da questo punto di vista, mi pare invece che lo faccia solo per
>> spauracchio. Buona parte di quello che rilascia è del tutto inutile al di
>> fuori di un'infrastruttura Esri. Mapbox, ad esempio, pubblica codice di
>> più
>> ampio respiro e meno vincolante.
>>
>> Rilasciare codice sorgente non è garanzia di vero interesse alla
>> condivisione. Quando un codice è comunque strettamente legato ad
>> un'ambiente proprietario, ne contesterei il valore e il sostegno da parte
>> di istituzioni come Osgeo...
>>
>> Giovanni
>>
>
> di sicuro.
> sarebbe "quasi" come dire che Esri "faceva" già open source 15 e più anni
> fa quando si scaricavano gli script di Avenue per ArcView3 (molti dei quali
> erano scritti da utenti, tralasciando le licenze...).
> Anche se devo dire che io ho imparato molto con quel materiale, amavo
> Avenue. E quel bagaglio mi è servito per passare, abbastanza indolore, agli
> script python in processing di QGis. Se non altro mi ha aperto la mente: un
> buon software ti da la possibilità di non limitarti ai 10 o 15 bottoni
> preconfezionati. E' il singolo, poi, che deve cogliere le opportunità.
> Molti di noi si saranno formati su quel software, o su simili, capendone i
> pregi ed il limiti e credo che ciò abbia contribuito alla nascita di ciò
> che ora stiamo difendendo.
> marco
>
> --
> Marco Guiducci - 055 4383194
> SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
> Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

francesco marucci-2
In reply to this post by Marco Guiducci-3
Marco,
parole sante, io sognavo in avenue...
e sono d'accordo sul fatto di non confondere "esri italy" con "esri
redlands", sono due realtà molto diverse.

in ogni modo anche io penso che "la presenza" di esri nel mondo open source
sia quanto meno fuori luogo.
e non credo che questo sia essere chiusi, ma è un fatto di "coerenza", se
credi in certi ideali non puoi tenere un piede in due scarpe.
come dicevo, io sono nato professionalmente con esri, gli devo tantissimo,
ma non tornerei mai indietro, primo perché non mi piace il software che
sviluppano da diversi anni ormai e poi perché io ora ho il bisogno di
"guardare dentro" una funzione per capire cosa fa e con tutto il software
esri questo non lo posso fare.
e non mi basta che usino le Gdal o che aprano "qualche" applicazione per
accettare una presenza così pesante in un evento così importante per noi
come il Foss4g.

my2cents

un saluto,
francesco


Il giorno 27 febbraio 2018 10:37, Marco Guiducci <
[hidden email]> ha scritto:


>
>
> di sicuro.
> sarebbe "quasi" come dire che Esri "faceva" già open source 15 e più anni
> fa quando si scaricavano gli script di Avenue per ArcView3 (molti dei quali
> erano scritti da utenti, tralasciando le licenze...).
> Anche se devo dire che io ho imparato molto con quel materiale, amavo
> Avenue. E quel bagaglio mi è servito per passare, abbastanza indolore, agli
> script python in processing di QGis. Se non altro mi ha aperto la mente: un
> buon software ti da la possibilità di non limitarti ai 10 o 15 bottoni
> preconfezionati. E' il singolo, poi, che deve cogliere le opportunità.
> Molti di noi si saranno formati su quel software, o su simili, capendone i
> pregi ed il limiti e credo che ciò abbia contribuito alla nascita di ciò
> che ora stiamo difendendo.
> marco
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
In reply to this post by Marco Guiducci-3
Avenue era un

Il 27/02/2018 10:37, Marco Guiducci ha scritto:

>
>
> Il 26/02/2018 09:57, G. Allegri ha scritto:
>>
>> Esri, da questo punto di vista, mi pare invece che lo faccia solo per
>> spauracchio. Buona parte di quello che rilascia è del tutto inutile
>> al di
>> fuori di un'infrastruttura Esri. Mapbox, ad esempio, pubblica codice
>> di più
>> ampio respiro e meno vincolante.
>>
>> Rilasciare codice sorgente non è garanzia di vero interesse alla
>> condivisione. Quando un codice è comunque strettamente legato ad
>> un'ambiente proprietario, ne contesterei il valore e il sostegno da
>> parte
>> di istituzioni come Osgeo...
>>
>> Giovanni
>
> di sicuro.
> sarebbe "quasi" come dire che Esri "faceva" già open source 15 e più
> anni fa quando si scaricavano gli script di Avenue per ArcView3 (molti
> dei quali erano scritti da utenti, tralasciando le licenze...).
> Anche se devo dire che io ho imparato molto con quel materiale, amavo
> Avenue. E quel bagaglio mi è servito per passare, abbastanza indolore,
> agli script python in processing di QGis. Se non altro mi ha aperto la
> mente: un buon software ti da la possibilità di non limitarti ai 10 o
> 15 bottoni preconfezionati. E' il singolo, poi, che deve cogliere le
> opportunità.
> Molti di noi si saranno formati su quel software, o su simili,
> capendone i pregi ed il limiti e credo che ciò abbia contribuito alla
> nascita di ciò che ora stiamo difendendo.
> marco
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Luca Manganelli-2
2018-02-27 11:38 GMT+01:00 aperi2007 <[hidden email]>:
> Avenue era un

un? :-)
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Matteo Ghetta
In reply to this post by stefano campus
Ciao a tutti,

secondo me non possiamo confondere fra chi fa software open source
(QGIS, GRASS, ecc) e chi fa ANCHE software open source (quanta % di open
facciano è poi tutto da vedere).

Matteo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
In reply to this post by Luca Manganelli-2
No, scusate mi è partito per errore una bozza alternativa del messaggio che
avevo già inviato.


Il 27 Feb 2018 15:56, "Luca Manganelli" <[hidden email]> ha scritto:

> 2018-02-27 11:38 GMT+01:00 aperi2007 <[hidden email]>:
> > Avenue era un
>
> un? :-)
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
In reply to this post by Matteo Ghetta
Intendi distinguere tra chi fa SOLO software os e chi fa ANCHE software os ?

Non mi trova molto.concorde.
In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in grado
di farne os ?
Se mi parli che dev'essere una filosofia di vita allora occorre mettersi il
saio e viaggiare a mulo d'asino.
;)


Il 27 Feb 2018 18:27, "matteo" <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> secondo me non possiamo confondere fra chi fa software open source
> (QGIS, GRASS, ecc) e chi fa ANCHE software open source (quanta % di open
> facciano è poi tutto da vedere).
>
> Matteo
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
In merito alla sponsorizzazione di esri al foss4g,
Sono d'accordo che non dovrebbero accettare sponsorizzazioni da soggetti
che non pubblicano software o libreria foss.
Ma non necessariamente devono essere asceti del FOSS.


Il 27 Feb 2018 18:53, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:

> Intendi distinguere tra chi fa SOLO software os e chi fa ANCHE software os
> ?
>
> Non mi trova molto.concorde.
> In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in grado
> di farne os ?
> Se mi parli che dev'essere una filosofia di vita allora occorre mettersi
> il saio e viaggiare a mulo d'asino.
> ;)
>
>
> Il 27 Feb 2018 18:27, "matteo" <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> secondo me non possiamo confondere fra chi fa software open source
>> (QGIS, GRASS, ecc) e chi fa ANCHE software open source (quanta % di open
>> facciano è poi tutto da vedere).
>>
>> Matteo
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Sandro Santilli-2
In reply to this post by Andrea Peri
On Tue, Feb 27, 2018 at 06:53:44PM +0100, Andrea Peri wrote:

> In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in grado
> di farne os ?

Per cortesia non confondiamo il commercio con la mancanza di liberta'.
Io sviluppo (solo) software libero ma lo faccio (anche) commercialmente.

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Andrea Peri
Si, hai ragione.
Open source vs closed source

Il 27 Feb 2018 19:41, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto:

> On Tue, Feb 27, 2018 at 06:53:44PM +0100, Andrea Peri wrote:
>
> > In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in
> grado
> > di farne os ?
>
> Per cortesia non confondiamo il commercio con la mancanza di liberta'.
> Io sviluppo (solo) software libero ma lo faccio (anche) commercialmente.
>
> --strk;
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

giohappy
Non prendiamo la deriva. Google fa tanto ottimo OS quanto sw proprietario.
Stessa cosa dicasi per tanti altri...

La differenza, ribadisco, sta nel fare veramente open source (che include
community, documentazione, supporto, ecc.) riapetto a spiecchetti per le
allodole, o modi per disfarsene di parti poco redditizzie...

Giovanni

Il 27 feb 2018 19:52, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:

> Si, hai ragione.
> Open source vs closed source
>
> Il 27 Feb 2018 19:41, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto:
>
> > On Tue, Feb 27, 2018 at 06:53:44PM +0100, Andrea Peri wrote:
> >
> > > In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in
> > grado
> > > di farne os ?
> >
> > Per cortesia non confondiamo il commercio con la mancanza di liberta'.
> > Io sviluppo (solo) software libero ma lo faccio (anche) commercialmente.
> >
> > --strk;
> >
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sponsorizzazione FOSS4G 2018

Matteo Ghetta
infatti non prendiamo la deriva. che esri (google, ecc) faccia ANCHE os va
bene (ognuno ha le strategie che vuole), ma che sponsorizzi un convegno che
promuova os mi fa pensare (in male).


Il 27 Feb 2018 7:54 PM, "G. Allegri" <[hidden email]> ha scritto:

> Non prendiamo la deriva. Google fa tanto ottimo OS quanto sw proprietario.
> Stessa cosa dicasi per tanti altri...
>
> La differenza, ribadisco, sta nel fare veramente open source (che include
> community, documentazione, supporto, ecc.) riapetto a spiecchetti per le
> allodole, o modi per disfarsene di parti poco redditizzie...
>
> Giovanni
>
> Il 27 feb 2018 19:52, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>
> > Si, hai ragione.
> > Open source vs closed source
> >
> > Il 27 Feb 2018 19:41, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto:
> >
> > > On Tue, Feb 27, 2018 at 06:53:44PM +0100, Andrea Peri wrote:
> > >
> > > > In base a quale principio chi fa software commerciale non sarebbe in
> > > grado
> > > > di farne os ?
> > >
> > > Per cortesia non confondiamo il commercio con la mancanza di liberta'.
> > > Io sviluppo (solo) software libero ma lo faccio (anche)
> commercialmente.
> > >
> > > --strk;
> > >
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
12