> Credo che alla fine compreremo solo poche (pochissime) licenze complete di > un GIS Commerciale (per ostracismo e poca volontà di studio) ma circa il > 60-70 % dei tecnici del mio servizio avranno in dotazione il QGis. Insomma dal mio punto di vista l'abbinamento perfetto è qgis con spatialite. Quando poi il buon Furieri adeguera' il driver di qgis al nuovo spatialite 4.0 Sara' perfetto. Tra le altre cose il nuovo driver dovrebbe anche ottimizzare l'accesso a files spatialite accessibili su cartella condivisa in rete. Per cui vi permetterà anche di tenere i dati spatialite in un unico server centrale in sola lettura. Inoltre, per gli arfdimentosi, il formato spatialite è usabile anche con MapServer, perche' e' accessibile con gdal/ogr. E anche li' fila che è una meraviglia, senza richiedere alcun db installato. Se poi consideri che il formato spatialite consente di superare anche le dimensioni dei 2GB (limite estremo di access) allora non vedo cosa altro serva. Noi, ad esempio abbiamo messo il catasto della intera regione (fogli, particelle , strade, fabbricati e acque) in un unico file spatialite. Alla fine è venuto un file da un po' piu' di 20GB indici spaziali compresi. Usato su qgis in locale va alla grande non fa rimpiangere assolutamente postgis, anzi.. E in tale formato lo metteremo in consultazione tramite un MapServer. Questo solo per esemplificare quante possibilita' sono offerte nel mondo GFoss. Saluti, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Grazie mille..in effetti stiamo ragionando anche su PostGis...
A.Ummarino
|
Free forum by Nabble | Edit this page |