Ciao a tutti,
da qualche giorno è stato rilasciato TileMill 0.9 http://mapbox.com/tilemill/ da parte di quei *geni* di Development Seed. Ci sono utenti di TileMill in lista? Qualcuno che abbia voglia di condividere la sua esperienza? Io ho iniziato a fare degli esperimenti per pubblicare una serie di mappe archeologiche. Il linguaggio di styling mi sembra interessante. Se qualcuno non conosce affatto TileMill potrei aver rovinato un weekend! Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
A me hai rovinato anche il venerdì sera se è per questo. : )
Farò un po' di prove! Ciao Luca
2012/1/27 Stefano Costa <[hidden email]> Ciao a tutti, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ci sto giocando avanza tempo proprio in questi giorni e al momento
lo trovo ottimo.
Da sviluppatore web con un linguaggio in stile(passatemi il gioco di parole :)) css non c'è che da divertirsi... La cosa interessante è che esporta ance in formato Mapnik XML, che trovo una cosa sra utile. Non so però se lo fa per Mapnik 1 o 2 ciao W Il 27/01/2012 17:04, Luca Mandolesi ha scritto: A me hai rovinato anche il venerdì sera se è per questo. : ) -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by mando
>> Ci sono utenti di TileMill in lista? Qualcuno che abbia voglia di
>> condividere la >> sua esperienza? Io ho iniziato a fare degli esperimenti per pubblicare una >> serie >> di mappe archeologiche. Il linguaggio di styling mi sembra interessante. installato e provato un pochino: la tecnologia alla base è davvero interessante, appena ne capisco qualcosa di più sarei ben felice di parlarne :) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Stefano Costa
On 27/01/2012 16:58, Stefano Costa wrote:
> Ciao a tutti, > da qualche giorno è stato rilasciato TileMill 0.9 http://mapbox.com/tilemill/ da > parte di quei *geni* di Development Seed. > > Concordo, anche il loro MapBox è un modello interessante. Ciao Luca -- Luca Casagrande "I love it when a plan comes together." _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Stefano Costa
> da qualche giorno è stato rilasciato TileMill 0.9 http://mapbox.com/tilemill/ da
> parte di quei *geni* di Development Seed. e comunque, visto che si parla di geni, non posso non spezzare una lancia a favore di stamen. http://www.stamen.com/ sto giocando con polymaps ed è davvero fantastica: http://polymaps.org/ così, tanto per _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by D_Guidi
On 27/01/2012 17:09, Diego Guidi wrote:
>>> Ci sono utenti di TileMill in lista? Qualcuno che abbia voglia di >>> condividere la >>> sua esperienza? Io ho iniziato a fare degli esperimenti per pubblicare una >>> serie >>> di mappe archeologiche. Il linguaggio di styling mi sembra interessante. > installato e provato un pochino: la tecnologia alla base è davvero > interessante, appena ne capisco qualcosa di più sarei ben felice di > parlarne :) > Una curiosità..cosa avete usato per pubblicare il lavoro? Ho visto che nel manuale indicano TileStream e sarei curioso di sapere come va. Esportando anche in MBTiles dovrebbe andar bene anche il mio caro amico MapProxy. Grazie L. -- Luca Casagrande "I love it when a plan comes together." _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Una curiosità..cosa avete usato per pubblicare il lavoro?
non ho capito la domanda scusa. cmq ho proprio provato ad installarlo ed a giocare un pochino con i tools, niente di più _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On 27/01/2012 17:28, Diego Guidi wrote:
>> Una curiosità..cosa avete usato per pubblicare il lavoro? > non ho capito la domanda scusa. > cmq ho proprio provato ad installarlo ed a giocare un pochino con i > tools, niente di più Mi riferivo agli strumenti usati per mettere online il lavoro generato. L. -- Luca Casagrande "I love it when a plan comes together." _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Mi riferivo agli strumenti usati per mettere online il lavoro generato.
Il prodotto è basato su nodejs, quindi la cosa "migliore" sarebbe usare tilemill stesso come "server di pubblicazione". La cosa interessante però è che puoi far pubblicare il tuo prodotto direttamente da loro: http://mapbox.com/plans/ Chiaramente va tutto approfondito. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Walter Lorenzetti
Il 27/01/2012 17:08, Walter Lorenzetti ha scritto:
> Ci sto giocando avanza tempo proprio in questi giorni e al momento lo > trovo ottimo. > Da sviluppatore web con un linguaggio in stile(passatemi il gioco di > parole :)) css non c'è che da divertirsi... > > La cosa interessante è che esporta ance in formato Mapnik XML, che trovo > una cosa sra utile. > Non so però se lo fa per Mapnik 1 o 2 Se non erro tilemill genera MapCSS che non e' altro che una semplificazione di Mapnik XML visto in chiave CSS. Alla fine da mapcss si passa a xml attraverso un parser. A State Of The Map EU a Vienna ho assistito alla presentazione dello sviluppatore di MapCSS ... ed anche di TileMill Tra l'altro avevo suggerito di estendere il formato mbtiles con spatialite invece che sqlite in modo da tenersi dentro anche alcune informazioni vettoriali per poter fare cosi' calcoli offline. ... apri la issue su github ... con una risposta discutibile. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by D_Guidi
Il 27/01/2012 17:25, Diego Guidi ha scritto:
>> da qualche giorno è stato rilasciato TileMill 0.9 http://mapbox.com/tilemill/ da >> parte di quei *geni* di Development Seed. > e comunque, visto che si parla di geni, non posso non spezzare una > lancia a favore di stamen. > http://www.stamen.com/ > sto giocando con polymaps ed è davvero fantastica: http://polymaps.org/ Visto che si parla di stamen http://tiledrawer.com/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Stefano Costa
Il 27 gennaio 2012 16:58, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti, ciao ste > da qualche giorno è stato rilasciato TileMill 0.9 http://mapbox.com/tilemill/ da > parte di quei *geni* di Development Seed. > si loro sono sicuramente dei *geni*... > Ci sono utenti di TileMill in lista? Qualcuno che abbia voglia di condividere la > sua esperienza? Io ho iniziato a fare degli esperimenti per pubblicare una serie > di mappe archeologiche. Il linguaggio di styling mi sembra interessante. > Io vado controcorrente...non mi piace! L'ho provato un paio di versioni fa per poco tempo ma non sono rimasto entusiasta, se devo scrivermi qualcosa a mano faccio prima a scrivere l'xml di mapnik! Direi che come idea era molto più furba quantumnik [0] che è stato più o meno abbandonato per concentrarsi su tilemill > > Ciao, > steko > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 27/01/2012 17:46, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Se non erro tilemill genera MapCSS che non e' altro che una > semplificazione di Mapnik XML visto in chiave CSS. > Alla fine da mapcss si passa a xml attraverso un parser. Me lo immaginavo, ma poiche co sono alcune differenze tra XMl mapnick 1 e 2 mi chiedevo per quale fosse stato fatta la semplificazione.. ipotizzo la 2... dico ipotizzo perchè non sono un grande utilizzatore di mapnik e così al volo non riesco a cogliere le differenze W -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 27 gennaio 2012 17:52, Walter Lorenzetti <[hidden email]> ha scritto:
> Me lo immaginavo, ma poiche co sono alcune differenze tra XMl mapnick 1 e 2 > mi chiedevo per quale fosse stato fatta la semplificazione.. ipotizzo la > 2... dico ipotizzo perchè non sono un grande utilizzatore di mapnik e così > al volo non riesco a cogliere le differenze > non mi sembra che sia stato semplificato un gran che, l'unica cosa che posso dirti è che comunque esiste uno script che converte il file xml di mapnik 1 a quello della versione 2 > > W > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
> Io vado controcorrente...non mi piace! L'ho provato un paio di
> versioni fa per poco tempo ma non sono rimasto entusiasta, se devo > scrivermi qualcosa a mano faccio prima a scrivere l'xml di mapnik! > Direi che come idea era molto più furba quantumnik [0] che è stato più > o meno abbandonato per concentrarsi su tilemill senza entrare nel merito delle opinioni personali, tilemill è ben più della vestizione via mss. secondo me la scenta naturale per prodotti di questo tipo è come server di dati vettoriali, da "vestire" poi lato client con cose tipo leaflet e polymaps. a quel punto un motore basato su nodejs posso solo immaginare quante connessioni simultanee può riuscire a gestire. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 27/01/2012 17:57, Luca Delucchi ha scritto:
> l'unica cosa che > posso dirti è che comunque esiste uno script che converte il file xml > di mapnik 1 a quello della versione 2 Lo sapevo grazie Luca W -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |