> Message: 3
> From: Andrea Peri <[hidden email]> > > Come Regione Toscana stiamo usando il framework "Tolomeo" [...] Ottimo. Sarebbe interessante creare una pagina sul wiki che raccolga i programmi geografici fatti dalle P.A. e rilasciati con licenza libera; una cosa simile a quello che è stato fatto per i dati. Sarebbe interessante anche sapere i casi di riuso da parte di altre amministrazioni. Per esempio la Regione Sardegna per i servizi web (webgis, wms, wfs, tms etc.) ha creato le librerie ROJA (la licenza dovrebbe essere la stessa di openLayers) http://www.sardegnageoportale.it/areatecnica/softwareopensource.html Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Tolomeo è un prodotto in rapida crescita, che speriamo possa essere
adottato da diversi soggetti pubblici, anche in considerazione del fatto di poter operare senza dati! E' carente di un supporto multilingua, ma conto che in futuro si possa afffrontare anche questo aspetto per favorirne la diffusione. In pratica è in condizione di operare (anche) esclusivamente interagendo con servizi WMS (tutte le mappe presentate sui portali di RT provengono dai WMS documentati alla pagina http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms ) e WFS (tutte le ricerche vengono fatte invocando i servizi WFS (vedi http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/servizi_ricerca.html )). Questo per favorire una crescita federata dell'infrastruttura geografica toscana, consentendo di fornire informazioni senza che queste debbano essere "concentrate" in un repository, ma accedendole presso il soggetto che quei dati produce. Così come auspica la direttiva Inspire. Un primissimo esempio è visibile alla pagina http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/alluvioni.html dove lo strato del rischio e della pericolosità relativi al territorio del bacino dell'Arno provengono dai servizi WMS dell'Autorità di Bacino dell'Arno. L'obiettivo è favorire la diffusione della pubblicazione di servizi WMS e WFS da parte dei soggetti pubblici per aumentare l'offerta informativa geografica disponibile in rete e favorire riuso, condivisione, interoperabilità ed accessibilità (in pratica, Openness) del patrimonio informativo pubblico. ciao, Maurizio Il 10/08/13, Marco Curreli<[hidden email]> ha scritto: >> Message: 3 >> From: Andrea Peri <[hidden email]> >> >> Come Regione Toscana stiamo usando il framework "Tolomeo" [...] > > Ottimo. Sarebbe interessante creare una pagina sul wiki che raccolga i > programmi geografici fatti dalle P.A. e rilasciati con licenza libera; > una cosa simile a quello che è stato fatto per i dati. > > Sarebbe interessante anche sapere i casi di riuso da parte di altre > amministrazioni. > > Per esempio la Regione Sardegna per i servizi web (webgis, wms, wfs, > tms etc.) ha creato le librerie ROJA (la licenza dovrebbe essere la > stessa di openLayers) > http://www.sardegnageoportale.it/areatecnica/softwareopensource.html > > Ciao, > Marco > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Aggiungo a quanto già detto che in Tolomeo è presente anche una parte, non visibile nei portali pubblici, che consente editing di geometrie e interrogazioni con funzionalità di geoprocessing allo scopo di creare strumenti di supporto alla decisione: come esempio possiamo pensare alla visualizzazione del numero di elettori su una sezione elettorale o di residenti in una sezione di censimento ottenute con intersezione geografica tra sezioni, civici ed anagrafe ed aplicazioni simili (ne abbiamo qualche decina...) E' attualmente in uso presso il comune di Prato, Regione Toscana, Provincia di Firenze, progetti nazionali (FED-FIS).... Per info aggiuntive http://tolomeogis.comune.prato.it/casi_uso.php Il 10/08/2013 13:51, Maurizio Trevisani ha scritto: Tolomeo è un prodotto in rapida crescita, che speriamo possa essere adottato da diversi soggetti pubblici, anche in considerazione del fatto di poter operare senza dati! E' carente di un supporto multilingua, ma conto che in futuro si possa afffrontare anche questo aspetto per favorirne la diffusione. In pratica è in condizione di operare (anche) esclusivamente interagendo con servizi WMS (tutte le mappe presentate sui portali di RT provengono dai WMS documentati alla pagina http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms ) e WFS (tutte le ricerche vengono fatte invocando i servizi WFS (vedi http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/servizi_ricerca.html )). Questo per favorire una crescita federata dell'infrastruttura geografica toscana, consentendo di fornire informazioni senza che queste debbano essere "concentrate" in un repository, ma accedendole presso il soggetto che quei dati produce. Così come auspica la direttiva Inspire. Un primissimo esempio è visibile alla pagina http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/alluvioni.html dove lo strato del rischio e della pericolosità relativi al territorio del bacino dell'Arno provengono dai servizi WMS dell'Autorità di Bacino dell'Arno. L'obiettivo è favorire la diffusione della pubblicazione di servizi WMS e WFS da parte dei soggetti pubblici per aumentare l'offerta informativa geografica disponibile in rete e favorire riuso, condivisione, interoperabilità ed accessibilità (in pratica, Openness) del patrimonio informativo pubblico. ciao, Maurizio Il 10/08/13, Marco Curreli[hidden email] ha scritto:Message: 3 From: Andrea Peri [hidden email] Come Regione Toscana stiamo usando il framework "Tolomeo" [...]Ottimo. Sarebbe interessante creare una pagina sul wiki che raccolga i programmi geografici fatti dalle P.A. e rilasciati con licenza libera; una cosa simile a quello che è stato fatto per i dati. Sarebbe interessante anche sapere i casi di riuso da parte di altre amministrazioni. Per esempio la Regione Sardegna per i servizi web (webgis, wms, wfs, tms etc.) ha creato le librerie ROJA (la licenza dovrebbe essere la stessa di openLayers) http://www.sardegnageoportale.it/areatecnica/softwareopensource.html Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |