> Scusate ma .... leggo questo "affollato" post solo ora.
> Non aggiungo altro a quanto già dibattuto, se non che ognuno è libero di > pensarla come vuole, ci mancherebbe ! > Ma mi associo a Paolo sul fatto che comunque : > "chi può donare doni" > nell'interesse di tutti quelli che usano QGIS ... e ovviamente lo farò > anch'io al più presto ! ottimo! :) > Per quanto riguarda la "comunicazione", io frequento più assiduamente 2-3 > gruppi su Google+ . > Se credete (Paolo et altri) posso pubblicare qualche "promo" per la > donazione su questi ? ovviamente si! più gente viene a conoscenza della cosa e meglio è. un modo di contribure è anche questo: aiutare a diffondere grazie! Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by mando
Ciao Luca,
> Qualcosa che non va c'è.... dico una fesseria... se ci fosse un link da > 80,0 euro per scaricare un pacchetto completo Qgis+tutorial per uso > istantaneo da 20 pagine scommettiamo che la gente darebbe valore al > manuale e comprerebbe? ..e i soldi li potremmo mandare alle traduzioni? non ne sono sicuro.. :) > Io sto scrivendo un manuale che ho chiamato Quick Qgis, che è na > ciofeca, ma va al punto...nel senso ci ho scritto cose del genere: se > vuoi digitalizzare un poligoni a Rimini metti epsg ID3004, prendi il WMS > emilia romagna url..., crea nuovo shapefile, abilita modifica, click > click click, salva modifica.... STOP ma non spiego perchè si deve fare > così... e la gente mi paga perchè va dritto al sodo dell'uso... poi > piano piano si ingolosiscono e vogliono sapere di più e io li rimando al > manuale ufficiale e faccio proseliti perchè contribuiscano alle > traduzioni... intanto bel lavoro! mi permetto di fare un'osservazione (generica). Quello che si rischia è che tantissime volenterose persone perdano del tempo per farsi della documentazione ad hoc quando questa (in parte) esiste già.. ovviamente per usi super settoriali la questione non vale, però... un training manual esiste e dè molto molto completo.. chissà quante altre persone/enti/aziende/amministrazioni hanno investito un sacco di tempo e soldi per creare una documentazione personalizzata.. o ancora "peggio" traducendo in maniera autonoma la documentazione esistente.. quello che si dovrebbe cercare di fare è unire gli sforzi invece che disperdere delle energie... non è facile, ma neanche impossibile.. Luca, immagina di poter prendere dei capitoli (o una parte) della documentazione ufficiale di QGIS che tratta di concetti generali.. la predi, la incolli e ci aggiungi solo le parti archelogiche che ti interessano.. non sarebbe grandioso?! :) Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Mi inserisco soltanto con un suggerimento riguardo la traduzione italiana, che mi viene chiesto (e che sto proponendo da tempo): "Layer -> Aggiungi vettore" => "Layer -> Aggiungi layer", visto che sotto quel menù ci sono anche raster e WMS... Giovanni Il giorno 28 aprile 2015 11:01, matteo <[hidden email]> ha scritto: Scusate ma .... leggo questo "affollato" post solo ora. Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Gis3W - http://gis3w.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pcav
2015-04-28 6:56 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Salve. > ciao, > * *enti* - un soggetto che usa QGIS come GIS principale o esclusivo > (ce ne sono ormai molti in Italia) che non si garantisce, per il suo > proprio interesse, di avere una interfaccia ed un manuale ben tradotto, > proprio non lo capisco se io fossi un ente non pagherei mai la traduzione ma nuove funzionalità o risoluzione dei bug. Bisogna pensare che in questo momento gli enti (specialmente quelli pubblici) non hanno grosse somme di denaro da investire e anche se l'avessero non è semplice a livello burocratico fare una donazione. > > Saluti, e grazie. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by giohappy
Matteo, tu hai ragionissima BUT come è successo a me a richiesta per le lezioni ho fatto prima a scrivermi le cose che a copio/incollare/tradurre ... e ripeto... è un manuale di supporto a 40 ore di lezione (sono in tutto 20 pagine con le immagini) ... non è dettagliato come lo è la doc di Qgis ... però è un prodotto che mette curiosità ed essendo incompleto porta a cercare la doc ufficiale ... però ragiono sul proselitismo nel mio settore dove Qgis = male!!! Per esempio ... se come Gfoss regalassimo un manuale (con dentro rudimenti di Qgis, Grass, gvSIG, saga o che ne so) da 20 paginette però!!! a chi si iscrive sarebbe un modo per farlo avvicinare a Qgis...perchè è vero ogni 200 persone forse 1 investe in denaro. Io sono un markettaro!!! :) Cerco soluzioni per arrivare alla gente....opinabili ma che magari fan scattare la lampadina per trovare come accalappiare fondi.... pensate che devo litigare con i miei soci per investire su QGis quando lo abbiamo installato su 15 macchine non lo capiscono loro che lo vedono in azione...figuriamoci chi si avvicina la prima volta...ragioniamo su come fare ad aprire brecce nei portafogli della gente. ps: io quando ho provato a tradurre sono svenuto per la difficoltà dell'inglese tecnico usato... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
2015-04-28 11:00 GMT+02:00 matteo <[hidden email]>:
> Ciao Andrea, > >> Pero' una considerazione mi permetto di dirla: >> io sono sempre stato poco propenso alla manualistica di qgis. >> Qui centra poco inglese o italiano. > > > però devi ammettere che un software senza una documentazione decente è al > limite dell'usabilità.. > guarda SAGA.. un utente medio di GIS ci mette 5 minuti a capire come > caricare un file.. > e cosi rischi di perdere l'enorme potenziale che ha.. > secondo me questa frase non rispecchia la realtà, il manuale se va bene lo legge il 50% degli utenti, ma proprio se va bene... > > credimi quando dico che contribuire a QGIS (mi riferisco alla > documentazione, ma non solo) a 360° è facile e possibilissimo! > penso che sia facile con qualsiasi software libero e non solo QGIS > > Matteo > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ciao Luca
> secondo me questa frase non rispecchia la realtà, il manuale se va > bene lo legge il 50% degli utenti, ma proprio se va bene... non so quanti utenti leggano il manuale.. sono propenso a pensare che, con un indice fatto bene e con una funzionalità di ricerca come si deve, ogni utente legge quello che gli serve.. trovare quello che gli serve nella sua lingua è un vantaggio non da poco.. lo sappiamo tutti che nel nostro Paese l'inglese è uno scoglio molto grande.. facevo l'esempio di SAGA.. dove, scrivendo agli sviluppatori una domanda del tipo: "cosa fa questo algoritmo?", rispondono "guardati le API" ecco, non credo che la documentazione delle sole API sia utile e funzionale agli utenti.. in questa lista, quanti hanno cercato fra le API di QGIS, GRASS, ecc.. come funziona un comando? cosi perdiamo tutti in partenza... >> credimi quando dico che contribuire a QGIS (mi riferisco alla >> documentazione, ma non solo) a 360° è facile e possibilissimo! >> > > penso che sia facile con qualsiasi software libero e non solo QGIS ovviamente! mi riferivo nell'esplicito a QGIS perché ho citato un esempio personale! Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Luca Delucchi
mi inserisco...
> se io fossi un ente non pagherei mai la traduzione ma nuove > funzionalità o risoluzione dei bug. non sono un ente, quindi parlo cosi giusto per parlare.. può essere vero quello che dici.. ma.. se devo fare della formazione a dei dipendenti e vedo che, per esempio, il training manual di QGIS (o un tutorial di qualche altro softwar) è perfetto per lo scopo, ma è solo in inglese hce faccio? mi metto a scriverne uno uguale (e quindi mi metto sostanzialmente a tradurlo) o penso che magari risparmio tempo (e alla fine anche denaro) chiamando chi lo ha fatto e chiedendogli se lo può tradurre (o migliorare)? > Bisogna pensare che in questo momento gli enti (specialmente quelli > pubblici) non hanno grosse somme di denaro da investire e anche se > l'avessero non è semplice a livello burocratico fare una donazione. questo invece lo so.. lo sappiamo tutti in che acque stiamo navigando.. ma credo che sappiamo tutti anche che gli investimenti di cui stiamo parlando sono ridicoli per un qualsiasi ente.. non si parla di decine di migliaia di euro.. un modo poi si trova... che sia donazione che sia un progetto o qualcos altro.. devo ancora vedere (in Italia) se non si trova il modo di fare qualcosa quando si vuole.. :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
2015-04-28 13:06 GMT+02:00 matteo <[hidden email]>:
> mi inserisco... > >> se io fossi un ente non pagherei mai la traduzione ma nuove >> funzionalità o risoluzione dei bug. > [...] > se devo fare della formazione a dei dipendenti e vedo che, per esempio, il > training manual di QGIS (o un tutorial di qualche altro softwar) è perfetto > per lo scopo, ma è solo in inglese hce faccio? [...] Organizzo una formazione interna e produco una dispensa che contiene solo quelle quattro acche che servono dentro al mio ente, questo mi risulta sia avvenuto in regione Friuli Venezia Giulia (anche se ho info di seconda mano) e in molti comuni. Quoto Luca DL su tutto: gli enti, se ancora possano investire, è bene che investano su sviluppo, bugfixing e integrazione fra softwares. E poi, come è stato detto in lista soci, una iniziativa di crowdfunding come questa è assolutamente incompatibile con gli acquisti degli enti pubblici.. Resto però del parere che gli utenti all'interno degli enti un contributo personale lo possono dare e 5 euro magari possono entrare in nota spese senza tante storie (vedi i workshop al GFOSSday) amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 28/04/2015 14:00, Amedeo Fadini ha scritto:
> Quoto Luca DL su tutto: gli enti, se ancora possano investire, è bene > che investano su sviluppo, bugfixing e integrazione fra softwares. non esageriamo: e' vero che l'Itaglia e' in brache di tela, ma gli enti ancora spendono, e tanto (vedi il hread sugli investimenti milinoari). qui stiamo parlando di migliaia di euro, a fronte di risparmi per milioni! > E poi, come è stato detto in lista soci, una iniziativa di > crowdfunding come questa è assolutamente incompatibile con gli > acquisti degli enti pubblici.. non e' cosi' (forse non e' abbastanza chiaro): gli enti possono pagare un servizio, nessun problema. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
... ho letto che alcuni si dimenticano di donare anche perchè non è cosi immediato donare quindi si posticipa sempre a dopo, quando si ha del tempo. ma non è possibile donare con un sms? a comporre un sms non ci vuole nulla, si posso coinvolgere molte persone, amici, parenti e anche dirigenti ecc... non posso dimenticare la faccia di un tecnico comunale appena ha visto in azione QGIS; in quel momento avrei potuto dire: se compone un semplice sms può contribuire a migliorare il prodotto. è una idea, ma non so se è fattibile!!! Il giorno 28 aprile 2015 18:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 28/04/2015 14:00, Amedeo Fadini ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
tempus fugit...
e dopo tre pagine di thread, il risultato è €321 (http://qgis.it/#translation) sigh!!! io da parte mia ho deciso di non fare nessuna presentazione nuova. sto usando la documentazione di rocco pispico e luca lanteri di arpa piemonte che hanno carinamente messo a disposizione qui [1]. ci manca solo che escano ennesime dispense a cura di regione piemonte che non sarebbero altro che un copia-incolla di documentazione ufficiale e delle dispense di luca e rocco ;-) [1] http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/geologia-e-dissesto/strumentigis/strumenti-gis-strutture-di-inserimento-e-archiviazione-dei-dati s. |
Administrator
|
In reply to this post by giohappy
hai ragione: è stata una svista cui si è già rimediato nella versione master s. |
Il 19/06/2015 12:57, stefano campus ha scritto:
> hai ragione: è stata una svista cui si è già rimediato nella versione master il problema serio e' il mantenimento della versione LTR, che richiede un lavoro piu' arzigogolato. tutti hanno salutato con gioia il rilascio di una versione di lungo termine, possibile che quasi nessuno ci voglia investire due spiccioli? rimango perplesso. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |