Prima di tutto chiedo scusa se non faccio reply all'email di Paolo
Cavallini ma l'ho cancellata per errore. Dopo essermi confrontato con lui e visto che mi occupo (spesso male) della traduzione di QGIS chiedo l'aiuto della comunita' di gfoss al fine di rendere qgis piu' coerente (e con meno strafalcioni che in passato ho riportato). Nella pagina wiki proposta da Paolo ci sono gia' alcuni punti aperti http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#QuantumGIS Un aspetto molto importante da prendere in considerazione e' che QGIS ha quasi 7 anni di sviluppo e la parte di messaggistica (non solo la traduzione) si porta dietro alcuni incoerenze di fondo che spesso poi riemergono a galla (un esempio "legend" vs "TOC"). Nella traduzione e' importante avere questa coerenza. Ci sono poi alcuni termini che si preferisce lasciare cosi' come sono. Alla nascita di qgis avevo tradotto "layer" come "livello" o "strato" ma poi abbiamo scelto (= la comunita' italiana del tempo) di lasciare il termine inglese. Detto questo vi pongo subito alcuni quesiti e poi si passera' al wiki. - QGIS deve dare del tu all'utente o rimanere impersonale? Es. "Fai click" "Fare click" - QGIS deve notificare i suo messaggi di stato in terza o prima persona o impersonale? Es. "Non riesco a trovare il file" "QGIS non riesce a trovare il file" "Impossibile trovare il file" - Come tradurre il termine "feature" ? Ho sempre usato il termine "geometria" ma mi sembra restrittivo in quanto con feature si intende la geometria di un vettoriale e i relativi attributi associati. Tradurlo come "caratteristica" non mi piace, ed anche lasciarlo cosi' come e'. Oggetto geometrico? Oggetto? Lasciamo pure geometria? Grazie a chiunque vorra' intervenire su queste questioni _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Sun, 8 Nov 2009 21:03:14 +0100, Maurizio Napolitano wrote
> - Come tradurre il termine "feature" ? > Ho sempre usato il termine "geometria" ma mi sembra restrittivo in > quanto con feature si intende la geometria di un vettoriale e i > relativi attributi associati. Tradurlo come "caratteristica" non mi > piace, ed anche lasciarlo cosi' come e'. Oggetto geometrico? > Oggetto? Lasciamo pure geometria? > feature = entità GIS [almeno, a parere personale] ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Nell'ambito lavorativo usiamo mantenere il termine inglese (feature) -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Salve, m'infilo in questa discussione in quanto ho "promesso" di
garantire un po' del mio tempo per le traduzioni, anche se sto ancora girandoci intorno ;-) Comunque, in merito a quanto scritto da Maurizio (scusami per il "tu"...), queste sono le mie opinioni: Maurizio Napolitano ha scritto: > ... > ... > Detto questo vi pongo subito alcuni quesiti e poi si passera' al wiki. > > - QGIS deve dare del tu all'utente o rimanere impersonale? > Es. > "Fai click" > "Fare click" Per manuale e GUI decisamente impersonale, anche a costo di cambiare l'architettura della frase (ma non il senso). E per l'esempio di cui sopra userei "fare clic" senza la k. Si potrebbe anche usare "cliccare", ma mi sa brutto... > - QGIS deve notificare i suo messaggi di stato in terza o prima > persona o impersonale? > Es. > "Non riesco a trovare il file" > "QGIS non riesce a trovare il file" > "Impossibile trovare il file" Per quanto su scritto: "Impossibile trovare il file". > - Come tradurre il termine "feature" ? > Ho sempre usato il termine "geometria" ma mi sembra restrittivo in > quanto con feature si intende la geometria di un vettoriale e i > relativi attributi associati. > Tradurlo come "caratteristica" non mi piace, ed anche lasciarlo cosi' > come e'. > Oggetto geometrico? Oggetto? > Lasciamo pure geometria? Bella domanda, anche se ritengo "feature" ormai un termine adottato, come "layer", "GIS", "file", "menu", "browser", ecc., mi piacciono entrambe le proposte sia di Alessandro Furieri: "entità GIS" (anche se inserisce un acronimo inglese) che di Andrea Peri (con cui sono in sintonia per quanto riguarda il mantenimento del termine inglese): "istanza geografica". Personalmente nelle documentazioni tendo a mantenere il termine inglese quando mi ci vogliono più parole in italiano per dare lo stesso senso (sempre ammesso che ci si riesca). Mentre nelle conversazioni preferisco i termini italiani a parità di parola. Non so a voi, ma a me da fastidio l'abitudine che ha preso qualcuno di usare la parola "misunderstanding" quando per una volta c'è il termine italiano che non è più lungo da dire... ;-) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Sun, 08 Nov 2009 23:53:26 +0100, Alessandro Fanna <[hidden email]> wrote: > Per manuale e GUI decisamente impersonale, anche a costo di cambiare > l'architettura della frase (ma non il senso). Qualcuno puo' controllare cosa fanno gli altri desktop GIS? Secondo me in questo contesto la coerenza con quello che l'utente si aspetta e' fondamentale, anche piu' di una ipotetica correttezza della traduzione. Fateci sapere. Saluti. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il domenica 08 novembre 2009, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Prima di tutto chiedo scusa se non faccio reply all'email di Paolo > Cavallini ma l'ho cancellata per errore. > Se posso portare una piccolo contributo dopo tanti anni di traduzioni KDE, le convenzioni KDE in questi casi sono: > - QGIS deve dare del tu all'utente o rimanere impersonale? > Es. "Fare clic" (senza k) "Impossibile trovare il file" Per ulteriori informazioni: http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Maurizio Napolitano ha scritto:
> Prima di tutto chiedo scusa se non faccio reply all'email di Paolo > Cavallini ma l'ho cancellata per errore. > > Dopo essermi confrontato con lui e visto che mi occupo (spesso male) > della traduzione di QGIS chiedo l'aiuto della comunita' di gfoss al fine > di rendere qgis piu' coerente (e con meno strafalcioni che in passato ho > riportato). > > Nella pagina wiki proposta da Paolo ci sono gia' alcuni punti aperti > http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#QuantumGIS > > Un aspetto molto importante da prendere in considerazione e' che QGIS ha > quasi 7 anni di sviluppo e la parte di messaggistica (non solo la > traduzione) si porta dietro alcuni incoerenze di fondo che spesso poi > riemergono a galla (un esempio "legend" vs "TOC"). > > Nella traduzione e' importante avere questa coerenza. > Ci sono poi alcuni termini che si preferisce lasciare cosi' come sono. > Alla nascita di qgis avevo tradotto "layer" come "livello" o "strato" ma > poi abbiamo scelto (= la comunita' italiana del tempo) di lasciare il > termine inglese. > > Detto questo vi pongo subito alcuni quesiti e poi si passera' al wiki. > > - QGIS deve dare del tu all'utente o rimanere impersonale? > Es. > "Fai click" > "Fare click" --> cliccare > - QGIS deve notificare i suo messaggi di stato in terza o prima persona > o impersonale? > Es. > "Non riesco a trovare il file" > "QGIS non riesce a trovare il file" > "Impossibile trovare il file" --> impossibile trovare il file > - Come tradurre il termine "feature" ? > Ho sempre usato il termine "geometria" ma mi sembra restrittivo in > quanto con feature si intende la geometria di un vettoriale e i relativi > attributi associati. > Tradurlo come "caratteristica" non mi piace, ed anche lasciarlo cosi' > come e'. > Oggetto geometrico? Oggetto? > Lasciamo pure geometria? --> entita' geometrica ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Alessandro Pasotti
Ottimo, grazie. Aggiungo tutti i suggerimenti su: http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#QuantumGIS invito tutti a fare altrettanto. Sicuramente mantenersi attinenti agli standard de facto e' una buona cosa. Considerate, nel fare suggerimenti, che e' opportuno mantenere una lunghezza comparabile a quella dell'originale, altrimenti alcune interfacce saltano o diventano difficili da leggere. Salutoni, e grazie ancora. PS: meno polemiche e piu' impegno, please... ;) On Mon, 9 Nov 2009 09:09:30 +0100, Alessandro Pasotti <[hidden email]> wrote: > convenzioni KDE in questi casi sono: ... > Per ulteriori informazioni: > > http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Ciao a tutti,
discussione molto interessante, però mi chiedo che differenza ci possa essere tra un layer o una feature di qgis e uno di grass o di gvsig, o di qualsiasi altro programma di gis. Qualche messaggio fa avevo fatto una proposta, a proposito della scelta del luogo su cui discutere sui termini gfoss (sezione discussione del wiki); tra l'altro periodicamente qualcuno (Paolo Cavallini) ribadisce l'opportunità di avere un glossario gfoss, che valga per tutti i programmi. In teoria nessuno si è mai dichiarato contrario, però nei fatti ognuno fa quello che gli pare. Comunque, per stare in argomento, layer lo lascerei non tradotto, pare che ormai in quasi tutte le pubblicazioni si parli di layer. Feature penso che si possa tradurre semplicemente con elemento; anche entità andrebbe bene; aggiungere gis o geometrico/a mi sembra superfluo. Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di grass, e di creare una pagina "glossario gfoss" sul wiki. Un saluto, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
>discussione molto interessante, però mi chiedo che differenza ci possa Un layer e' un livello di informazioni , chiamalo strato o stratificazione. Il concetto resta il medesimo. Pero' un layer e' un concetto logico, ovvero un layer potrebbe essere una somma di shapefile. Pensa ad esempio al caso di un wms che genera una mappa che te potresti usare come layer per un tuo progetto. E' comunque vero che poi in base al tipo di strumento con cui lavori , potresti anche essere portato a identificare il concetto di layer con quello piu' fisico di shapefile. In generale non e' cosi', un layer potrebbe essere 1 o piu' shapefile, o ad esempio 1 shapefile e un ulteriore dbf in join con lo shapefile. Pero' ribadisco che in molti strumenti GIS layer e shapefile sono in corrispondenza 1-1. Invece, una feature e' un singolo oggetto. Ovvero una istanza di un layer. Per fare un esempio: pensa al layer delle strade in cui a ogni oggetto fai corrispondere una strada intera (caso molto particolare, ma e' per fare un esempio chiaro). Una feature potrebbe essere la "autostrada del sole". Naturalmente il layer e' logico e lo shapefile e' fisico. Per questo si parla di "mapping" tra strutture logiche e fisiche. per riportare tutto sul giusto binario di ragionamento si deve pensare che se scendi allo shapefile, allora la feature si mappa sul record. Se invece resti sul livello logico, e consideri il caso di generico in cui un layer e' un multi-archivio, ad esempio il caso di un layer "sistema acque". Composto di 3 shapefile: I tratti dei fiumi, gli specchi d'acqua e le condotte artificiali. In questo caso la feature, che deve essere sempre la singola istanza, e' ora una singola istanza di un qualcosa di composto. Ovvero puo' essere un tratto di fiume, oppure uno specchio-d'acqua, oppure una condotta. Oppure potrebbe essere una combinazione dei tre. L'importante nel caso della "feature" e' che comunque essa identifichi sempre il livello atomico dell'informazione per il layer (concetto logico). Per cui se il tuo layer presenta insieme una somma di questi 3 oggetti, tale sara' anche la feature. Resta un ultimo aspetto da chiarire, ma prima introduco un altro concetto: Quando vai a leggere una metainformazione ISO19115, trovi poi il termine "Feature-dataset". Ovvero "insieme dati di feature" cercando di fare una traduzione letterale. Che differenza esiste tra un layer e un feature-dataset ? la differenza attiene al contesto in cui stai ragionando. Quando parli di un servizio applicativo, ad esempio un servizio WMS che propone dati su Internet parli di Layer. Ogni singolo strato e' un layer, ogni oggetto che propone un layer e' una feature. Quando parli di dati in senso lato, senza riferirti a un servizio-applicativo, allora parli di "feature-dataset". Se ci pensi questa distinzione e' abbastanza logica, visto che spesso il servizio-applicativo (wms) maschera il dato vero, perche' lo veste graficamente, e quindi potrebbe anche escludere alcuni oggetti (magari perche' filtrati). Invece quando si parla di "feature-dataset" si intende l'insieme completo del dato originale, pero' sempre da un punto di vista logoco, non fisico. Fisicamente un "feature-dataset" potrebbe essere composto da N shapefile. Ciao, Andrea. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Marco Curreli
Il 11 novembre 2009 00.11, Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto:
> Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di > grass, e di creare una pagina "glossario gfoss" sul wiki. > +1 > Un saluto, > Marco > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/11/11 Luca Delucchi <[hidden email]>:
> Il 11 novembre 2009 00.11, Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto: > >> Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di >> grass, e di creare una pagina "glossario gfoss" sul wiki. >> > > +1 Chiedo cortesemente la sincronizzazione con http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_Translation_Glossary ciao markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 12 novembre 2009 12.15, Markus Neteler <[hidden email]> ha scritto:
> 2009/11/11 Luca Delucchi <[hidden email]>: >> Il 11 novembre 2009 00.11, Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto: >> >>> Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di >>> grass, e di creare una pagina "glossario gfoss" sul wiki. >>> >> >> +1 > > Chiedo cortesemente la sincronizzazione con > http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_Translation_Glossary > si certo markus, però ci saranno più termini rispetto quella di grass segnalata sopra, abbiamo incominciato la pagina [0] (io e alessandro saretta saremo i mantainers); prego tutti di non modificare i termini già tradotti e se non vi piace com'è tradotto un termine segnalatelo nell'apposita pagine di discussione; per i termini che vengono modificati senza discussione verrà fatto un downgrade alla versione precedente > ciao > markus > ciao Luca [0] http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni_glossario _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |