On Mon, 7 Mar 2011 17:05:00 +0100, Vincenzo Antedoro wrote > avviando il terminale e spostandomi nella cartella > spatialite-tools-osx-x86-2.4.0/bin dando il comando: > "spatialite test-2.3.sqlite" ottengo in > risposta: "-bash: spatilite: command not found" > Vincenzo, mi pare di capire che non hai una gran familiarità con l'ambiente di shell, con i path e con le variabili di ambiente :-) naturalmente, non c'è nulla di male in questo: milioni di persone vivono felicemente senza neppure sapere che esiste una roba come la shell.ma allora perchè non usi spatialite_gui ??? che è un simpatico programmino tutto finestre e mouse, fatto proprio su misura per quelli che come te non amano il rude e spartano ambiente di shell. ciao Sandro Ho intenzione di realizzare una GUI per Spatialite e sto cercando di imparare come interfacciarmicol motore di SQLite/Spatialite.Ti ringrazio per avermi invitato a vivere felicemente senza ma vorrei provare.Per ora darò un occhiata a: http://www.hypexr.org/bash_tutorial.phpma pensavo che la lista servisse anche per chi è alle prime armi con i GIS.Grazie per l'interessamentoCiao Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 09 marzo 2011 14:29, Vincenzo Antedoro <[hidden email]> ha scritto:
> Ho intenzione di realizzare una GUI per Spatialite e sto cercando di > imparare come interfacciarmi > direi che esisti già (anzi almeno due quella nativa e qgis), perchè farne una nuova? io vedrei meglio di implementare nuove funzioni in quella esistente piuttosto che crearne una nuova.... > > Ciao Vincenzo > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 09/mar/2011, alle ore 15.10, Luca Delucchi ha scritto:
Direi che su Mac (che l'ambiente di lavoro che uso io) non sia proprio il massimo. Per quanti riguarda QGis invece sarebbe molto utile che la gestione SQlite/Spatilite fosse gestita all'interno di QGis. Essendo SQLite monoutente e non avendo un architettura client/server non vedo perchè tutte quelle operazioni che sono da fare con la SpatiliteGUI non possano essere fatte all'interno di QGis. my2cent Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno mer, 09/03/2011 alle 15.46 +0100, Vincenzo Antedoro ha
scritto: > Per quanti riguarda QGis invece sarebbe molto utile che la gestione > SQlite/Spatilite > fosse gestita all'interno di QGis. Essendo SQLite monoutente e non > avendo un architettura client/server Concordo con Vincenzo: la maggior parte delle persone preferisce lavorare in un ambiente integrato piuttosto che saltare da un'applicazione all'altra. > non vedo perchè tutte quelle operazioni che sono da fare con la > SpatiliteGUI non possano essere fatte all'interno di QGis. Il motivo e' semplicissimo: perche' nessuno ci ha investito. Ricordiamoci sempre: il software nasce dal lavoro, e il lavoro nasce dalle risorse (tempo, intelligenza, soldi) che qualcuno ci mette. A me piacerebbe molto finire lo SpatiaLite Manager, integrarlo con il PostGIS Manager e dotarlo di tutte le funzioni che gli mancano. Pero' non e' una cosa di nostra immediata utilita', e quindi passano avanti le cose che danno da mangiare. Se ci sono persone a cui questo serve, si facciano avanti. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 09/mar/2011, alle ore 16.05, Paolo Cavallini ha scritto:
In quale linguaggio sono scritti questi moduli? Python? e QGis in Python/Qt? Vincenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno mer, 09/03/2011 alle 16.10 +0100, Vincenzo Antedoro ha
scritto: > In quale linguaggio sono scritti questi moduli? > Python? > e QGis in Python/Qt? Certo, sono plugins in python. Puoi guardare il codice su: http://www.faunalia.it/qgis/plugins.xml ed in particolare: http://www.faunalia.it/qgis/spatialite_manager.experimental.zip Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
On Wed, 09 Mar 2011 16:05:12 +0100, Paolo Cavallini wrote
> Concordo con Vincenzo: la maggior parte delle persone preferisce > lavorare in un ambiente integrato piuttosto che saltare da > un'applicazione all'altra. > > > non vedo perchè tutte quelle operazioni che sono da fare con la > > SpatiliteGUI non possano essere fatte all'interno di QGis. > > Il motivo e' semplicissimo: perche' nessuno ci ha investito. > Ricordiamoci sempre: il software nasce dal lavoro, e il lavoro nasce > dalle risorse (tempo, intelligenza, soldi) che qualcuno ci mette. > A me piacerebbe molto finire lo SpatiaLite Manager, integrarlo con il > PostGIS Manager e dotarlo di tutte le funzioni che gli mancano. > Pero' non e' una cosa di nostra immediata utilita', e quindi passano > avanti le cose che danno da mangiare. Se ci sono persone a cui questo > serve, si facciano avanti. > tutto giusto, tutto condivisibile: sicuramente per gli utenti di qgis la vita diventa molto più semplice integrando quante più funzionalità possibile dentro ad uno spatialite manager integrato ma non scordiamoci che ci sono anche un sacco di utenti e di sviluppatori che usano spatialite in contesti che non hanno nulla a che fare con qgis (applicazioni standalone ad hoc, modellistica, mapnik, django, .NET, python, java, applicazioni per smart phones, PDA, embedded devices etc). così come ci sono sicuramente un sacco di ricercatori etc che fanno ottimo GIS "sofisticato" usando semplicemente la pura potenza di fuoco dello SpatialSQL supportata da spatialite_gui e che non avvertono minimamente il bisogno di avere un'interfaccia cartografica "visual" integrata. insomma, ci sono un sacco di ottime ragioni che giustificano l'esistenza di spatialite_gui come componente autonomo :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |