Che voi sappiate è possibile connettere un DB Spatialite con udig ?
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao Luca,
> Che voi sappiate è possibile connettere un DB Spatialite con udig ? anche se voci di corridoio dicono di si', non e' supportato come risorsa da catalogo drag and drop tipo il WMS o WFS. Quindi nemmeno mi sento di proporrti la modalita' contorta che esiste. :) Non ti nego che c'e' un forte interessa anche da parte mia di avere attiva tale connessione con l'arrivo del geopackage per geopaparazzi (brivido!!). Spero, tempo notturno permettendo, arrivi come regalo di Natale, ma non credo prima :) Ciao, Andrea > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, 20 Nov 2012 13:34:33 +0100, andrea antonello wrote:
> Ciao Luca, > >> Che voi sappiate è possibile connettere un DB Spatialite con udig ? > > anche se voci di corridoio dicono di si', non e' supportato come > risorsa da catalogo drag and drop tipo il WMS o WFS. > Quindi nemmeno mi sento di proporrti la modalita' contorta che > esiste. :) > > Non ti nego che c'e' un forte interessa anche da parte mia di avere > attiva tale connessione con l'arrivo del geopackage per geopaparazzi > (brivido!!). > Spero, tempo notturno permettendo, arrivi come regalo di Natale, ma > non credo prima :) > risposta ultra-short: - sqlite e spatialite sono due librerie C - uDig (e molti altri packages) sono Java - esiste un connector JDBC che supporta sqlite + spatialite tramite JNI http://www.xerial.org/trac/Xerial/wiki/SQLiteJDBC peccato che pare un progetto poco vivace, non particolarmente stabile e con un'attivita ferma da diverso tempo :-P comunque, qua ci trovate un post probabilmente utile: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-cookbook/html/java.html ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
[...]
> risposta ultra-short: > > - sqlite e spatialite sono due librerie C > - uDig (e molti altri packages) sono Java > - esiste un connector JDBC che supporta sqlite + spatialite > tramite JNI > > http://www.xerial.org/trac/Xerial/wiki/SQLiteJDBC > > peccato che pare un progetto poco vivace, non particolarmente stabile > e con un'attivita ferma da diverso tempo :-P Ok, la realta' e' che il via per me e' bloccato da un patch che non sta riuscendo ad entrare in jdbc sqlite. Questo al momento fa si' che lo sviluppatore di geotools che sta curando la cosa si stia buildando lui le librerie senza podurre quelle per win64 bit. Cosa che al momento mi blocca, visto che voglio copertura per i sistemi che usa uDig. Ho richiesto conferma e alla domanda di dove e' bloccato il suo patch, la risposta e' stata: ---------------------------------------------------------------------------------- The sqlitejdbc project. http://www.xerial.org/trac/Xerial/wiki/SQLiteJDBC A while back i submitted a patch but it was pretty rough, again lacking any support for 64 bit windows. http://code.google.com/p/xerial/issues/detail?id=86 Since then i have improved upon this but haven't updated the patch as of yet. ---------------------------------------------------------------------------------- ciao, Andrea > comunque, qua ci trovate un post probabilmente utile: > http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-cookbook/html/java.html > > ciao Sandro > > -- > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > risultato non infetto. > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, 20 Nov 2012 15:39:38 +0100, andrea antonello wrote:
> Ho richiesto conferma e alla domanda di dove e' bloccato il suo > patch, > la risposta e' stata: > > ---------------------------------------------------------------------------------- > The sqlitejdbc project. > > http://www.xerial.org/trac/Xerial/wiki/SQLiteJDBC > ma siamo proprio sicuri che Xerial sia ancora un progetto in vita ? vedo che l'ultimo aggiornamento risale al 26 Maggio 2011; sono passati circa 18 mesi da allora ... e non vedo neppure un filo di attivita' dopo quella data. mi sono letto la patch: in effetti questo e' esattamente il *problemone* che affligge alla radice il connector JDBC Xerial BTW e' esattamente il medesimo che affligge(va) anche il connector Python pySpatialite. (forse ora e' definitivamente risolto, almeno su OSGeo4W) SQLite e' una libreria C; ed e' molto compatta. addirittura e' un unico sorgente C monolitico (the amalgamation). nasce quindi abbastanza spontanea la tentazione (peccaminosissima) di compilare tutto quanto assieme ed ottenere cosi' un'unica libreria che contenga sia SQLite che il connector JNI all-in-one; ovviamente cosi' si semplifica notevolmente sia la build che l'installazione. peccato solo che in questo modo si introduce subdolamente una versione statically linked del codice di SQLite, che e' del tutto invisibile per gli altri sviluppatori visto che gli header files non vengono distribuiti. quando poi vai a caricare spatialite come dynamic extension magari questa si carica ancora un'altra copia di SQLite (possibilmente da un .so o .dll; ma se usi una versione molto "arcaica" potrebbe anche essere statically linked e con simboli opportunamente mascherati). cosi' alla fine ti ritrovi con almeno due copie di SQLite (quasi certamente di due versioni differenti, e molto probabilmente generate usando due compilatori differenti e/o applicando opzioni di build differenti) che fanno a cazzotti dentro allo stesso thread. stupisce scoprire che va tutto in crash in meno di due secondi ? :-P lato Python/OSGeo4W pare che qualche sistemista piu' accorto abbia lavorato saggiamente per riconfigurare tutto quanto in modo tale da usare sempre e comunque SQLite tramite libreria dinamica di sistema. lato Xerial ho invece l'impressione che una volta presa consepevolezza del problema abbiano molto piu' drasticamente deciso di interrompere lo sviluppo del progetto (spero di sbagliarmi, ovviamente) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Andrea Antonello
immaginavo che qualcosa bollisse in pentola. Allora tifiamo tutti per una tua improvvisa insonnia natalizia! Il giorno 20/nov/2012 13:35, "andrea antonello" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Luca, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |