Usare grigliati NTv2 in QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Usare grigliati NTv2 in QGIS

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Con la nuova versione, di imminente pubblicazione, e' molto piu' semplice:
http://sourcepole.ch/ntv2-transformations-with-qgis
Feedback welcome.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMFmwcACgkQ/NedwLUzIr61EACgoKvE/VyZTerX6G5jlWZFELyi
W9oAniptKVhtpwh54XzcGRubVrEZ/jc4
=0Typ
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare grigliati NTv2 in QGIS

Andrea Peri
Ciao Paolo,

Come sai tempo addietor postai sul wiki di gfoss delle istruzioni per impstare l'uso automatico dei grigliati in NTv2 su le proj 4.8.http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_impiegare_i_grigliati_in_formato_NTv2_con_PROJ_4.8

In maniera che qualsiasi programma (qgis compreso) che usasse tali librerie ne traesse beneficio.
Per farlo in soldoni bastava sbattarli in una cartella ben precisa nel percorso dove sta la proj , cambiare un settaggio e il gioco era fatto.

mi domando come questa nuova modifica che ci segnali su qgis, proprio perche' sembra agire a livello di qgis che impatto abbia sull'ecosistema dei programmi che girano assieme a qgis.

Mi spiego meglio:

Supponi che sulla medesima macchina dove uso qgis, io abbia anche le gdal/ogr compilate per usare le librerie proj:
In tal caso le gdal userebbero il settaggio che illustro io.
Se poi avessi altri softwares sempresulla medesima macchina come ad esempio postgis, anche lui userebbe tale settaggio.

Invece se capisco bene, ma qui devi correggermi  te perche' probabilmente ho capito male,
qgis fa' un suo smanetto interno di sua iniziativa con tali grigliati Tv2.

Se cosi' è , mi sorge il dubbio che questo doppio binario non sia del tutto parallelo e in qualche caso
avvenga una doppia applicazione di grigliati che come effettofinale sia di far produrre a QGIS dei risultati errati.

La prima conseguenza che mi viene in mente è che se cosi' fosse, allora sarebbe il caso che chi usa qgis con i grigliati non faccia l'altra modifica che io suggerivo.
Ma questo vuol dire che sulla macchina dove sta qgis uno deve rinunciare ad avere calcoli precisi su gdal e su postgis.

Che ne pensi , potrebbe generarsi un problema e costirngere a una situazione di quesot genere ?

Andrea.



Il giorno 20 febbraio 2014 07:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Con la nuova versione, di imminente pubblicazione, e' molto piu' semplice:
http://sourcepole.ch/ntv2-transformations-with-qgis
Feedback welcome.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMFmwcACgkQ/NedwLUzIr61EACgoKvE/VyZTerX6G5jlWZFELyi
W9oAniptKVhtpwh54XzcGRubVrEZ/jc4
=0Typ
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare grigliati NTv2 in QGIS

Antonio Falciano
In reply to this post by pcav
Il 20/02/2014 07:04, Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Con la nuova versione, di imminente pubblicazione, e' molto piu' semplice:
> http://sourcepole.ch/ntv2-transformations-with-qgis
> Feedback welcome.

Ho effettuato un rapido test con un grigliato NTv2 "fatto in casa" e devo
dire che funziona! Per sommi capi ci vedo almeno due grossi vantaggi:
1) visto che i codici EPSG presenti in QGIS (ma anche in GDAL) non
corrispondono ai veri CRS dell'EPSG (in quanto comprendono al loro
interno parametri di trasformazione), si mette finalmente un po' d'ordine
sulla gestione dei CRS e delle trasformazioni di datum;
2) si bypassa di fatto la necessita' di dover definire i SR
personalizzati con tutti i benefici del caso, come ad esempio non vedere
quei codici USER:xxx privi di significato in un contesto globale, tali
da generare confusione anche all'interno di una singola organizzazione.
Un bel passo in avanti per QGIS. Ora pero' servono i grigliati liberi! ;)

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013