Uso "calcolatore di campi" in Qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Uso "calcolatore di campi" in Qgis

Roberto Guidi
Salve a tutti.

Ho uno shapefile e lo apro con Quantum GIS, sto usando lo standalone per Windows, versione 1.5.0 "Tethys".

In una colonna della tabella dello shape ho una serie di attributi, suddivisi ad esempio in 8 classi, e voglio cambiare nome a queste classi, senza dover editare gli attributi uno per uno.

Ho provato a usare il calcolatore di campi della tabella, provando a scrivere un comando di questo tipo:   provincia=Lucca,LU,NULL                   (ovvero: se la provincia e' Lucca, sostituisci con LU, altrimenti con NULL)


Il comando non funziona, mi da questa risposta:     

"Invalid expression syntax. The error message of the parser is: 'syntax error, unexpected $undefined, expecting $end' "
 


Non so se è perchè ho scritto qualcosa di sbagliato, o se è un bug del programma, qualcuno mi può aiutare?


Il calcolatore di campi, con semplici operazioni matematiche, l'ho provato e funziona.


Grazie,


Roberto Guidi

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Uso "calcolatore di campi" in Qgis

mando
Io per ora ho sempre selezionato i record che intendevo modificare in base ad una query,
poi nel calcolatore spunto la modifica solo per i record selezionati, seleziono il campo da modificare e metto nel campo di testo i dati che voglio inserire in colonna tra virgolette.

Se ho ben capito nel tuo caso cerchi Lucca, e sostituisci tutto con LU. Poi inverti la selezione e inserisci NULL.

Cmq se si potesse fare come dici tu sarebbe proprio ganzo, magari sono io un po' duro che non l'ha capito.

Parola ai più esperti.

Ciao

2011/1/14 Roberto Guidi <[hidden email]>
Salve a tutti.

Ho uno shapefile e lo apro con Quantum GIS, sto usando lo standalone per Windows, versione 1.5.0 "Tethys".

In una colonna della tabella dello shape ho una serie di attributi, suddivisi ad esempio in 8 classi, e voglio cambiare nome a queste classi, senza dover editare gli attributi uno per uno.

Ho provato a usare il calcolatore di campi della tabella, provando a scrivere un comando di questo tipo:   provincia=Lucca,LU,NULL                   (ovvero: se la provincia e' Lucca, sostituisci con LU, altrimenti con NULL)


Il comando non funziona, mi da questa risposta:     

"Invalid expression syntax. The error message of the parser is: 'syntax error, unexpected $undefined, expecting $end' "
 


Non so se è perchè ho scritto qualcosa di sbagliato, o se è un bug del programma, qualcuno mi può aiutare?


Il calcolatore di campi, con semplici operazioni matematiche, l'ho provato e funziona.


Grazie,


Roberto Guidi

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010