>tramite WMS, in teoria si dovrebbe trattare di un'operazione lecita, visto----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao andrea,
grazie mille della risposta! in effetti anch'io ho letto la pagina con il disclaimer e ho interpretato allo stesso modo... 1) usi tecnici, scientifici e personali Nel mio caso specifico credo che l'utilizzo potrebbe rientrare sia nell'uso "tecnico" che "scientifico" visto che utilizzerei l'ortofoto come base su cui mostrare alcuni dati territoriali "tecnici" raccolti dall'ente committente. Non si tratta senz'altro di uso commerciale (non userei la mappa per mostrare la posizione di esercizi o quant'altro) 2) citazione della fonte Anche a me questo sembra chiaro e imprescindibile. Si tratta solo di aggiungere la info in "sovraimpressione" sul dato e scriverlo bene in evidenza anche sulle altre parti del webgis. 3) vietata la cessione a terzi Nel mio caso specifico i dati resterebbero sui server di RL e il mio webgis accederebbe in sola consultazione e alle ortofoto, sulle quale sarebbero poi sovrapposti in overlay altre informazioni raccolte dall'ente committente. Credo che cmq uno dei prossimi giorni andrò personalmente in regione per cercare di capire se l'utilizzo è consentito o se l'ente committente può/deve farsi rilasciare un documento in cui si autorizza l'uso specifico... l'alternativa invece è usare i dati WMS del PCN (sempre che sia consentito).... purtroppo però le ortofoto sono consultabili solo a partire da un livello di zoom minimo, che mi obbligherebbe ad attivare il layer solo da una certa scala in poi... Grazie ancora! andrea 2010/10/31 Andrea Peri <[hidden email]> >tramite WMS, in teoria si dovrebbe trattare di un'operazione lecita, visto----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 31/10/2010 15:53, Andrea Pogliaghi ha scritto:
> 1) usi tecnici, scientifici e personali > Nel mio caso specifico credo che l'utilizzo potrebbe rientrare sia > nell'uso "tecnico" che "scientifico" visto che utilizzerei l'ortofoto > come base su cui mostrare alcuni dati territoriali "tecnici" raccolti > dall'ente committente. Non si tratta senz'altro di uso commerciale (non > userei la mappa per mostrare la posizione di esercizi o quant'altro) Io e' da molto che rifletto sulla questione della limitazione del cosiddetto uso commerciale, e continuo a considerare questa clausola come un grosso problema: 1. cos'e' un uso commerciale? Secondo me e' impossibile definirlo in modo definitivo, chiaro ed operativo; si possono fare una miriade di esempi, alcuni dei quali risolvibili con il buon senso, ma molti rimangono in aree grigie che lasciano l'utilizzatore nel dubbio (non li uso? li uso e rischio? chiedo un parere legale prima di ogni tipo di utilizzo?) 2. cosa c'e' di male nell'uso commerciale? Certo non vorrei che qualcuno prendesse i dati raccolti con denaro pubblico e li rivendesse al altri soggetti (magari pubblici: succede anche questo), speculando sull'ignoranza di questi secondi. Ma se qualcuno usa questi dati per costruirci sopra servizi, cosa c'e' di male? Secondo me la mancanza di questa possibilita' e' un freno importante all'industria del software GIS (e soprattutto alla sua porzione libera). Di tutto questo si discutera' al GFOSS Day, comunque. Saluti -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |