Ciao a tutti,
inoltro anche al mondo GFOSS.it questa email che ho appena mandato in lista Talk-it di Openstreetmap Italia. Alr -------- Forwarded Message -------- Subject: Re: [Talk-it] Utilizzo server OSM per WMS terremoto Date: Tue, 30 Aug 2016 13:53:03 +0200 From: Alessandro Sarretta <[hidden email]> To: [hidden email] Ciao a tutti, alcuni aggiornamento sul tema terremoto e informazioni per mappare la valutazione fatta da Copernicus EMS: * sto collaborando con TerremotoCentroItalia.info e ho scritto questa pagina riassumento varie cose relative a Openstreetmap e mappe: http://terremotocentroitalia.info/2016-08-29-Risorse-e-attivit%C3%A0-di-mappatura-su-Openstreetmap/ Non è aggiornata con le ultime cose che vi sto dicendo ora. Aggiornerò questa sera. * In questo repo https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata trovate i vettoriali che avevo aggregato nei giorni scorsi da Copernicus EMS. In particolare qui ho descritto un po' di info sulle elaborazioni fatte e i dati usati: https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/blob/gh-pages/copernicus/r05/elaborazione_dati.md * nelle notti scorse ho elaborato anche i geotiff di Copernicus EMS e con l'aiuto di Stefano sono stati pubblicati 2 nuovi WMS da usare nel task http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15 per mappare le valutazioni del danno: o http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?SERVICE=WMS&MAP=/srv/geotiff/geotiffs_merged.qgs&REQUEST=GetCapabilities contiene tutti i geotiff finora prodotti (esclusi quelli descritti al punto successivo), all'ultima versione, clippati sull'area di analisi e mergiati in un'unico file o http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?SERVICE=WMS&MAP=/srv/geotiff/geotiffs_aerial_merged.qgs&REQUEST=GetCapabilities contiene tutte le immagini aeree prodotte per i centri abitati, sempre clippate e non mergiate. Le ho tenute separate perché sono a risoluzione molto elevata. Confido questa sera di scrivere un post da qualche parte in cui descrivo per bene tutto... ve lo comunicherò qui. Ho avuto conferma che i dati sono open data (senza un licenza esplicita), quindi si possono riusare. Grazie di nuovo a Stefano per il supporto efficientissimo e buona visione e buon lavoro :-) Ale On 28/08/2016 11:54, Stefano wrote: > Ciao, > ho messo su il file di Alessandro. > > Questo è il wms da usare (credo di aver attivato anche il wfs, ma non > ha molto senso usarlo perché le geometrie sono quelle di OSM) > http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/settlements_grading.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION=1.3 > <http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/settlements_grading.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION=1.3> > > Questa è la legenda > http://imgur.com/a/cfOfA > > Nuovo progetto sul TM (di nuovo coi quadratini piccoli, scusatemi) > http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15 > > Ciao, > Stefano > > > Il giorno 28 agosto 2016 11:12, Stefano <[hidden email] > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > > Il giorno 28 agosto 2016 11:07, Alessandro Sarretta > <[hidden email] > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > Buongiorno a tutti, > > Copernicus EMS ha creato delle mappe di valutazione dei danni > del terremto a partire anche dallo stato di fatto di OSM: > http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177 > <http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177> > > Le info sono spezzettate per mappa e quindi molto disgregate. > Ho meso insieme tutti gli shapefiles più aggiornati e creato > un dataet con le valutazioni per tutti gli edifici (poi ci > sarebbero anche strade e altri punti di interesse, tipo tende > ecc.). > > A questo link > https://my.owndrive.com/index.php/s/ns2MVVE3rOeREk7 > <https://my.owndrive.com/index.php/s/ns2MVVE3rOeREk7> trovate > lo shapefile zippato e due files di stile, un sld e un qml. > > Si potrebbe utilizzare il server OSM in modo da condividere un > WMS con questo layer per poter essere riutilizzato come base > di aggiornamento delle informazioni su Openstreetmap e cmq per > condivisione con chi sta lavorando sul campo? > > Luca Delucchi in lista gfoss soci mi diceva che ci dovrebbe > essere un qgis server utilizzabile.. Io ho lavorato in QGIS, > quindi se serve preparare meglio i dati posso rimetterci mano. > > > Ciao, > come lo metto su? > Se va bene qgis-server basta che mi passi il file di progetto > configurato che punta al dataset nella stessa cartella (basta > modificare l'xml). > > Grazie a tutti, > > Ale > > > Ciao, > Stefano > > -- > -- > > Alessandro Sarretta > > skype/twitter: alesarrett > Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> > > Research information: > > * Google scholar profile > <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> > * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> > * Research Gate > <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> > * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> > > > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > [hidden email] > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il mar 30 ago 2016 13:54 Alessandro Sarretta <[hidden email]>
ha scritto: > Ciao a tutti, > > inoltro anche al mondo GFOSS.it questa email che ho appena mandato in > lista Talk-it di Openstreetmap Italia. > > Alr > Un grossissimo Bravo. Alessandro > > -------- Forwarded Message -------- > Subject: Re: [Talk-it] Utilizzo server OSM per WMS terremoto > Date: Tue, 30 Aug 2016 13:53:03 +0200 > From: Alessandro Sarretta <[hidden email]> > To: [hidden email] > > > > Ciao a tutti, > > alcuni aggiornamento sul tema terremoto e informazioni per mappare la > valutazione fatta da Copernicus EMS: > > * sto collaborando con TerremotoCentroItalia.info e ho scritto questa > pagina riassumento varie cose relative a Openstreetmap e mappe: > > http://terremotocentroitalia.info/2016-08-29-Risorse-e-attivit%C3%A0-di-mappatura-su-Openstreetmap/ > Non è aggiornata con le ultime cose che vi sto dicendo ora. > Aggiornerò questa sera. > * In questo repo > https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata trovate i > vettoriali che avevo aggregato nei giorni scorsi da Copernicus EMS. > In particolare qui ho descritto un po' di info sulle elaborazioni > fatte e i dati usati: > > https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/blob/gh-pages/copernicus/r05/elaborazione_dati.md > * nelle notti scorse ho elaborato anche i geotiff di Copernicus EMS e > con l'aiuto di Stefano sono stati pubblicati 2 nuovi WMS da usare > nel task http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15 per mappare le > valutazioni del danno: > o > http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?SERVICE=WMS&MAP=/srv/geotiff/geotiffs_merged.qgs&REQUEST=GetCapabilities > contiene tutti i geotiff finora prodotti (esclusi quelli > descritti al punto successivo), all'ultima versione, clippati > sull'area di analisi e mergiati in un'unico file > o > http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?SERVICE=WMS&MAP=/srv/geotiff/geotiffs_aerial_merged.qgs&REQUEST=GetCapabilities > contiene tutte le immagini aeree prodotte per i centri abitati, > sempre clippate e non mergiate. Le ho tenute separate perché > sono a risoluzione molto elevata. > > Confido questa sera di scrivere un post da qualche parte in cui descrivo > per bene tutto... ve lo comunicherò qui. > > Ho avuto conferma che i dati sono open data (senza un licenza > esplicita), quindi si possono riusare. > > Grazie di nuovo a Stefano per il supporto efficientissimo e buona > visione e buon lavoro :-) > > > Ale > > > On 28/08/2016 11:54, Stefano wrote: > > Ciao, > > ho messo su il file di Alessandro. > > > > Questo è il wms da usare (credo di aver attivato anche il wfs, ma non > > ha molto senso usarlo perché le geometrie sono quelle di OSM) > > > http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/settlements_grading.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION=1.3 > > < > http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/settlements_grading.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION=1.3 > > > > > > Questa è la legenda > > http://imgur.com/a/cfOfA > > > > Nuovo progetto sul TM (di nuovo coi quadratini piccoli, scusatemi) > > http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15 > > > > Ciao, > > Stefano > > > > > > Il giorno 28 agosto 2016 11:12, Stefano <[hidden email] > > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > > > > > Il giorno 28 agosto 2016 11:07, Alessandro Sarretta > > <[hidden email] > > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > > > Buongiorno a tutti, > > > > Copernicus EMS ha creato delle mappe di valutazione dei danni > > del terremto a partire anche dallo stato di fatto di OSM: > > > http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177 > > < > http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177> > > > > Le info sono spezzettate per mappa e quindi molto disgregate. > > Ho meso insieme tutti gli shapefiles più aggiornati e creato > > un dataet con le valutazioni per tutti gli edifici (poi ci > > sarebbero anche strade e altri punti di interesse, tipo tende > > ecc.). > > > > A questo link > > https://my.owndrive.com/index.php/s/ns2MVVE3rOeREk7 > > <https://my.owndrive.com/index.php/s/ns2MVVE3rOeREk7> trovate > > lo shapefile zippato e due files di stile, un sld e un qml. > > > > Si potrebbe utilizzare il server OSM in modo da condividere un > > WMS con questo layer per poter essere riutilizzato come base > > di aggiornamento delle informazioni su Openstreetmap e cmq per > > condivisione con chi sta lavorando sul campo? > > > > Luca Delucchi in lista gfoss soci mi diceva che ci dovrebbe > > essere un qgis server utilizzabile.. Io ho lavorato in QGIS, > > quindi se serve preparare meglio i dati posso rimetterci mano. > > > > > > Ciao, > > come lo metto su? > > Se va bene qgis-server basta che mi passi il file di progetto > > configurato che punta al dataset nella stessa cartella (basta > > modificare l'xml). > > > > Grazie a tutti, > > > > Ale > > > > > > Ciao, > > Stefano > > > > -- > > -- > > > > Alessandro Sarretta > > > > skype/twitter: alesarrett > > Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> > > > > Research information: > > > > * Google scholar profile > > <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> > > * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> > > * Research Gate > > <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> > > * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> > > > > > > _______________________________________________ > > Talk-it mailing list > > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> > > > > > > > > > > > > _______________________________________________ > > Talk-it mailing list > > [hidden email] > > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- > -- > > Alessandro Sarretta > > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |