> Il giorno gio, 08/10/2009 alle 23.31 +0200, [hidden email] ha
Già fatto da tempo ;) Ammetto senza troppi problemi che le slide dell'Arc-Team sono state per me la conferma decisiva dell'importanza del software libero in archeologia.
> scritto: > >> Buonasera lista, >> sto scrivendo per l'Università un piccolo libercolo sull'utilizzo >> "elementare" di GRASS GIS in archeologia, e avrei bisogno di avere >> delle solide argomentazioni su quali siano i vantaggi dell'utilizzo di >> GRASS rispetto ad altri GIS liberi (QGIS) e non (Arc...). >> > Ciao Francesco, > altri ti hanno già risposto sul versante tecnico. Io ti posso aggiungere > un certo numero di riferimenti propriamente archeologici. > > Anzitutto parti da tutti i lavori presentati sin dal 2004 da Arc-Team > relativamente all'Open Source in Archeologia. > Al GRASS Meeting del 2006 era stato presentato sempre da parte di > Arc-Team un intervento sull'utilizzo dei voxel (raster 3D) per la > gestione di dati archeologici di scavo, poi ripresi sempre da Arc-Team e > da Undine Lieberwirth (quest'ultima al workshop "Archäologie & Computer" > di Vienna del 2006). A tutt'oggi non mi risulta che queste analisi siano > possibili con software proprietario. L'ho apprezzato moltissimo :) > Dal 2006 in poi si svolgono itinerando in Italia incontri sul software > libero in archeologia: su http://www.iosa.it/workshop e > http://www.archaeo-foss.org/ trovi i riferimenti a tutte le edizioni > sinora svolte. Oltre a testimoniare il crescente interesse da parte > degli archeologi verso il software libero in generale, non sono mai > mancate presentazioni su GRASS. I lavori di Emanuel Demetrescu > sull'archeologia urbana di Roma sono certamente uno degli esempi più > sorprendenti delle grandi potenzialità di GRASS (e dei software > connessi) applicati ad un caso di archeologia reale, tra l'altro con > risultati interessanti anche al di là delle sperimentazioni tecniche (un > aspetto che considero fondamentale). L'anno prossimo il workshop si > terrà a Foggia: penso sarebbe una buona occasione per incontrare questa > viva comunità e scambiare esperienze. > > Del team di sviluppo di GRASS fa parte Michael Barton, > archeologo/antropologo statunitense che svolge ricerche territoriali sia > oltreoceano sia in Spagna. Se a livello di documentazione di scavo non > esiste veramente nessuno standard informatico, certamente per tutto > quello che riguarda l'archeologia dei paesaggi e il telerilevamento > GRASS è al passo con qualunque altro software proprietario nella > gestione e nell'analisi di immagini aeree, dati LIDAR e compagnia bella. > > Potrei continuare a lungo. Ti consiglio però di proseguire da solo la > ricerca, magari partendo da http://grass.osgeo.org/wiki/Archaeology o > semplicemente digitando "grass gis archaeology" in un motore di ricerca. > Vedrai che i risultati non mancano! > > Infine, come ti è già stato fatto notare, GRASS non è contrapposto ad > altri software liberi come QGIS o PostGIS, ma piuttosto si integra con > essi creando un vero e proprio ecosistema, allargato al web tramite gli > standard WPS e i vari mapping server. Anche su questo esistono > tonnellate di esempi in rete. Il pericolo che si spenda denaro in sw proprietario è concreto, ed ho bisogno che il mio scritto colpisca nel segno. Quindi, il punto non è "qual'è il sw libero migliore in questo caso", ma "perchè il sw libero - e nello specifico GRASS" è meglio di tutto il resto (open e non). > Se vorrai condividere il tuo libercolo, tanto meglio :) Tutto ciò che scrivo è in CC, e sarà rilasciato al momento opportuno :D > Ciao, > steko Ciao e grazie ancora a tutti -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |