Buonasera, avrei la necessità di far combaciare sovrapponendo, raster con MAPDATUM diversi.
Sono in possesso di ortofoto con map datum WGS 84 / UTM32 relative all’intera provincia di Parma e di cartografia CTR !:5000 Emilia Romagna sempre relativi alla provincia di Parma. Ora devo sovrapporre ortofoto 1:10000 e CTR 1:5000 (regione Emilia Romagna) avendo il tutto in WGS 84. Potete aiutarmi ?? Qualcuno ha TFW per i CTR 1:5000 in WGS 84 /UTM32 da fornirmi ? Q-GIS 2.6 per quello che sono riuscito a fare mi adegua i file, ma rimane una differenza di una decina di metri circa. Esistono programmi di conversione per adeguare perfettamente ortofoto e CTR da utilizzare si mac ? Per modificare i PRJ dei vettoriali che sono in ED 50 UTM 32 come posso procedere ?? Scusate e grazie _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
I worldfile .TFW non si "forniscono", perche' sono gia' integrati nelle tue ortofoto: si ottengono con RASTER => ESTRAI PROIEZIONE
I driver .PRJ non si "modificano", perche' sono specifici di ogni singolo SR: al massimo puoi convertire una shape da un PRJ all'altro, o meglio, da un SR all'altro (tasto dx sul layer in legenda, Salva con nome). :) |
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Non riesco a capire, o forse mi sono spiegato male, i TFW in WGS 84/UTM 32 , delle orto foto li ho, io devo sovrapporre i CTR 1:5000 alle orto foto, e sono quest'ultimi che mi mancano, nel senso che li ho i TFW ma sono in ED 50 /UTM 32 e non si sovrappongono.
Scusate ancora. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Non si sovrappongono proprio a causa del differente ellissoide di riferimento (WGS84 vs ED50). Ti consiglio vivamente di uniformare tutti i raster in tuo possesso verso un SR comune, ad es. EPSG:25832, ovvero nel sistema ETRF89. Queste conversioni si ottengono con RASTER => PROIEZIONI => RIPROIEZIONE :) |
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Ciao Alberto, se ho capito bene, non credo ti manchi niente o che tu debba convertire niente. Penso sia sufficiente lavorare sulle riproiezioni al volo fra sistemi di coordinate. dovresti provare a seguire questi passaggi da QGIS: 1. Parti da un progetto nuovo e imposta il sistema di riferimento di cui necessiti: WGS 84/UTM 32 o ED 50 /UTM 32 (finestra principale in basso a destra) e assicurati di attivare la riproiezione al volo nella finestra Projection properties. 2. aggiungi i tuoi layer: quando aggiungi un layer ti si dovrebbe aprire una finestra che ti chiede di specificare il sistema di riferimento del layer che stai caricando. Assicurati di impostare quello corretto (WGS 84/UTM 32 per le ortofoto, ED 50 /UTM 32 per la CTR 1:5000 se ho capito bene). a questo punto si dovrebbero sovrapporre. Facci sapere! Ciao Il giorno 7 novembre 2015 02:28, Alberto Bertoletti <[hidden email]> ha scritto: Non riesco a capire, o forse mi sono spiegato male, i TFW in WGS 84/UTM 32 , delle orto foto li ho, io devo sovrapporre i CTR 1:5000 alle orto foto, e sono quest'ultimi che mi mancano, nel senso che li ho i TFW ma sono in ED 50 /UTM 32 e non si sovrappongono. -- Alessandro Ciali
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
gentilissimo Alberto, provo a fare un po di chiarezza: una immagine o è georeferenziata o non lo è. 1. nella header del geotiff può anche essere descritto il tipo di sistema di riferimento delle coordinate mentre nel tfw no. 2. un altro modo per georeferenziare una immagine potrebbe essere quello di affiancare al file un file tfw di un'altra immagine, ma solamente nel caso in cui la porzione di territorio rappresentata dai due file sia identica (stesso taglio) e la dimensione del pixel ela. rotazione siano identiche. 3. per fornirti i 443 tfw delle ctr5000 abbiamo trasformato i tfw da montemario a wgs84 con lo strumento regionale: che puoi scaricare e utilizzare tu stesso. sulla base di queste semplici osservazioni, ci potresti dire in quale casistica ti trovi e che dati di partenza hai? saluti, Il 07/nov/2015 09:09 AM, "Alessandro Ciali" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Per amor di precisione, il worldfile di un raster JPEG ha estensione .JGW (e non .JPW come hai scritto...) Inoltre si puo' georeferenziare un'immagine anche solo conoscendo le coordinate dello spigolo NW, nonche' l'estensione in metri del suo ingombro in scala 1:1 :) |
Free forum by Nabble | Edit this page |