tradizionalmente e' da sempre che il mondo del GIS classico non produce
formati e codecs immagine originali. per tutta una serie di motivi storici le coverages ortofotografiche hanno sempre adottato formati e codecs inizialmente concepiti per il mondo del WEB, della fotografia e della grafica professionale. (dal TIFF al JPEG passando per il PNG e per il piu' recente JPEG2000). gli unici formati/codecs di immagine a mia conoscenza nati e concepiti inizialmente proprio a misura delle GIS coverages sono MrSID ed ECW: entrambi risalgono ormai a circa 15 anni fa, ed essendo basati su algoritmi di compressione Wavelet risentono ormai pesantemente della concorrenza del formato JPEG2000 anch'esso basato su Wavelet, ma che almeno ha il pregio di essere un formato standard ed universale (seppure assai poco diffuso e supportato). Insomma, se MrSID ed ECW ancora sopravvivono e godono di una certa diffusione nonostante l'incalzante concorrenza di JPEG2000 e' in larga misura grazie alla base di installazioni "storiche" accumulate negli anni d'oro quando non esisteva ancora nessuna reale alternativa. molto recentemente Google ha introdotto un formato di immagine con relativo codec che presenta non poche caratteristiche innovative: WEBP non gode ancora di ampia diffusione, ma non e' neppure un illustre sconosciuto: grazie agli sforzi di Google e' direttamente supportato da Chrome, da GMail, da Picasa e soprattutto da Android. WEBP presenta un mix di caratteristiche che lo collocano in qualche modo a meta' strada tra il "classico" JPEG ed il "nuovo" JPEG2000 (che comunque ha ormai ben 12 anni di vita alle spalle, ed e' ancora alla ricerca di uno spazio di diffusione adeguato alle ambizioni iniziali del progetto). buona notizia: WEBP e' un formato aperto ed e' supportato da una libreria genuinamente Open Source [libwebp, rilasciata sotto licenza BSD] che inizia ad essere pacchettizzata in molte distro Linux. la stessa GDAL supporta le immagini WEBP per chi e' interessato ad un approfondimento tecnico ho pubblicato un piccolo benchmark comparativo tra JPEG e WEBP nel campo specifico delle ortofoto: http://www.gaia-gis.it/raster_benchmark/jpeg-vs-webp.html buon divertimento, Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 27 Jul 2012 07:57:31 +0200, Alessandro Fanna wrote:
> La cosa che più ci impressionava, allora, era l'alto fattore di > compressione prima di percepire la perdita di qualità (a monitor): > con le immagini a toni di grigio andavamo tranquillamente oltre 1:50 > rispetto ai tiff originali. > Riuscirà questo formato a raggiungere questi livelli? > Ciao Alessandro, guardati i samples "Q=20"; siamo ad un rapporto 1:25 ok, la qualita' visiva comincia ad essere seriamente compromessa, ma direi che ancora WEBP fornisce immagini abbastanza utilizzabili. comunque ti ringrazio per l'utile suggerimento; ho ulteriormente esteso il benchmark nella fascia "ultra-compressa". datti un'occhiata ai samples "Q=05"; ok, la qualita' e' sicuramente tremenda, ma ancora l'immagine WEBP e' in qualche modo "leggibile". viceversa il corrispondente JPEG a questi rapporti di compressione restituisce solo un mostriciattolo inutilizzabile. e siamo arrivati ad un rapporto di compressione di circa 1:40 ;-) > Non mi spiego il scarso successo di jpeg2000, ma avendo google > dietro, > è probabile che al webp andrà meglio, anche se le condizioni > "ambientali" sono molto diverse grazie all'evoluzione tecnologica. > opinione mia personalissima: JPEG2000 e' veramente un ottimo formato dal punto di vista tecnico, e rappresenta sicuramente un enorme passo avanti rispetto al vecchio JPEG in termini funzionali. pero' ha un paio di sgradevoli "difettucci collaterali": a) lo standard e' condizionato da un numero impressionante di tecnologie coperte da brevetto b) in pratica non esistono librerie open source in grado di supportare adeguatamente il formato. ok, esistono sia JasPer che OpenJpeg, ma sono veramente penose e lentissime: rispetto alle corrispettive implementazioni proprietarie non sono assolutamente in grado di reggere il confronto. e mi pare pure che lo sviluppo sia di JasPer che di OpenJpeg sia bloccato da molti anni, oppure proceda veramente molto a rilento; evidentemente, ci sono brevetti che non e' possibile aggirare, se non a patto di accettare una lentezza mortale. c) JPEG2000 (come tutti gli algoritmi Wavelet) e' decisamente avido di risorse di calcolo; richiede sicuramente processori potenti e veloci. immagino che le varie Nikon, Canon, Nokia, Sony, Samsung etc trovino molto piu' facile implementare il piu' semplice DCT del JPEG sui poco potenti chip embedded di digital cameras, telecamere, smart phones etc d) last but not least: il W3C non ha mai adottatto JPEG2000 tra gli standard per il WEB, nessun web browser e' in grado di visualizzare direttamente un'immagine JPEG2000 senza qualche plugin (a pagamento). e personalmente ritengo che gia' da solo quest'ultimo fattore basti a decretare la "morte tecnologica" di un formato d'immagine, almeno per quanto riguarda il mercato mass consumer. Google col suo WEBP e' stata abbastanza furba da seguire esattamente la via opposta; via tutti i brevetti, rilascio di una libreria open source di supporto veramente efficace, immediato supporto WEB da parte di Chrome e di Android. Ok, WEBP non e' ancora uno standard accettato dal W3C; Mozilla/Firefox sputa fuoco e fiamme contro la sua adozione, pure Microsoft resiste strenuamente. ma intanto Opera ha abboccato all'esca ... lo stesso mondo Linux non ha certo eretto barricate contro WEBP; insomma, partita apertissima IMHO Non ho elementi oggettivi in mano, ma e' facile immaginare che gia' oggi in meno di due anni la vasta platea degli utenti di Picasa, Chrome ed Android garantisca a WEBP un numero di utenti di molti ordini di grandezza superiore al numero di istallazioni che JPEG2000 e' riuscito a collezionare faticosamente in oltre 10 anni di vita ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Grazie mille Sandro per l'ottimo report.
In arrivo a breve un Nexus. Proverò subito le WEBP ;) giovanni
Il giorno 27 luglio 2012 10:22, <[hidden email]> ha scritto: On Fri, 27 Jul 2012 07:57:31 +0200, Alessandro Fanna wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |