WMS o WFS soap

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

WMS o WFS soap

Gianluca Luraschi
ciao,

Qualcuno conosce un WFS o WMS SOAP client (web o desktop non importa)?

grazie

--
Gianluca Luaschi

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS o WFS soap

Andrea Peri
>Qualcuno conosce un WFS o WMS SOAP client (web o desktop non importa)?

Client wms quanti ne vuoi, ma non mi risulta che ne esistano che transazionano il colloquio su busta soap.

Anche perche' lo standard ammette molte varianti e quindi finisce per divenire dipendente dal sistema finale.
Inoltre, secondo me non deve essere il client wms a gestire il colloquio soap.
Ma bensi' dovrebbe farlo uno strato intermedio che in cascata dal client, una specie di proxyhttp che lavori in soap.
Il quale deve provvedere lui a imbustare e sbustare i pacchetti.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS o WFS soap

Gianluca Luraschi
ciao,

Volevo maglio capire la tua risposta, quindi mi permetto di farti alcune domande:
- A quale standard fai riferimento nella tua risposta? OGC?
- Per varianti intendi la possibilita` a partire da dei metodi comuni di poteraggiungere o arricchire un web service con ulteriori funzionalita`?
- Potresti fornire i riferimenti alle diverse varianti?

grazie
Gianluca



La soluzione che proponi basata su un proxy e` interessante ma dipende quale e` la ragione per cui

2009/11/25 Andrea Peri <[hidden email]>
>Qualcuno conosce un WFS o WMS SOAP client (web o desktop non importa)?

Client wms quanti ne vuoi, ma non mi risulta che ne esistano che transazionano il colloquio su busta soap.

Anche perche' lo standard ammette molte varianti e quindi finisce per divenire dipendente dal sistema finale.
Inoltre, secondo me non deve essere il client wms a gestire il colloquio soap.
Ma bensi' dovrebbe farlo uno strato intermedio che in cascata dal client, una specie di proxyhttp che lavori in soap.
Il quale deve provvedere lui a imbustare e sbustare i pacchetti.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.



--
Gianluca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS o WFS soap

Andrea Peri
>- A quale standard fai riferimento nella tua risposta? OGC?

Certamente no,
SOAP non e' uno standard ogc.

E' uno standard w3c
http://www.w3.org/TR/soap/

>- Per varianti intendi la possibilita` a partire da dei metodi comuni di
>poteraggiungere o arricchire un web service con ulteriori funzionalita`?

No,

non mi colloco a livello di funzionalita', ma a livello di protocollo.
Ovvero esiston svariate varianti di soap.
Intanto vi e' il Soap Over http
ma si potrebbe usare anche altri protocolli per trasportare la busta
soap, e allora si avrebbe ad esmepio il
soad over jms, e cosi' via.
Ovviamente cambiando il livello di trasporto cambia lo spettro di
sistemi con cui si colloquia.

Poi un altro aspetto e' come si codificano le informazioni nella busta soap.
Ad esempio, si puo' scegliere di imbustare tutto il pacchetto
trattandolo come fosse un unico oggetto binario, oppure si puo'
convertire in testuale con
tecniche tipo uuencoding e poi imbustarlo come fosse testuale.
Poi nel caso di imbustamenti di tipo binario, si tratta di scegliere il
tipo di codifica da usare, ad esmepii la mime, ma se ne potrebbe usare
altre.

E cosi via....

Come vedi io mi riferisco a livello di trasporto e di protocolli, e non
tocco nemmeno per un momento il livello "funzionalita'".

Poi salendo si incontrano a livello di "application" i cosidetti
servizi-web.

Anche in questo livello ci sono un po' di confusione.
I famosi  servizi WMS e WFS dell' OGC non sono assolutamente dei
web-service nel senso canonico.
ma sono caso mai dei web-service degeneri.
Dico questo perche' non si colloquia con essi usando le normali tecniche
previste per i web-service,
ovvero tramite una busta soap.

Nel caso del wms infatti si invia una richiesta via http usando un
metodo get e inviando una stringa normale , la cosidetta "querystring
del browser",
e si riceve di ritorno una immagine (che e' un binario codificato in
http) oppure un xml, a seconda di cosa si e' invocato (il
getcapabilities ad esempio).
Ma anche nel caso del get-capabilities, in cui si si riceve un file xml
non e' in realta' una busta soap, ma e' solo un file xml "normale".

Una busta soap e' una sovrastruttura XML che contiene delle informazioni
che standardizzano in un certo modo i contenuti del pacchetto sottostante.
Il contenuto sottostante puo' essere binario oppure testuale.
E nel caso testuale puo' ovviamente essere anche un testo xml.
Per cui una busta soap imbusta di tutto compreso un file xml.
Da qui l'equivoco, si vede un file xml e si crede che sia una busta soap.

Invece un file xml non e' necessariamente una busta soap, e la risposta
di un wms non lo e'.

Ciao,

Andrea.


Gianluca Luraschi ha scritto:

> ciao,
>
> Volevo maglio capire la tua risposta, quindi mi permetto di farti alcune
> domande:
> - A quale standard fai riferimento nella tua risposta? OGC?
> - Per varianti intendi la possibilita` a partire da dei metodi comuni di
> poteraggiungere o arricchire un web service con ulteriori funzionalita`?
> - Potresti fornire i riferimenti alle diverse varianti?
>
> grazie
> Gianluca
>
>
>
> La soluzione che proponi basata su un proxy e` interessante ma dipende quale
> e` la ragione per cui
>
> 2009/11/25 Andrea Peri <[hidden email]>
>
>  
>>> Qualcuno conosce un WFS o WMS SOAP client (web o desktop non importa)?
>>>      
>> Client wms quanti ne vuoi, ma non mi risulta che ne esistano che transazionano il colloquio su busta soap.
>>
>> Anche perche' lo standard ammette molte varianti e quindi finisce per divenire dipendente dal sistema finale.
>>
>> Inoltre, secondo me non deve essere il client wms a gestire il colloquio
>> soap.
>> Ma bensi' dovrebbe farlo uno strato intermedio che in cascata dal client,
>> una specie di proxyhttp che lavori in soap.
>> Il quale deve provvedere lui a imbustare e sbustare i pacchetti.
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>    
>
>
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.